
Una volta e una volta sola è un'experienza da fare, ovvero tornare a vistare il sito che ha ospitato Expo Milano 2015.
Inevitabilmente, appena entrati, si rimane colpiti dal fascino dello smantellamento e dall'aurea di nostalgia che emanano gli spazi vuoti. Per chi lo ha frequentato assiduamente, diventerà quasi un gioco quello di ricordare cosa c'era prima.
E' magnifico invece poter rivedere, senza calca, l'Albero della vita, con la sua musica rinnovata e le sue fontane, e poter entrare a Palazzo Italia gustando le sale degli specchi con qualche sorpresa.
Così come sono una sorpresa, un po' intellettualoide, le mostre della Triennale.

Experience – rEstate a Milano, questo è il nuovo nome dell’iniziativa promossa da Arexpo con il contributo di Regione Lombardia, si propone come parco di intrattenimento per grandi e piccini: un grande spazio alle porte di Milano che durante tutto il periodo estivo, fino al 30 settembre, resterà aperto e migliorerà, settimana dopo settimana, facendo tornare alla mente, con un po' di rammarico, i sei mesi dell'Esposizione Universale.
Quando andare
L’apertura del sito è limitata ai weekend, dal venerdì alla domenica, dalle 14.00 alle 23.00, in compenso, l’ingresso è gratuito. Si possono utilizzare gli ingressi di Triulza, Roserio e Merlata (è stato previsto un service ad hoc dell'azienda milanese Atm per il collegamento tra le varie aree ancora visitabili).

Cosa vedere
L’area di Experience ospita, nel Future Food District, alcune mostre della XXI Triennale e l'installazione dell'Orto Planetario, con 9000 piante, ortaggi ed erbe aromatiche.
Poco distante, operativo anche l’Open Air Theatre, pronto nuovamente a ospitare concerti e spettacoli.
Continua anche l’attività di Cascina Triulza, l’unico padiglione di Expo 2015 che non ha mai chiuso i battenti: l’antica costruzione rurale intorno a cui è stato costruito il sito espositivo propone eventi legati alla sostenibilità ambientale, alla sana alimentazione e all’inclusione sociale.
Per i più piccoli è stato riaperto il Children Park e Palazzo Italia continua ad ospitare la mostra “Inno alla Bellezza”.
Gli spettacoli dell'Albero tornano con i "day fountain show" a ogni ora, a partire dalle 15.45, con giochi d'acqua accompagnati da diversi brani musicali. Quattro i duetti scelti: Eros Ramazzotti e Tina Turner "Cose della Vita"; Lucio Dalla e Luciano Pavarotti "Caruso"; Elisa e Ligabue "Gli Ostacoli del cuore"; Andrea Bocelli e Sarah Brightman, "Time to Say Goodbye".
Alle 21.45 e 22.45 si ripete invece lo spettacolare "Albero della Vita Show" accompagnato dalla colonna sonora originale del Maestro Roberto Cacciapaglia che nella cornice notturna esprime tutta la sua magia.

Cosa mangiare
Per la soddisfazione di tutti i palati sono aperte le postazioni di street food sul Cardo con l'immancabile cibo da strada: hamburger, hot-dog, alette di pollo e patatine.
Per una scelta più «healthy» si può optare per insalatone o frutta del chiosco tra i padiglioni della Triennale, dove si può anche fare merenda con un gelato o con le golose torte del bar dentro alla mostra. Non mancano inoltre il McDonald’s ed un bar-ristorante con terrazzo in Cascina Triulza.
