
Si sa il motto dice: "arriva la befana che tutte le feste porta via". Prima però di archiviare anche queste feste concediamoci un ultimo viaggio per il ponte dell'Epifania così da trascorrere l'ultimo tempo libero che ci resta in maniera davvero incredibile. Quattro giorni sono un tempo accettabile per un weekend lungo in una città europea. Abbiamo pensato a tre diverse mete da consigliarvi, tre mete per tutti i gusti, per chi ama divertirsi, per chi cerca una vacanza culturale e per chi non riesce a rinunciare al bel tempo.
Monaco di Baviera
Famosa per l'Oktoberfest ha tanto da offrire anche in altri momenti dell'anno sempre in bilico tra modernità e tradizione. Sul centro storico trionfa la bella MarienPlatz sede del Neus Rathaus, il Palazzo Municipale in stile gotico caratterizzato dalla torre con orologio che contiene uno dei più grandi carillon al mondo. Numerosi ed interessanti sono i suoi musei come le tre pinacoteche vecchia, nuova e d'arte moderna oltre che al Deutsches Museum, il più grande museo al mondo di scienza e tecnologia e al Judisches Museum realizzato su tre piani e a forma di cubo dedicati alla storia, alla cultura e alla religione della comunità ebraica che visse a Monaco durante il Nazismo. Non si può lasciare questa città senza aver visitato le sue storiche birrerie che offrono una atmosfera decisamente allegra con uomini e donne in abiti tipici e orchestre che suonano musica tradizionale.

Graz
Seconda città per numero di abitanti in Austria senza dubbio vi sorprenderà. Dopo esser stata dichiarata Capitale della cultura europea nel 2003 ha visto nascere numerosi edifici moderni sui quali spicca il Kunsthaus, Museo d'arte moderna a forma di bolla e ricoperto da una pelle di più di mille elementi in plexiglas e la Murisel, l'isola in acciaio sul Mur, il fiume che attraversa la città ed ospita un bar alla moda. Graz è sormontata dalla Schlossberg, la collina sulla cui cima si erge un piccolo castello di cui fa parte la torre dell'orologio, simbolo della città. Da non perdere la salita della collina con la moderna funicolare e con l'ascensore nel cuore della montagna.

Valencia
Patria della famosa Città della Scienza gode di un clima mite tutto l'anno. Cosa c'è di meglio che rilassarsi alla spiaggia della Malvarossa, una delle più importanti della città, sorseggiando un vino tinto e gustando la famosa paella valenciana? Il centro storico vanta quartieri millenari come il barrio del Carmen ricco di edifici medievali, la Cattedrale con lo splendida torre detta Miguelete e il mercato centrale situato all'interno di un edificio modernista. La grande attrazione di Valencia è proprio la Città delle arti e delle scienze creata dall'architetto Santiago Calatrava. Comprende l'Oceanografico, uno dei più grandi acquari d'Europa, l'Hemisferic che ospita un cinema Imax, il Museo delle scienze interattivo e didattico Principe Felipe e il palazzo delle arti Reina Sofia. Non ripartite senza aver fatto un giro in bicicletta attraverso i giardini del fiume Turia, il polmone verde che attraversa tutta la città.