chiudi
Approfitta di uno sconto fino al -25% su Vicino a te, Shopping e Viaggi. Codice: PROMO. Scade a mezzanotte. Alcuni deal esclusi.
GUIDA GROUPON A ROMA

Carnevale, le feste imperdibili in Italia

DI: Elisa, Paterlini, e, Luca Golinelli |30 gen 2015
Carnevale, le feste imperdibili in Italia

Il Carnevale è una festa cristiana e la parola deriva da carnem levare cioè togliere la carne ed anticamente si riferiva al banchetto del martedì grasso, l'ultimo giorno prima della Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua.

Questa tradizione è arrivata fino ai giorni nostri e in varie parti dello stivale viene festeggiato in gran stile con sfilate e balli in maschera, giostre, carri allegorici e naturalmente tanti coriandoli. Numerose sono le città e le regioni in cui viene festeggiato: vieni con noi alla scoperta dei luoghi migliori in cui festeggiare il Carnevale in Italia.

Carnevale della Barbagia

Il Carnevale più pittoresco della Sardegna è il Carnevale della Barbagia. A Mamoiada la festa è celebrata mimando il regno animale. Protagonisti indiscussi sono i mamuthones., uomini mascherati da bestie ricoperti di pelo per rievocare il mondo pastorale della regione. Mentre camminano sobbalzano per far suonare i campanacci che hanno al collo con lo scopo di allontanare il maligno. L'incontro con queste creature riporta al cuore della tradizione sarda e rappresenta un viaggio nella vera Sardegna.

Eventi e tempo libero

Carnevale di Putignano

In Puglia troviamo il Carnevale di Putignano, uno dei carnevali più antichi di Italia che risale al 1300. Ciò che caratterizza questa festa è l'usanza di recitare in pubblico delle poesie satiriche. Denso di riti è il carnevale più lungo d'Italia, poiché inizia il 26 Dicembre e termina il martedì grasso.

Viareggio

Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio non ha bisogno di presentazioni, una vera istituzione che annovera un programma ricco di feste in maschere nei diversi rioni con musica dal vivo e balli. Alla cittadella del Carnevale è possibile capire come sono fatti i carri ed i bambini possono visitare il Museo della Cartapesta.

Ivrea

Carnevale di Ivrea

Altro Carnevale molto famoso di rilevanza internazionale è il Carnevale di Ivrea dove da non perdere è la spettacolare battaglia delle arance che vede le sue origini nel Medioevo. Narra la leggenda che le ragazze dai balconi oltre a lanciare ai carri coriandoli e fiori lanciassero anche qualche arancia. Dalle carrozze si rispondeva al gesto di omaggio in modo scherzoso prima e poi sempre più battagliero fino a diventare un vero e proprio duello.

Eventi e tempo libero

Carnevale di Venezia

Ed infine non si può non menzionare il Carnevale di Venezia, il carnevale più conosciuto al mondo, secondo solo al carnevale di Rio de Janeiro. L'emozionante volo dell'angelo di piazza San Marco apre a tutti i festeggiamenti, balli in maschera ad invito, maschere che fanno bella mostra di sé, brindisi nei bacari.

Il Carnevale non è solo una pazza festa nella quale lasciarsi andare a scherzi e grasse risate ma è anche una possibilità, davvero originale, con la quale scoprire le varie tradizioni e storie che attraversano il nostro affascinante Paese, da nord a sud, tra il sacro e il profano.

Articoli correlati
I Carnevali più belli e famosi d'Italia
Il Carnevale rinascimentale di Ferrara
Vestiti di Carnevale fai da te, idee e soluzioni
Offerte Eventi e Tempo Libero in tutta Italia