
Non è un caso che, in sempre più periodi dell'anno, la pancia è gonfia ma il portafogli è magro. Allora cosa si può fare per correre ai ripari? E, soprattutto,
come possiamo risparmiare sulla spesa alimentare a Roma senza perdere in qualità?
Il primo consiglio che mi sento di farvi, quello che vale sempre, è quello di cercare di
stilare un piano settimanale sulle cose che volete mangiare durante la settimana così da non comprare il superfluo ma solo l’indispensabile; cercate di comprare il meno possibile prodotti pronti che costano tanto e pesano sia sul portafogli che sul girovita e in ultimo sfogliate sempre i volantini che vi arrivano a casa e magari il piano settimanale fatelo anche in base alle offerte che trovate.

A Roma io prediligo i
mercati rionali, ormai ne sono rimasti pochi e molti di questi non
“sono più come una volta, signora mia” ma se sapete sceglierli vedrete che potrete fare dei veri e propri affari, ad esempio in quello di
Laurentina, in via Francesco Sapori, potete trovare diversi banchi di vendita diretta di frutta e verdura, ogni giorno le offerte cambiano in base alla stagionalità dei prodotti e alla disponibilità dei produttori, potete acquistare vino locale sfuso, carne e pesce, miele e altri prodotti freschi e genuini provenienti dall’hinterland romano.
Famosissimo è quello vicino a Piazza Vittorio: il
mercato dell’Esquilino è una meta fissa per i romani, situato all’interno di un’ex caserma è un mercato molto grande e soprattutto ricco di prodotti, famoso per la grande varietà di prodotti etnici e specialmente per la sua convenienza. Un giro ve lo consiglio.
Oppure il
mercato rionale gestito dalla Fondazione Campagna Amica che si trova a Circo Massimo e più precisamente in via di San Teodoro: all’interno si trovano tutti piccoli produttori locali che vendono prodotti ortofrutticoli, caseari, birra, famoso è lo stand della birra artigianale Birra del Borgo.
Se invece lavorate tutto il giorno e il tempo per girare tra i mercati proprio non c’è vi consiglio di
buttarvi sulla spesa online: diverse sono le offerte dei singoli enti e vi segnalo per esempio il mercato di Laurentina che permette di acquistare tra i banchi comodamente da casa e che invia direttamente a casa, con un piccolo contributo, la vostra spesa con il mercoledì consegna è gratuita per gli over 65 e per i diversamente abili del municipio IX.

E sono sempre di più i siti online che si occupano di spesa via web: un esempio è
Tobia il Genuino, un sito nato da un idea di due giovani imprenditori locali che un giorno hanno deciso di investire in un’impresa, appunto, genuina! La loro offerta è semplice: ogni settimana potete ordinare una sporta che varia per grandezza in base alle vostre esigenze, tra le due tipologie disponibili, quella vegetariana e quella che invece contiene anche la carne. Ogni settimana vi arriverà a casa questa scatola assortita, con all’interno prodotti freschi e e di stagione che variano in base alla disponibilità del momento per offrire sempre i prodotti migliori; ma all’interno non trovate solo frutta, verdura e carne, potrete acquistare anche marmellate, miele, farine, tutto quello che può servirvi per la vostra spesa settimanale.
Insomma, i modi per risparmiare qualcosina sulla spesa e mangiare sano e genuino ci sono tutti… anche a Roma, la grande città!