
“Ma che caldo fa, in questa città” cantava Jovanotti in Estate 1992
e in questi giorni arroventati dall'anticiclone africano Annelie, viene spesso
da dirlo.
Se avete in programma di
restare a Torino nelle prossime settimane, preparatevi a combattere le giornate
bollenti con qualche indirizzo dove rifugiarvi per un aperitivo o attività da
fare all'aperto.
MANGIARE E BERE
Se sei nottambulo e cerchi
divertimento, devi dirigerti a San Salvario. In questa zona, per quanto i
palazzi non aiutino a rinfrescare le serate, ci sono molti locali e ristoranti
dove mangiare all'aperto.
Scannabue, largo Saluzzo 25/h, Torino: Noto per la cucina
piemontese, prepara piatti golosi ma anche leggeri, soprattutto a pranzo.
La
Gallina Scannata, Largo Saluzzo 25F:
Stessi proprietari di Scannabue ma in versione marina. Qui il pesce è ottimo,
anche in versione tapas.

Bagni
Municipali, Via Morgari 14: Nato dalla
ristrutturazione della palazzina che conteneva gli antichi bagni municipali del
quartiere. Per combattere il caldo, vengono addirittura messe a disposizione,
dal martedì al venerdì, delle bacinelle per i piedi, all’interno di quello che
i Bagni Municipali amano chiamare Bacinella Cocktail Party.
Creperie
Adonis, Largo Saluzzo 25: Una
proposta semplice e sfiziosa per questo locale dove fare un brunch in compagnia
a base di crepes e gallettes accompagnate da ingredienti dolci e salati. Da
bere, un fresco sidro naturalmente.
Una passeggiata in centro e
subito si arriva nel Quadrilatero, ma dove cenare?
Tre Galli, Via Sant'Agostino 25: in una piazzetta che si
potrebbe trovare in una località balneare, si può mangiare pensando di essere
al mare. Dal menu potete scegliere tra carne, pesce e ottimi vini.

La Deutsche Vita, Via Stampatori, 10: Se avete voglia di cambiare
sapori almeno per una sera e immaginare di essere a Monaco di Baviera, è il
ristorante che fa per voi. La cucina tedesca, a base certo di wurstel ma anche
di verdure, deve essere naturalmente accompagnata da una buona birra, magari
un'aromatica wiess.
Casa Martin, Via Sant'Agostino 23/M: Ricette della tradizione
preparate con prodotti regionali. Se con il caldo non avete voglia di una
tagliata di Fassone, potete prendere un fresco antipasto gianduja con salame
alle noci.
Se però volete cercare un po'
di vero refrigerio, dove spingervi in collina o fuori città. Ci sarà meno
movida, ma di certo più relax.
Con Calma, Strada comunale del Cartman, 59: Fiori e frutta
sono all'ordine del giorno nel menu di questo ristorante. Il giardino interno è
un luogo piacevole per gustare l'ottima cucina.

