
Siamo ormai in piena
estate. C’è chi si è già concesso le meritate vacanze e chi, invece, dovrà
rinunciare ed accontentarsi della solita routine quotidiana. Ma non disperate!
Abbiamo il privilegio di vivere in una delle città più belle del mondo, sempre
stracolma di turisti. Di certo non vi annoierete se seguite i nostri consigli.

Mangiare all’aria aperta
Perché rinchiudersi
in locali con aria condizionata? Prediligiamo pizzerie, tavole calde,
ristoranti che abbiano una terrazza panoramica o dei tavoli esterni per una
cena sotto le stelle.
Che ne dite di una pizza in Via Partenope
col Castel dell’Ovo che fa da sfondo? Siamo alla pizzeria Lievito Madre al Mare,
di Gino Sorbillo. Le pizze proposte? Solo 7, il numero magico dello scaramantico pizzaiolo
napoletano.
Il Ristorante/Pizzeria
Totò Sapore è situato a pochi passi dal Lungomare di Via Caracciolo. Qui
potrete gustare tutti i piatti tipici della cucina napoletana come pasta e ceci, pasta e patate, pasta e
fagioli; ma anche le specialità di mare. E per chi invece non sa rinunciare ad
una buona pizza il forno a legna è sempre a disposizione.
Un drink, un aperitivo, un pranzo d'affari o una cena al lume di candela si
caricano d'atmosfera al Grand Hotel
Parker's. Giunti alla terrazza panoramica sono certa che svanirà la
tristezza delle vacanze. Qui il Golfo si aprirà dinanzi ai vostri occhi. Tra
sogno e realtà potrete gustare le pietanze dello chef Vincenzo Bacioterracino.
Situato nella
splendida cornice del Lago Lucrino è il Ristorante
‘A Ninfea. Qui potrete riscoprire i sapori della cucina partenopea e
scegliere tra piatti di pesce fresco e pietanze di terra. Tutto è curato nei
minimi dettagli ed il personale saprà consigliarvi nella scelta del menù.
E ora ci spostiamo ai
piedi del Vesuvio, dove sorge il Ristorante
Il Capriccio. L’ambiente è elegante e raffinato, con ampie terrazze
panoramiche e tre sale interne. La cucina proposta è la classica mediterranea con
menù di terra e di mare accompagnati da vini di ottima qualità.

Aperitivando in spiaggia
Chi l’ha detto che
bisogna aspettare il weekend per sorseggiare un buon aperitivo e rilassarsi in
compagnia delle persone giuste? D'estate quando la movida partenopea si sposta
in spiaggia è imperdibile il Nabilah, uno stabilimento
elegantissimo dove gustare una consumazione alla luce del tramonto.
Immerso nel verde
troviamo il Lost Paradise Club.
Aperto fin dalle prime ore del mattino è possibile trascorrere un’intera
giornata in completo relax tra solarium e piscina. A partire dalle 19 una
magica atmosfera, tra luci e lanterne, trasformerà il solarium in un elegante
dance floor.
Gustare il proprio drink in riva al mare sarà un piacere unico e
indimenticabile.
Famosissimo e amato
dai giovani è l’Arenile Reload, meglio conosciuto come l’Arenile di Bagnoli. Di mattina è un’elegante struttura balneare con
piscina, bar ed aree ristoro. La sera, dall‘ora del tramonto, ci si scatena con
gli tra aperitivi ed eventi musicali con esibizioni di artisti internazionali.
Un aperitivo in totale white? Siamo
all’Ammot Cafè, uno dei lounge bar
più inn del momento. Tra aperitivo, mare e tribute band il divertimento è
assicurato.

A spasso per Napoli via mare
Quale occasione migliore per
riscoprire la propria città! Se durante l’anno, tra lavoro e impegni vari,
siete sempre di corsa, d’estate potrete ammirare la bella città partenopea e
partecipare alle numerose visite guidate organizzate in chiese e musei. Se poi
proprio non volete rinunciare al mare allora imperdibili sono le escursioni in barca con Marechiaro
Experience. Partendo dal piccolo porticciolo potrete ammirare luoghi
incontaminati, come il Parco
sommerso della Gaiola, Palazzo degli Spiriti, la Grotta del Polifemo,
la Grotta del Tuono e Baia di Trentaremi. E, perché no, anche fare un
bel tuffo in quelle acque cristalline.
Da Marechiaro all’intero Golfo di
Napoli a bordo del Bateau Mouche. Un
tour della costa, di circa un’ora, che parte dal porto di Mergellina e prosegue
verso Posillipo fino a Nisida. Il prezzo è di 8.50€ per gli adulti e 5€
per i ragazzi dai 5 ai 12 anni. Gratuito per i bambini da zero a quattro
anni.
Non dimentichiamoci delle isole!
Numerose sono le compagnie di navigazione che effettuano tour in battello o
barca a vela. Le più rinomate sono Vela
Charter che vi
condurrà verso le più belle Isole del Tirreno, come Ischia, Procida, Ponza,
Ventotene; Mediterranea
Charter Sud che
in alcune occasioni delizia i suoi ospiti con i sapori della cucina
tradizionale Giapponese; Vela
Dinamica che
invece propone la formula Love Boat ovvero una cena a lume di candela sotto un
cielo stellato e la magia del Lungomare partenopeo.
Picnic in montagna
Estate torrida? Altro che mare, qui
ci vuole proprio l’aria fresca di montagna. E allora perché non organizzare un
pic-nic? Farete sicuramente felici i vostri bambini e voi potrete rilassarvi. Qui troverete la
lista delle nostre aree pic-nic preferite. Se, invece, siete alla ricerca di un
posticino tranquillo e di un po’ di refrigerio allora vi consiglio una
passeggiata a Casertavecchia o sulla
collina dei Camaldoli. E se un languorino vi prende fermatevi in uno dei tanti
ristoranti in zona. Carne, pesce o pizza… qui tutto è genuino e fatto in casa.

Estate a portata di bambini
Se non avete voglia di fare
chilometri ogni giorno per raggiungere la vostra spiaggia preferita allora
scegliete tra i numerosi parchi
acquatici in Campania. Uno dei più grandi è il Magic World. È aperto dalle
10:00 alle 18:30 e l’ingresso costa 10€ (incluso anche il bracciale per l’utilizzo
illimitato delle giostre). Il biglietto è valido per l’intera giornata. Se,
invece, lo acquistate online sul sito ufficiale il costo è di 7€.
Piscine, attrazioni e
musica rendono l'Acquapark Free Time
la location ideale per trascorrere intere giornate all'insegna dell'allegria. Il
Free Time dispone di ben 5 piscine: la Semiolimpionica, la Laguna, il
Torrente, la Cascata e la Panoramica. Per i più temerari da provare l'acquascivolo
kamikaze e il toboga.
Il Parco Acquatico Valle dell’Orso si
trova a Torre del Greco, immerso nel verde delle pinete che caratterizzano
quest'area. Si estende su una superficie di circa 40.000 mq tra piscine,
giostre ed aree verdi. È aperto da marzo a dicembre dal lunedì al venerdì su
prenotazione, e dalle 10:00 al tramonto sabato, domenica e festivi. Dalle 12:00
al tramonto nei mesi di giugno, luglio e agosto l’ingresso al solo parco
avventura è consentito dalle ore 16:00 ed è aperto fino alle 24:00.
Pronti a soppravvivere all'estate in città?
Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Napoli
Eventi e tempo libero a Roma in estate