chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A VENEZIA

Fotografare Venezia: i luoghi più particolari

DI: Valentina Paro |24 set 2014
Fotografare Venezia: i luoghi più particolari

Venezia è tutti i giorni soggetto di milioni di foto scattate dai tantissimi turisti che la visitano, quindi mi sembra chiaro come sia impossibile trovare dei luoghi che non siano già stati fotografati almeno una volta da qualcuno.

Eppure accanto ai luoghi must che ogni turista porta a casa impressi sulla propria fotocamera – oltre che nella propria memoria – ce ne sono anche alcuni che sono meno conosciuti ma altrettanto meritevoli di uno scatto. Io ti propongo qui un elenco dei luoghi da fotografare (o da dove fotografare) a Venezia.

I classici

Il Canal Grande visto dal Ponte degli Scalzi

I ponti a Venezia sono uno dei luoghi privilegiati da cui scattare foto, te ne accorgerai. La prima fotografia che è quasi un obbligo per chiunque visiti Venezia solitamente si scatta dall'alto del Ponte degli Scalzi, quello situato vicino alla stazione ferroviaria. Perché? Perché è il primo luogo da cui il visitatore della città realizza davvero l'essenza di Venezia, con le sue strade d'acqua e gli eleganti palazzi che vi si affacciano.

Ponte degli Scalzi

A bordo del vaporetto sul Canal Grande

Se ti capita di salire a bordo di un vaporetto, in particolare i numeri 1 e 2 che navigano lungo il Canal Grande, ti consiglio di posizionarti all'esterno, a poppa o a prua (a seconda dello spazio disponibile) con la tua fotocamera alla mano ed immortalare dall'acqua le splendide facciate dei palazzi signorili che vi si specchiano, sono meravigliose!

Il Ponte di Rialto

Trattandosi di uno dei simboli della città non può non finire tra le tue foto. A mio parere uno dei punti migliori da cui fotografarlo è da Fondamenta Vin Castello, nel Sestiere di San Polo. E' l'ultima calle a sinistra prima di salire sul ponte. Quello è un punto tranquillo che ti offre una vista semi laterale sul ponte, e dove se necessario puoi posizionare anche il cavalletto (nel caso di foto a lunga esposizione).

Piazza San Marco

Qui ogni angolo è buono per scattare una foto anche se io ti suggerirei di posizionarti all'estremità (vicino al Museo Correr per capirci), dal punto in cui con un buon grandangolo nella stessa inquadratura potrai far rientrare i tre big: l'estesa piazza, il campanile e la basilica.

Piazza San Marco, verso la laguna

In Piazza San Marco dirigiti verso l'acqua e guarda all'isola di San Giorgio Maggiore: di fronte a te troverai sempre tantissime gondole attraccate che possono essere un bel soggetto da fotografare con lo sfondo della laguna e del campanile di San Giorgio.

Luoghi che non conosci o a cui potresti non aver pensato

Il campanile di San Giorgio

Se raggiungi l'Isola di San Giorgio Maggiore, dirimpettaia di Piazza San Marco, pagando un biglietto potrai salire sul campanile della chiesa e da lassù scattare magnifiche foto tutt'intorno: ai tetti della Giudecca, alla laguna, e soprattutto in direzione San Marco. Informati sugli orari di apertura per non rischiare di rimanere a terra!

Giudecca

I panni stesi alla Giudecca

Uno degli aspetti più pittoreschi dei vicoletti veneziani secondo me sono i panni stesi ad asciugare tra un palazzo e l'altro. Magliette, pantaloni, lenzuola e anche mutande in bella vista raccontano la quotidianità e sono simpatici da immortalare in una foto. Ne si può trovare un po' ovunque tra le calli, basta alzare il naso all'aria, ma il mio posto preferito per ammirare la vita di tutti i giorni veneziana è l'Isola della Giudecca, quindi vi consiglio di recarvi lì a scattare qualche fotografia.

Attraverso le fessure del Ponte dei Sospiri

Se deciderai di visitare il Palazzo Ducale, il percorso guidato ti porterà anche a scoprirne le carceri, i Piombi, a cui si accede attraversando il famoso Ponte dei Sospiri, un passaggio coperto da cui i carcerati emettevano l'ultimo sospiro osservando la laguna dalle sue fessure (visto che solitamente non ne uscivano più). Potrai scattare una foto artistica della laguna da quelle fessure immaginando lo stato d'animo di quei carcerati. In alternativa, se non pensi di visitare il Palazzo Ducale, la foto al Ponte dei Sospiri la puoi sempre scattare dall'esterno dal ponte in Riva degli Schiavoni!

Ponte dei sospiri

Fotografare l'alba...

Il sole a Venezia sorge sulla laguna. Se sei un tipo mattiniero puoi goderti lo spettacolo – e fotografarlo – dal Ponte dell'Accademia: da quella posizione sarai in grado di immortalare i raggi del sole che baciano le acque del Canal Grande, la grande cupola della Chiesa della Madonna della Salute ed i riflessi sulla sfera in bronzo dorato che domina Punta della Dogana.

Fotografare il tramonto...

Il tramonto come l'alba è uno dei momenti più belli della giornata, soprattutto se puoi ammirarlo riflettersi sul mare, o come nel caso di Venezia, sulla laguna. Il luogo perfetto per fotografarlo in città è dalle Fondamenta delle Zattere: anche qui c'è tutto lo spazio di cui hai bisogno per posizionarti con il cavalletto se vuoi, oppure puoi sempre fermarti ad un bar e scattarti un selfie mentre bevi uno spritz!

Conosci altri luoghi interessanti o pochi conosciuti dove scattare splendide foto di Venezia? Condividili con noi!

Altre risorse utili
Idee e consigli su cosa fare e vedere a Venezia
Trascorrere il tempo libero a Venezia
Venezia low cost giorno e notte

DI: