
Concerti, mostre, festival, rievocazioni storiche. Nelle piazze, nei teatri all'aperto, nei musei. Tre mesi sono troppo pochi per racchiudere tutti gli eventi dell'estate fiorentina? Forse sì, forse no. Anche quest'anno la proposta è abbastanza ampia e variegata e nessuno potrà dire che a Firenze ci si annoia!
EVENTI
Inutile dirlo, l'appuntamento principe dell'estate fiorentina e di gugno è sicuramente la festa del patrono San Giovanni Battista! Il 24 giugno è il giorno della gran finale del calcio storico in piazza Santa Croce, preceduta dal corteo storico della Repubblica Fiorentina. Alle 17 inizia la contesa ma i festeggiamenti iniziano al mattino con la sfilata per le vie del centro dei rappresentanti dei quattro quartieri (i Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, i Rossi di Santa Maria Novella e i Verdi di San Giovanni) alle 9 e la cerimonia al Battistero con l'Ostensione della Reliquia del Santo e l'Offerta dei Ceri. Alle 22 il tradizionale spettacolo pirotecnico dei "Fochi di San Giovanni".

Il cortile del Bargello, un tempo carcere e sede prima del Podestà e poi del Capo della Polizia, torna ad accogliere serate di musica classica, contemporanea e d'autore, oltre che spettacoli di danza e teatro. In tutto più di 60 appuntamenti fino a metà settembre.

A settembre da segnalare l'evento food Fragranze alla Stazione Leopolda (12-14 settembre).
FESTIVAL
Ve ne segnalo tre a poche decine di chilometri da Firenze:
Etnica 2015, 18^ edizione. A Vicchio, nel cuore del Mugello, la protagonista diventerà la musica insieme alla cultura, l'arte, la danza e la cucina di popoli lontani dal mondo occidentale. Un punto di incontro tra realtà diverse.
Mercantia, 28^ edizione del Festival Internazionale del teatro di strada. A Certaldo Alta si sono sempre raccontate storie, dal Boccaccio (che qui nacque) in poi, fino a giungere ai giorni nostri attraverso le performance degli artisti di strada, dei musici e dei figuranti in abiti medievali di questa che rappresenta una delle feste di rievocazione storica più famose della Toscana

Ingorgo Sonoro, 17^ edizione. San Piero a Sieve ogni estate viene invasa dai giovani di tutta Italia. 30.000 persone arrivano nel Mugello per ascoltare e ballare la musica dei dj e delle band che si esibiscono su 3 palchi e in 10 postazioni disseminate per tutto il paese. 24 ore di ingorgo sonoro.... il prossimo 11 luglio.
MOSTRE
Tantissime, di ogni genere. In corso d'opera o aperte solo nel periodo estivo. Ecco le principali:
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - ANTOLOGIA SCELTA 2015
L'ARTE DI FRANCESCO
L’ILLUSIONE DI SCILTIAN. INGANNI PITTORICI ALLA PROVA DELLA MODERNITÀ
PIERO DI COSIMO - PITTORE "FIORENTINO" ECCENTRICO FRA RINASCIMENTO E MANIERA
LYNN CHADWICK - RETROSPETTIVA PER DUE GIARDINI
DA VINCI ALIVE - THE EXPERIENCE

APERTURE STRAORDINARIE
Eccezionalmente per tutta l'estate, ma solo in alcune date, sarà possibile visitare il Chiostro Grande durante la visita guidata al complesso di Santa Maria Novella: 24 giugno, 5-6, 12-13, 19-20 e 26-27 luglio e 2-3, 9-10, 15-17, 23-24 e 30 agosto.