chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A VENEZIA

Distillerie Aperte, a Vicenza una settimana di buon bere

DI: Silvia Romio |25 nov 2015

Distillerie Aperte, a Vicenza una settimana di buon bere

La storia della grappa affonda le sue radici nel Medioevo, quando si iniziò a distillare la vinaccia, ed ha origini popolari dal momento che l’acquavite ottenuta dalle bucce e dai semi era destinata al popolo, lasciando il vino ai ceti più abbienti.

La grappa del Medioevo era certamente molto diversa dal distillato che ora conosciamo, con un gusto più forte e deciso, caratteristiche che mantenne per diversi secoli prima di arrivare alle note più morbide e avvolgenti di oggi.

Già allora essa rapprentava per il Veneto un prodotto di grande importanza, che veniva usato anche per scopi medicamentosi come rimedio per la peste e la gotta, e Vicenza divenne da subito uno dei principali luoghi di produzione.

Fu con la Grande Guerra che la grappa assunse di diritto un posto nella storia di Vicenza e d’Italia, quando servì agli Alpini per affrontare il lungo e rigido inverno al fronte sul Monte Grappa, infondendo loro calore e coraggio.

Nonostante le continue innovazioni che ne hanno modernizzato il processo produttivo a partire dalla metà del secolo scorso, la distillazione della grappa rimane ancora oggi artigianale, un sapere prezioso tramandato di generazione in generazione dalle famiglie che da molti anni dedicano tutte le loro energie a questo prodotto.

A Vicenza la grappa è da sempre uno dei prodotti più amati ed intrinsecamente legati al territorio. Non è un caso quindi che la città la celebri ogni anno con Distillerie Aperte, manifestazione giunta quest’anno alla 18a edizione.

Dal prossimo 28 settembre al 5 ottobre saranno quattro le distillerie che apriranno le loro porte ai visitatori per mostrare e condividere il magico mondo della grappa, con visite guidate e degustazioni: Schiavo di Costabissara, Poli di Schiavon, Li.dia di Villaga e F.lli Brunello di Montegalda.

Sapori, profumi, alambicchi e limpidi zampilli, sono questi gli elementi che spiccano all’interno di una distilleria e che conquistano e solleticano i sensi.

Distillerie Aperte presenta quest’anno anche un’importante novità, gli Aggrappamenti: si tratta di abbinamenti di grappa con cibi dolci e salati, per rendere l’esperienza sensoriale e degustativa ancora più singolare e completa!

Distillerie Aperte è l’occasione perfetta per visitare Vicenza e scoprire la tradizione della grappa, non perdetevela!

[N.d.R. State cercando idee per un fine settimana diverso? Allora date un'occhiata al nostro magazine e non perdetevi le nostre offerte sui ristoranti di Venezia e del Veneto!]

DI: