chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A NAPOLI

Dove scattare foto panoramiche a Napoli

DI: Mena Santoro |22 lug 2015
Dove scattare foto panoramiche a Napoli

Uno dei momenti migliori per immortalare in uno scatto la bellezza di Napoli? Alle prime luci dell’alba o al calar del sole. È in quegli attimi che la magia s’irradia su tutta la città, tra colori tiepidi e sfumature. Uno dei panorami più scattati? Il Lungomare. Li vedi lì, sugli scogli, con lo sguardo all’insù, anche se quella scena è stata vista più volte. Noi siamo così, non ci stanchiamo mai di ammirare la nostra amata città!

Tanti sono i luoghi da cui scattare foto panoramiche a Napoli, eccone alcuni:

San Martino: la Certosa, costruita a metà del 1300 in onore di San Martino Vescovo di Tours, offre ai visitatori una delle viste più belle dell’intero Golfo. Se siete in possesso di un cellulare di ultima generazione, qui una foto panoramica ci sta tutta.

Pedamentina di San Martino: è uno dei percorsi pedonali più antichi della città. Regala una inquadratura davvero particolare. A metà discesa, sembra quasi che le distanze si annullino, come se la Pedamentina si “tuffasse” nel cuore della città. Scarpette comode, mi raccomando. La discesa è lunga e faticosa.

Sant’Antonio a Posillipo: il 90% delle spose a Napoli ha una foto scattata proprio qui, sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio. Il Vesuvio sullo sfondo, il mare, il Castel dell’Ovo, la collina del Vomero col Castel Sant’Elmo: forse è uno dei punti più panoramici che racchiude in sé i punti salienti della città.

Spaccanapoli: fulcro della Capitale partenopea, è così suggestiva che vale la pena fotografarla dall’alto verso il basso e viceversa; da Castel Sant’Elmo a Piazza San Domenico Maggiore. La sua bellezza si accentua ancor di più nel periodo natalizio, quando il Decumano Inferiore si trasforma in un fiume di gente che divide in due Napoli.

Bagnoli

Golfo di Napoli: Vide 'o mare quant'è bello, spira tanto sentimento. È proprio dal mare che arrivano gli scatti più belli. Avete mai fatto il giro della costa a bordo di un battello? Il Bateau Mouche, il bellissimo Tour Costiero organizzato dalla compagnia Alilauro, effettua un giro di circa 40 minuti nel Golfo. Si parte dal porto di Mergellina (molo Alilauro) e, proseguendo per Posillipo, si raggiunge Nisida. Giro di boa e si ritorna indietro passando per Castel dell’Ovo. In estate, grazie all’iniziativa “Tramonti in musica sul Bateau Mouche” potrete scattare a suon di mandolini!

Bagnoli: e qui vi si apre un quadro dinanzi. Da un lato Nisida e Capo Miseno; dall’altro le isole di Ischia e Procida. Basta trovare l’angolazione giusta e lo scatto è assicurato.

Piazza Plebiscito

Piazza Plebiscito: una delle piazze più fotografate al mondo.Impossibile riprenderla interamente per la sua ampiezza, ma un selfie qui dovete proprio farlo. Vi aiuteranno i venditori ambulanti con l’acquisto di Self Portrait, un bastone selfie allungabile su cui poggiare il cellulare. Prendete bene le distanze e… ciiiiis! Per uno scatto da professionisti, invece, provate a farne uno dai balconi del Palazzo Reale o dal colonnato della chiesa di San Francesco di Paola.

Incurabili Napoli

L’Ospedale degli Incurabili: dalle piazze affollate agli edifici storici, che nascondono nei loro cortili tesori inestimabili. Chiostro con arcate a botte, maioliche e alberi secolari fanno di questo luogo uno scenario perfetto per fare foto “insolite”.

Pallonetto: uno dei quartieri più popolari del centro storico che regala scorci magnifici. Provate a percorrere il Pallonetto a Santa Lucia in motorino, col vento che vi scompiglia i capelli ed il sole che vi accarezza il viso. Soffermatevi in ogni curva: cosa vedete? Io, il mare ed un castello che predomina su di esso. Già, è proprio il Castel dell’Ovo. E, allora, scattiamo una foto anche qui!

Queste sono le tappe del mio tour fotografico. Ora tocca a voi...

Articoli correlati
Idee su cose da fare e vedere a Napoli
Offerte su cose da fare a Napoli

DI: