
Secoli di storia e di
capolavori artistici circondano il visitatore che passeggia per Roma di giorno.
Al crepuscolo, invece, è la luna a cambiare scenario e a creare le sfumature
giuste a trasportarlo in una atmosfera senza tempo. Non importa il motivo del
soggiorno, che sia per vacanza, per lavoro o per divertimento: la Città Eterna
finisce per guardarti negli occhi e distrarti da qualunque altro pensiero,
abbracciandoti romanticamente. L’estate, caldo permettendo, è la stagione
perfetta per viverla all’aria aperta a tutte le ore e cercare spettacoli
esclusivi o attività particolari, adatti a tutti i gusti e differenziati per
età. Impossibile restare delusi, sia per chi resta in città che per chi vuole
scoprirla per la prima volta.

Mangiare e bere
Locali da non perdere nel
periodo estivo all’aperto o anche all’interno climatizzati, ma rigorosamente a
tema, se ne trovano tantissimi. In quasi tutti i casi non mancano i tavolini
all’esterno: Ecco dove andare:
- CO.SO: perfetto per i cocktail, si trova al al Pigneto
- Pescheria Consoli: chi adora il pesce, deve provarlo. Lo troverete al Tuscolano.
- Baccano: Si tratta di un neo-bistrot aperto sempre, dalla mattina alla sera, vicino Fontana di Trevi
- Necci dal 1924: Buffet libero ma anche drink in un locale di tendenza e storico. Si trova al Pigneto.
- Angeli Rock: Si trova in via Ostiense ed è perfetto in inverno ma anche in estate all’aperto. Un concept store dove mangiare e bere.
- Freni e frizioni: Cocktail, vini e buffet libero per un ottimo aperitivo. Si trova al Pigneto.

Chi passa da Roma deve provare la tradizione della grattachecca. Tra i chioschi dove
assaggiare la specialità c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma i romani passano
di solito da Sora Maria, in zona Prati. Il classico dell’estate romana non è un
vero e proprio sorbetto, ma è ghiaccio preso da un unico blocco che viene
grattato con un apposito raschietto. Viene completato da sciroppi colorati e
dolci, con frutta fresca. Ecco gli indirizzi giusti:
- L’urto ex Nonna Gina (in via del Porto Fluviale)
- Er Chioschetto (in via Magna Grecia)
- La casina dell’Ara Pacis (sul lungotevere Augusta)
- Sora Maria (in via Trionfale, angolo via Telesio)
- Fonte d’Oro (sul lungotevere Raffaello Sanzio)
- Chiosco Allegro (largo Ravizza)
- Sorsi e morsi (piazzale degli Eroi)

Nightlife, le zone da frequentare e i locali
Studenti, turisti e cittadini: non solo giovanissimi. La scena
notturna capitolina è piuttosto movimentata e in pochi perdono l’occasione di
provarla. Discoteche, pub e wine bar vanno per la maggiore, ma non sono pochi
coloro che scelgono semplicemente un quartiere storico per concedersi qualche
passeggiata. Si comincia dopo le 18 con l’aperitivo nei locali del centro, per
proseguire con la movida fino alle 24.
I quartieri da visitare
Chi cerca bar turistici o anche enoteche e ristoranti chic, può
fare un salto a Piazza Navona. A Campo De Fiori, invece, non mancano pure molti
studenti dei college americani. I bar, ovviamente sono centinaia, in un
contesto particolarmente suggestivo. Trastevere, con la sua aria bohemienne è tutto
un trionfo di caffetterie e locali per gli aperitivi, mentre San Lorenzo è il
quartiere universitario per eccellenza. Zona sempre più trendy, è carica pure
di centri culturali. Tra Monte Testaccio e Ostiense, ci sono diversi club alla
moda e discoteche.
Locali, pub e discoteche (all’aperto e non solo)
- Black
Garden, in zona Capannelle
- La
Bibliotechina, nel verde del Parco Rosati all’Eur
- Circolo
Andrea Doria, nei pressi di Tor di Quinto, sulle rive del Tevere.
- Le
Terrazze, sulla terrazza principale del Palazzo dei Congressi, in zona Eur
- Gotha, in zona Eur
- Trinity
College, in via del Collegio Romano
- Piper Club, in via Tagliamento
- Lanificio 159, in via di Pietralata
- L’Alibi, in via di Monte Testaccio
Aperitivo classico
In estate è ancora più piacevole ritrovarsi all’aperto con amici
o colleghi, o anche con la propria metà e rilassarsi in uno dei tanti locali di
Roma. Oggi vanno tanto di moda quelli “tematici”, in contesti del tutto
originali. Ecco qualche idea:
- Ex Mercato, zona Ostiense
- Tanto C’è Tempo, a Trastevere
- BcomeBio, zona Trastevere
- Sofa Wine Bar, zona Montesacrp
- Ripa Place, zona Trastevere
- Apericrudo da Flaminio 86
- A Rota Libera, Garbatella
- Cibare, zona San Giovanni
- Piccadilly, zona San Giovanni
Aperitivo con piscina e Dj Set
- Os Club, zona Colosseo
- Pool Aperitif & Party dello Sheraton Roma Eur