L’Idrovolante, Viale Virgilio 105: Un’oasi di pace per mangiare
a pochi passi dal Po. Ricavato dal più vecchio imbarcadero della città e
trasformato in un ristorante intimo dove gustare piatti tipici piemontesi.
Dolce Stil Novo alla Reggia - Venaria Reale: All’ultimo piano della Reggia di
Venaria, su una terrazza da capogiro si può gustare una cucina piemontese
contemporanea. Uno consiglio per un piatto leggero? Il tortino di melanzane
viola con pomodorini e fiori di origano.
Gardenia, Corso Torino 9,
Caluso: In un casale dell’800 è ospitato questo rinomato ristorante dove, nelle
serate più calde, potrete rifugiarvi per qualche ora. Nel dehors, circondati da
un ambiente elegante, potrete scoprire la vitalità della cucina del Canavese.
Un ristorante per una serata speciale o anche solo per concedervi una coccola
extra.
NIGHTLIFE
The
Beach, Lungo Po Luigi Cadorna: Tutti i venerdì al The Beach si ritorna ai fantastici anni
90. Si inizia alle 20.30 con l'aperitivo in riva al fiume per poi continuare ,
dalle ore 23.30, con I love 90 e le selezioni musicali di Dj Veyser.
Ingresso gratuito.
Fluido, Viale Umberto Cagni 7: Immerso nel
Parco del Valentino il Fluido è diviso in due parti, il Park Side, aperto solo
nel periodo estivo, e il River Side, aperto il venerdì e il sabato dalle 22.00
alle 04.00. Qui si può trovare un po’ di fresco in compagnia di buona musica
fino all’alba.
Azhar Dinner &
Shisha Club, Corso Moncalieri 302: Tutti i giovedì in questo locale ai piedi
della collina, si inizia con l’apericena, per poi continuare con la cena e la
musica a partire dalle 22.30. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria per la
cena.
Patio Club, Corso Moncalieri 346/14: In una delle
location più fashion della città, ogni sabato estivo è a base di tanta musica e
divertimento. Djset e animazione a tema sempre diverso. Ingresso gratuito per
tutti.
Ippopotamo, Corso Casale 17: Nel giardino estivo
in riva al fiume, il venerdì propone performances, videoproiezioni, animazioni
e dj set. La novità dell'estate è il Chupito nel Calippo: ghiacciato, con rum,
vodka o gin a 2€.

APERITIVO
Lab, Piazza Vittorio Veneto 13: Aperto dalla mattina, ci si va anche per pranzo e cena. La sera propone l'aperitivo con stuzzichini.
Un cocktail da provare: Caipizero, a base di odka, guaranà, zenzero, zucchero
di canna, lime.
Shore, Piazza
Emanuele Filiberto 10: Prende il nome da un locale che c’è a Miami. L’arredamento
è ricercato e riporta agli anni Sessanta, in un mix sofisticato e allegro.
L’ora dell’aperitivo è accompagnata dalla musica di sottofondo a base di jazz
fusion, lunghe e house. L’happy hour prevede un vasto buffet a base di carni,
pesce, salumi e formaggi.
Spazio7, Via Modane
20: All’interno della Fondazione Re Rebaudengo - Mecca dell’arte contemporanea
- si trova la caffetteria Spazio7 dove il giovedì e il venerdì si organizzano
ricchi happy hour a base di cocktail e tapas all’italiana preparate dalle mani
sapienti dello chef Simone Breda, giovane promessa della gastronomia. Si dice
che il cocktail più buono sia il The mark, di cui non si conoscono gli
ingredienti, mentre per mangiare c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Il Mago di Oz, Piazza
Carlo Emanuele II, 19: Il luogo perfetto per chi rimpiange gli anni della dance
music. Situato in una posizione strategica, propone una vasta scelta di drink e
un’interessante offerta per l’apericena. Se poi volete diventare barman
perfetti, qui si organizzano corsi.
Vermouth Anselmo, Via Belfiore 14: Un must torinese è bere un vermouth per
aperitivo e l’indirizzo giusto è Anselmo. Qui, tra dehors e sala, potrete
degustare un po’ di storia di Torino affogata in un vermouth riserva o rosso.

