
L'Epifania è l'ultima possibilità che abbiamo per passare un po' di tempo in famiglia o con gli amici prima del grande rientro al lavoro dopo la pausa natalizia. Noi amanti dei viaggi non aspettiamo occasione migliore che un ponte di quattro giorni per prenderci e portarci via, ma siamo consapevoli che non tutti hanno i nostri gusti. Una cosa è certa: che sia a casa o in giro l'importante è che sia un'esperienza condivisa con le persone che si amano, famigliari e amici.

Se il portafoglio piange a causa delle folli spese che vi siete concessi per Natale allora il nostro consiglio è di non mettere ulteriore mano al salvadanaio ma organizzare qualcosa di divertente insieme a chi amate senza lasciare casa. Quando anche per noi non è possibile passare l'Epifania in viaggio chiamiamo a raccolta tutti gli amici intorno al fuoco e organizziamo una tombolata, il tradizionale gioco da tavolo di origini napoletane. Ognuno porta con sè uno o più regali insoliti e curiosi che ha ricevuto durante le feste e li mette in palio. Se invece preferite passare l'Epifania in famiglia coi più piccini allora il nostro consiglio è di creare insieme delle calze della Befana fai da te magari di pannolenci o in feltro, e se non siete creativi di vostro potete sempre consultare i tutorial in internet.
Per chi ha voglia di viaggiare il nostro consiglio è di andare alla ricerca della Befana, la vera protagonista del Natale in Italia, nelle principali piazze del Paese. Da non perdere se siete nei pressi della Capitale l'appuntamento in Piazza Navona dove per l'occasione la piazza si riempie di bancarelle, carbone, calze e tante befane!
A Firenze si può assistere alla cavalcata dei Re Magi nel primo pomeriggio del 6 Gennaio, i Magi a cavallo partono da palazzo Pitti, passano da piazza della Signoria e arrivano al Duomo. Sono vestiti in abiti rinascimentali e sono preceduti da un corteo di centinaia di persone.
Ad Urbania, nelle Marche, lungo le strade del centro storico si svolge la tradizionale festa della Befana. La cittadina per l'occasione si trasforma e le vie assumono nomi strani come piazza della Befana o viale dei balocchi. La Befana consegna direttamente i regali a tutti i bambini (anche i turisti che alloggiano in alberghi). Il culmine della festa è la tradizionale discesa volante della Befana da un'altezza di trentasei metri per dare il benvenuto a tutti i presenti.

Nelle cittadine di Cividale del Friuli, Tallero e Tarcetina si festeggia l'Epifania con la Messa dello Spadone e le rievocazioni storiche in costumi medievali d'epoca dense di antichi rituali. La notte dell'Epifania si accendono i fuochi tradizionali sui monti, sui colli e nelle borgate a cui seguono le fiaccolate e la corsa dei carri infuocati.
Anche a Faenza i festeggiamenti si concentrano durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio con la Nott de Bisù durante la quale si brucia il fantoccio raffigurante Annibale, guerriero saraceno che simboleggia le avversità. La festa è collegata al Niballo Palio di Faenza siccome al rione vincitore spetta l'onore di trasportarlo e bruciarlo.
Se i festeggiamenti della Befana non fanno al caso vostro potreste approfittarne per godere dei mercatini di Natale come quello di Trento e Merano che rimangono aperti fino al 6 gennaio.
Articoli correlati
Idee e offerte per il tempo libero nella vostra città