chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Eritema solare: prevenzione e rimedi naturali e non

DI: Paola Palumbo |1 giu 2015
Eritema solare: prevenzione e rimedi naturali e non

Quando si pecca di ingenuità e pigrizia, l’eccessiva esposizione al sole tira brutti scherzi, primo tra tutti la comparsa dell'eritema solare. Si tratta di una vera e propria scottatura di primo grado che si manifesta con bruciore, prurito, dolore e vescicole. Non è semplice evitare di essere colpiti da questo fastidioso inconveniente che ritarda il processo di abbronzatura e ci fa andare in spiaggia avvolti da soffocanti strati di stoffa, ma di sicuro diventa possibile con una buona prevenzione e rimedi efficaci.

eritema e solare

Cos’è l’eritema e perché si manifesta

L’eritema solare compare in seguito a un’eccessiva esposizione al sole, ma a scatenarlo non è la radiazione del sole che abbronza, bensì quella che genera il calore, la cosiddetta radiazione infrarossa.

Un altro fattore che determina la sua comparsa è il tipo di pelle: chi ha un fototipo chiaro, cioè povero di melanina, ha più probabilità di scottarsi rispetto a chi ha un fototipo scuro.

L'eritema solare può insorgere anche in seguito all’esposizione a lampade e lettini abbronzanti: è quindi importante sottoporsi a questi trattamenti in maniera consapevole e con le giuste precauzioni.

La prevenzione

Proteggersi con creme solari ad alta protezione e stare all’ombra indossando una maglietta a volte non basta, proprio perché a colpire sono le radiazioni infrarosse e cioè il calore che il sole genera. Ecco quindi 2 importanti consigli per prevenire l'eritema solare:

eritema solare

  • Idratazione. Per combattere l’eritema solare è importante mantenere sempre la pelle fresca: una doccia, un bagno rinfrescante e l’utilizzo di spray nebulizzatori sono alcune delle cose più semplici da fare. Concentratevi principalmente sulle parti del corpo più sensibili come spalle, schiena, décolleté e fianchi. L’acqua è un alleato eccezionale perché lava via il sudore, ricco sostanze grasse che impediscono una perfetta traspirazione e determinano l’aumento della temperatura della pelle. 
  • Alimentazione. Per idratare si può agire anche all’interno, consumando frutta e verdura di colore giallo, arancione e rosso come melone, carote, peperoni, pesche e albicocche. Il betacarotene, sostanza contenuta in questi alimenti, consente infatti di rinforzare la pelle aiutandola a resistere meglio all’azione del sole. I frutti di bosco sono altrettanto importanti perché ricchi di bioflavonoidi, sostanze che aiutano le pareti dei piccoli vasi sanguigni a mantenere una migliore elasticità. Anche l’ananas gioca il suo ruolo contro l’eritema: contiene infatti bromelina, una sostanza che svolge un’azione antinfiammatoria naturale e che contrasta l’azione del calore del sole. Inoltre per reidratare la pelle è consigliato bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.

eritema solare

I rimedi

A volte però la prevenzione arriva in ritardo o non è sufficiente e, per combattere la pruriginosa scottatura, è necessario passare ai rimedi. La reazione più ovvia e scontata di fronte alla comparsa delle vescicole è quella di andare in farmacia dove probabilmente verrà consigliato l’utilizzo di una crema a base di cortisone. Valide alternative per evitare di ricorrere al cortisone però arrivano dalla natura, che offre molteplici soluzioni.

Tra i rimedi naturali più gettonati per combattere l’eritema c’è l’utilizzo dell’amido di riso (in farmacia si trovano barattoli di amido di riso in granuli). Può essere sciolto in acqua tiepida, per rilassanti bagni, o utilizzato in impacchi da frizionare sulle parti colpite dall’eritema. L’amido funziona molto bene grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, emollienti e lenitive. Anche gli impacchi con camomilla, olio di iperico, gel all’aloe vera e pomate alla calendula hanno proprietà antinfiammatorie e decongestionati. Il succo di limone e il tè freddo hanno poteri calmanti e idratanti. Gli oli essenziali di lavanda ed eucalipto leniscono l’irritazione e danno sollievo grazie alla sensazione di freschezza.

L’omeopatia invece cura l’eritema con la somministrazione di ribes nigrum, belladonna, chantaris o apis alla 5 CH.

Curare o prevenire?

In conclusione possiamo dire che curare l’eritema è possibile, ma il miglior rimedio sta nella prevenzione. Alcuni studi dimostrano infatti che anni di scottature ed eritemi solari possono predisporre all’insorgenza, in età adulta, di tumori della pelle e in particolare di melanomi.

[Scopri le offerte Beauty e Spa e prenditi cura di te!]

Articoli correlati
Tutte le proprietà e gli usi dell'aloe vera
Olio di argan, usi e benefici
I cibi che aiutano a combattere il caldo

DI: