
Lo dice la parola stessa “Casa d’Oro”, ad indicare un prezioso
gioiello architettonico la cui storia e bellezza vanno di pari passo. La Domus Aurea ha riaperto per un periodo
limitato di tempo ed è ora visitabile
nei week end, ma solo su prenotazione
e per gruppi non superiori alle 25 persone. I visitatori devono indossare un
casco di protezione però, anche perché i lavori di restauro che stanno
interessando l’area non sono ancora stati completati, per un investimento
totale di 31 milioni di euro.
L’impegno dello staff specializzato a riportare il monumento ai fasti
di un tempo, dunque, non ha impedito alla soprintendenza speciale per i Beni
Archeologici di Roma di aprire la residenza nei fine settimana, ma esclusivamente
su percorsi guidati. Il giro comprende 15 tappe e illustra proprio i progressi
e i vari procedimenti di un rifacimento meticoloso e particolare. Il tutto per
un’ora e un quarto.

Domus Aurea: la storia
Facciamo un passo indietro e partiamo dall’inizio, quando questa
residenza fu ideata. Si deve all’imperatore Nerone la proposta di un progetto
che segnasse in qualche modo la rinascita di una città, Roma, che era stata in
buona parte distrutta nel suo cuore da un incendio nel 64 d.C. La villa aveva
le pareti in marmo pregiato e le volte decorate con pietre preziose e oro e da
qui il nome che l’ha accompagnata lungo i secoli. Oltre alla struttura, intorno
spiccavano vigneti, aree verdi e persino un lago artificiale. Nel tempo molti
elementi sono stati cancellati, mentre i suoi tesori più preziosi sono stati
saccheggiati a partire dalla statua dell’imperatore nei panni del dio Sole.
Si ignorano i tempi di completamento del restauro, ma adesso gli occhi
di chi avrà la possibilità di entrare, saranno puntati su una delle peculiarità
della Città Eterna, unica in tutto il mondo. Quel che è certo è che verranno
fermate le infiltrazioni d’acqua che stavano distruggendone lo splendore e
rimesso a nuovo il giardino sovrastante. Non mancano però le iniziative
collaterali legate alla Domus Aurea.
Per un progetto costoso servono fondi e un contributo può arrivare direttamente
dai cittadini. Per questo il Ministero dei Beni Culturali, ha lanciato una
campagna di crowdfunding e Sky Hd ha prodotto uno spot a sostegno della campagna e un documentario ad
hoc.
Intanto pare essere scoppiato il caos per le tante richieste di visita:
un segno positivo che mostra quanto la cultura e la storia romana siano nel
cuore di tutti, anche se potrebbe essere necessario molto tempo prima che tutti
possano varcare la soglia di questi tesori del passato giunti fino a noi.

Informazioni utili per la visita alla Domus Aurea di Roma
Orario:
Tutti i weekend dalle ore 9:15 alle ore 15:45 visite guidate in
italiano, inglese e spagnolo della durata di circa 75'.
Partenza dei gruppi di massimo 25 persone ogni 15'.
Prenotazione obbligatoria
Prezzi biglietti:
10,00 euro + 2 euro (per prevendita e visita guidata)
Prenotazioni e informazioni:
Tel. +39.06.39967700 (lun.-ven. 9:00-18:00 / sab. 9:00-14:00)
Articoli correlati
Visite guidate a Roma
Idee su cosa fare e vedere a Roma
I musei imperdibili di Roma