COSA FARE
Turin Eye: Per vedere la città dall’alto (magari
lassù fa più fresco) salite sul pallone aerostatico frenato più grande al mondo
e accessibile anche alle persone in carrozzina. Decolla dall'aerodromo
torinese di Borgo Dora e vola per 20 minuti, fino a raggiungere i 150 m di
altezza.
Torino in kayak: ll fiume Po nel tratto torinese è
quasi interamente navigabile, soprattutto con piccole imbarcazioni come canoe
canadesi, kayak, iole da canottaggio. Nell'area comunale di Torino vige però il
divieto di navigazione nel tratto compreso tra ponte Vittorio Emanuele I e la
diga del Pascolo, nella zona delle confluenze della Dora Riparia e della Stura
di Lanzo a Torino. E' invece di particolare interesse il tratto che fa da
specchio ai parchi del Valentino e delle Vallere (Area Attrezzata) a
Moncalieri.
Torino in bici: Con la propria bicicletta o con una
in affitto, ci sono molti itinerari da percorrere (ho
scritto già articolo) che rimangono all’interno della città, ma che si
spingono anche in provincia e nei parchi, dove certamente si può trovare
maggior refrigerio.
Picnic in città: Se non avete voglia di imbottigliarvi
nel traffico del week end, preparate un cesto di cose buone, una bottiglia di
vino e scegliete un albero in uno dei tanti parchi torinesi sotto cui
rifugiarvi per qualche ora. Attrezzatevi con una coperta di cotone, un buon
libro e musica da ascoltare.

COSA FARE CON I BAMBINI
Parchi
acquatici: A Torino non mancano le
piscine all’aperto come la Sempione, ma se volete far divertire i vostri
bambini portateli in uno dei parchi acquatici poco fuori città. La scelta non
manca, anche se in alcuni giorni possono essere molto affollati. A Rivoli
trovate l’Acquaio, a San Secondo di Pinerolo invece trovate
l’Atlantis Lost World e a Orbavano il Blue Paradise. Tutti simili come struttura, offrono scivoli,
piscine e tanto divertimento.
Zoom
Torino: A Cumiana, a pochi chilometri
dalla città in direzione Pinerolo, c’è il Parco Zoologico Zoom dove i vostri
bimbi, oltre a tuffarsi in acqua, potranno vedere da vicino molti animali come
panda rossi e… pinguini. Presso la Bolder Beach, infatti, è possibile nuotare
al fianco di questi simpatici animali.
Parco
Salgari: Sulla collina di Torino c’è
un parco avventura dove, tra ponti tibetani e arrampicate, i ragazzi possono
divertirsi immersi nella natura. Vengono organizzate anche settimane Outdoor
durante le quali si possono sperimentare numerose attività sportive.

NEI DINTORNI
Colle della Maddalena: Poche città possono vantare come Torino delle
colline così belle e facilmente raggiungibili dal centro cittadino. Il Bric
della Maddalena, inserito nel Parco della Rimembranza con il Faro della
Vittoria, raggiunge 715 metri di altezza e può essere un’ottima meta per chi
cerca il fresco. Le passeggiate da fare sono molte, tutte indicate da sentieri
e cartelli, ma qui potete anche solo godervi la frescura e il panorama senza
dedicarvi all’attività fisica.
Giaveno: Trovate questo paesino in Val Sangone, territorio
di funghi che già si trovano in estate. Potete raggiungerlo per fare una
passeggiata nei dintorni, per visitare il laboratorio di Guido castagna e per
mangiare un buon fritto di funghi in una delle tante trattorie.
Laghi di Avigliana: Non è detto che qui troviate fresco, ma di sicuro
verrete ripagati dal paesaggio. Due laghi, che fanno parte di un Parco Naturale,
offrono molte passeggiate e la sera potete accomodarvi a un tavolino in uno dei
numerosi locali che affacciano sull’acqua per un aperitivo ristoratore o una
cenetta romantica.
Superga: Da raggiungere rigorosamente con la Dentiera, per
assaporare l’atmosfera di un tempo. Da lassù potrete godere di un bel panorama,
sperando in una giornata limpida, e sperare in un po’ di venticello.
Sacra di San Michele: Da raggiungere in auto o a piedi dalla
sottostante Vaie, in Val di Susa, la Sacra è un monumento mistico che troneggia
dall’alto dei suoi 962 metri. E’ uno tra i più grandi
complessi architettonici religiosi di epoca romanica di tutta Europa, oltre che
simbolo della regione dal 1994. In questo antico luogo di ospitalità per
pellegrini, farete un salto nella storia oltre che un passo verso l’agognato
refrigerio estivo.
Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Torino
Eventi e tempo libero a Torino