Attività da fare in città con il caldo
Battello sul Tevere: Per godersi Roma, questa è una alternativa interessante. Ne
esistono di vari tipi: ci sono quelli con musica dal vivo, quelli che
propongono una cena romantica o, semplicemente, un giro per scoprire questo
luogo da un altro punto di vista.
Bioparco: Se un itinerario in bici vi stanca con le temperature eccessive
di Roma, perché non fare una passeggiata al Bioparco dove all’entrata sono stati
installati dei getti di vapore fresco e, soprattutto, nelle ore più fresche
della giornata può essere piacevole osservare gli animali, sia per i bambini
che per gli adulti.

Cosa fare con i bambini a Roma in estate
I più piccoli, si sa, adorano il mare, tuttavia non sempre si
possono accontentare, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. A Roma,
per farli giocare e nello stesso tempo per stare al riparo dal caldo, non
mancano le proposte interessanti. Se siete stufi di trascorrere pomeriggi
interi nelle giostre di quartiere, potete optare tra aree verdi e parchi
acquatici e, di sicuro, li farete felici.
Parchi e ville:
Villa Borghese, Villa Torlonia, Villa Ada, Villa Pamphili e Villa Celimontana: qui potranno provare i
pattini, le biciclette, i risciò in famiglia, camminare a piedi o riposarsi
vicino ad un albero.
Parchi acquatici:
Zoomarine è una alternativa. Del tutto
all’aperto è il paradiso di scivoli d’acqua e piscine. Non manca certo
l’opportunità di rinfrescarsi e si può assistere pure alle performance di
delfini, uccelli tropicali e altri animali. Propone pure il cinema in 4D con
una programmazione per tutta la famiglia per sentirsi immersi completamente in
avventure incredibili.

Parchi tematici
Rainbow Magicland è impossibile da
dimenticare: certo bisogna fare i conti con il sole ma questo parco italiano a
54 chilometri da Roma, per la precisione a Valmontone permette di entrare in un
microcosmo di magia. 30 attrazioni e una gran quantità di spettacoli tematici.
Passeggiando di sera: i must da non perdere tra posti da vedere e luoghi dove cercare refrigerio ( A Roma e dintorni)
Un appuntamento imperdibile è quello con
“l’Estate Romana” che interessa tutta la zona del Lungotevere. Una dritta anche
per chi resta in città e non parte per le ferie. Tra colori, proiezioni,
concerti, locali all’aperto e, soprattutto, bancarelle con prodotti
artigianali, si può fare un giro fino a notte fonda o prendere un aperitivo. Sempre
in città, come dimenticare di fare tappa al Giardino degli Aranci e guardare
dal famoso buco della serratura?
Villa Borghese apre nella bella stagione
Shakespeare in Globe, un teatro elisabettiano carico di spettacoli dedicati al
poeta inglese. Chi adora il benessere, poi, può scegliere tra le tante Spa di
lusso o optare per le famose Terme dei Papi o le Terme di Stigliano o, ancora,
le Qc Termeromane.

Per chi ha l’auto e vuole allontanarsi, può
essere una buona idea raggiungere Rocca Massima con il sito del volo
dell’angelo o per i più coraggiosi, praticare rafting alla Cascata delle
Marmore, che merita di sicuro una visita. Non lontano dalla Capitale c’è Tivoli con la
sua Villa Gregoriana, oggi rinominata parco dal Fai. Si tratta di un’area
naturale di grande valore storico e paesaggistico che sorge tra l’Aniene e
l’antica acropoli romana. La Grande Cascata lascia senza fiato, così come i
suoi giardini ed angoli verdi, ma per visitarla occorrono scarpe comode e
temperature possibilmente miti. Villa d’Este, Patrimonio Unesco fu voluta dal
cardinale Ippolito d’Este ed è un trionfo di fontane, architetture
rinascimentali e giochi d’acqua. A Villa Adriana, voluta dall’omonimo
imperatore si trova un ricco complesso di edifici di grande bellezza e in parte
conservati. Oggi questo sito, vicino Tivoli, è Patrimonio Unesco.
Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Roma
Eventi e tempo libero a Roma in estate