
Premessa: trascorrere il giorno di Pasquetta fra le 4 mura
domestiche dovrebbe essere vietato dalla legge. L'imperativo è solo uno,
uscire. Grigliata in villa, pranzo all'aperto, mangiata di ricci in riva al
mare, spiaggiamento dell'ultimo minuto con libro e bottiglia di vino. Sole o
pioggia che sia, amici o parenti, qualsiasi sia la condizione, prendete il
largo. Dopo un'attenta selezione, realizzata sulla base di grandissime mangiate,
ecco cinque ristoranti che vi consiglio di segnare per la prossima Pasquetta.

La Cecchina
Una certezza, perfetto mix di tradizione e qualità. Ricavato
all'interno di una vecchia stalla, mostra in ogni dettaglio la semplice
eleganza pugliese: volte a botte, pavimento in cotto e lampade in rame. I
sapori sono 100% pugliesi, strettamente legati alla stagionalità e alle
eccellenze gastronomiche del territorio: dalle sgagliozze al polpo fritto,
passando per paccheri al pesce spada e gnocchi con cozze e ceci neri; onore al
merito ai dolci, in particolare ai nostrani spocamussi, sempre un'ottima
scelta. Confetture per formaggi, olio aromatizzato e rosoli sono fatti
rigorosamente in casa.
La Cecchina, Piazza Mercantile, 31. Tel: 0805214147
La Uascezze
“I famosi taglieri da La Uascezze”, sì, li conosciamo tutti,
li sogniamo tutti, li ordiniamo tutti. Un locale che adoro in primis per la
posizione, ovvero uno degli angoli più suggestivi del centro storico; poi
arriva lui, il “famoso tagliere”, seguito a ruota dalla zuppa di cicerchie. I
prodotti tipici di produzione artigianale presenti in menù spaziano dai taralli
fatti a mano al capocollo di Martina Franca, dalla salsiccia di asino alla puccia
salentina. Ad accogliervi Maurizio, una garanzia. Insomma, consigliato sempre,
anche per il giorno di Pasquetta. Post pranzo, segue (assolutamente)
l'immancabile caffè sul mare.
La Uascezze, Vico S. Agostino 2/3

Ristorante Giannino
Appunto, il primo sole è per molti baresi sinonimo di
caffè/gelato a Torre a Mare. Perché non aprire la stagione con il pranzo di
Pasquetta? Questa volta vi porto da Giannino. Elegante e ricercato, mi ha
conquistato con la cura dei dettagli e il roofgarden con le luci soffuse; a
completare il cerchio gli ottimi padroni di casa, il pesce freschissimo e
locale, gli ingredienti semplici e genuini di ogni singolo piatto presente in
menù. Consiglio: concedetevi assolutamente del pesce crudo, i fiori di zucca
ripieni e i ravioli al barolo. E alla fine gelato sia, con annessa passeggiata
sul molo.
Ristorante Giannino, Via Leopardi 38, Torre a Mare. Tel: 0805430448
Ai Due Sapori
Un altro quartiere “sul mare” - Santo Spirito -, un'altra
proposta a base di pesce. Carinissima la terrazza sul mare (consigliata
prenotazione) che permette di godere della cucina casereccia del ristorante con
una vista molto molto carina. Pesce fresco, dal crudo alla frittura, primi da
preferire agli antipasti; se trovate i tagliolini cernia e mandorle, seguite il
mio consiglio: ordinateli. Ambiente spartano, senza fronzoli, di quelli in cui
puoi inaugurare il primo paio di Superga della stagione e concentrarti
felicemente sul pesce.
Ai Due Sapori, Lungomare Cristoforo Colombo 31, Santo Spirito. Tel: 0805301973
Trattoria il Grottone
Spostiamoci un po' e arriviamo a Polignano a Mare. 10 e lode
alla location: tavolo a picco sulla scogliera e incredibile vista mare. No, non
capita tutti i giorni. Quindi, primo consiglio: prenotate e chiedete un tavolo
in terrazza, sono ovviamente i primi ad andare a ruba. Menù da tipica trattoria
pugliese: tanto pesce fresco (è possibile sceglierlo all'ingresso), ottime
grigliate (immancabile il polpo arrosto), frittura e primi che vanno dalla
spaghettata alle vongole alle linguine ai frutti di mare. Ambiente rustico,
atmosfera molto molto easy, proprietari accoglienti. Viva l'ospitalità barese,
sempre.
Trattoria il Grottone, Lungomare Domenico Modugno 2, Polignano a Mare. Tel: 0804248938
Articoli correlati
Mangiare a Bari a Pasqua
Il pranzo di Pasqua tipico a Bari
Ristoranti di Bari in offerta