
La
vita frenetica di tutti i giorni ci lascia sempre meno tempo libero da dedicare
allo sport: chi non sogna oggi un'unica disciplina sportiva che coinvolga e
rinforzi tutto il corpo? Ecco perchè il CrossFit sta diventando sempre più
popolare.
Cos'è il CrossFit?
Il
crossfit è un allenamento ad alta intensità in grado di migliorare la forma
fisica e la resistenza. Già il nome ci fa capire chiaramente cosa prevede
questa disciplina: to cross in inglese significa incrociare e infatti questa
pratica combina differenti movimenti che coinvolgono tutti i muscoli del nostro
corpo. Seguendo uno dei programmi di CrossFit, ogni giorno svolgeremo una nuova
e perfetta combinazione di allenamento cardiovascolare, esercizi a corpo libero
e sollevamento pesi.

Per iniziare
Gli
allenamenti sono di durata relativamente breve che può variare dai 15 ai 60
minuti.
Gli
esercizi fondamentali che combinati in modo sempre diverso formano i programmi
di CrossFit, mimano il movimento naturale degli esseri umani. Questi esercizi
base sono: squat, deadlift, clean, press, C&J e snatch; e prima di iniziare
ad allenarci dobbiamo assicurarci di conoscere alla perfezione la tecnica per
svolgerli correttamente.
Chi può praticare il CrossFit?
E'
una disciplina che va bene per tutti: ognuno parte da un livello diverso,
utilizzando pesi adatti alla propria forma fisica e man mano che si va avanti
con l'allenamento, si aggiungono sovraccarichi e ripetizioni per aumentarne
l'intensità.
Perchè funziona?
L'approccio
usato è lo stesso dei programmi d'allenamento usati dai più avanzati
team sportivi professionali. Il CrossFit vuole portare queste tecniche di allenamento
avanzate a servizio delle persone comuni. Movimenti composti e funzionali e
sedute di lavoro cardiovascolare brevi e ad alta intensità sono il metodo più
eficace per ottenere risultati nel fitness.

Un po' di storia
Il
CrossFit nasce negli anni '70 da un'idea di Greg Glassman ma iniziò a
coinvolgere il pubblico solo nel 1995, quando il suo ideatore fondò una
palestra a Santa Cruz in California. Dal 2007 atleti provenienti da tutto il mondo prendono parte a Los Angeles ai CrossFit games, dove ogni anno vengono premiati l'uomo e la donna più forti di tutto il mondo. Oggi sono più di quattromila i centri in cui allenatori professionisti insegnano la pratica del CrossFit.
I benefici del crossfit
1. permette
di bruciare moltissime calorie, ovvero dalle 400 alle 700 in una sola ora;
2. accellera
il metabolismo, cosa che consentirà al nostro organismo di smaltire ciò che
assimileremo in modo più veloce;
3. fa
incrementare in modo consistente la massa muscolare a discapito di quella
grassa;
4. i
cambiamenti sul nostro corpo sono già nettamente evidenti dopo solo un paio di
mesi di allenamento;
5. tonifica
il fisico, fa aumentare la forza muscolare, la flessibilità, il coordinamento e
la nostra capacità di resistenza cardiorespiratoria;
6. è
un'ottima valvola di sfogo dallo stress quotidiano;
7. l'intensità
degli allenamenti fa rilasciare in circolo una consistente quantità di
endorfine che provocano una sensazione di euforia e benessere.

Il ruolo dell'alimentazione nel crossfit
L'alimentazione
deve essere varia, sana e commisurata ai nostri esercizi, proprio come
suggerisce il fondatore di CrossFit, Greg Glassman: "Mangia carne e verdure, noci e semi, un po’ di frutta, pochi amidi e niente zucchero. Mantieni l’apporto calorico a un livello tale che favorisca l’allenamento ma non l’accumulo di grasso".
Insomma
c'è un solo modo per capire a pieno il CrossFit: provarlo!
Articoli correlati
Le tendenze del fitness per dimagrire e restare in forma
Spinning: benefici e vantaggi dell'indoor cycling
Tutto quello che devi sapere sulla zumba