chiudi
Approfitta di uno sconto fino al -25% su Vicino a te, Shopping e Viaggi. Codice: PROMO. Scade a mezzanotte. Alcuni deal esclusi.
GUIDA GROUPON A ROMA

Degustazione vini: La guida per principianti

20 apr 2020

wine tasting experience

Il vino mette in soggezione. L’aura di snobismo intorno al culto del vino è così forte che puoi finire per sentirti come se avessi bisogno di una laurea in enologia anche solo per entrare nel bar sotto casa. Ma non ti preoccupare, tutta questa ansia è solo nella tua testa! Un buon calice di vino si rivelerà rilassante come una birra media di qualsiasi pub se ti armerai di alcune semplici informazioni.

Invece di farti venire l’iperventilazione in cerca delle parole più adatte a descrivere uno Chardonnay o farti prendere dal panico quando ti rendi conto di non avere idea di cosa sia un carménère (niente paura, anche io l’ho dovuto cercare online), cerca di rilassarti! La nostra piccola guida cercherà di risolvere tutti i tuoi dubbi amletici sull’abbinamento del vino e persino sui prezzi, dandoti la dose di fiducia di cui hai bisogno.

I tipi di vino più comuni

Esistono decine di tipi di vino, ma ce ne sono alcuni più comuni di altri. Noi li abbiamo raggruppati qui di seguito appositamente per te:

 

Tipo di vino

Bianco o rosso?

Regioni di produzione più conosciute

Note di sapore

Cabernet Sauvignon

Rosso

Bordeaux, Toscana, Sonoma County

Varietà di gusto dal vegetale, alla menta e al fruttato

Merlot

Rosso

Bordeaux, Napa Valley, Chilean Central Valley

Corposo con note di prugna e mora

Pinot Nero

Rosso

Burgundy; Willamette Valley, Oregon; Walker Bay, Sudafrica

Fruttato con spiccato sapore di ciliegia, lampone, fragola e mora

Chardonnay

Bianco

Burgundy; Adelaide Hills, Australia; Costa Centrale della California

Oscilla da un sapore agrumato e fresco a quello burroso con note di rovere

Sauvignon Blanc

Bianco

Bordeaux; Sudafrica; Marlborough, Nuova Zelanda

Note di lime, mela verde e fiori di pesco

Riesling

Bianco

Rhine Valley, Germany; Clare Valley, Australia; Finger Lakes, New York

Fresco, agrumato e talvolta dolce o semidolce

Rosé

Rosato

Provenza, Francia; Rioja, Spagna; Sonoma County, California

Frutti rossi, melone e rabarbaro (varia notevolmente in base alla regione e al tipo di uva utilizzata)

Frizzante

Bianco o rosato

Francia (Champagne); Spagna (Cava); Portogallo (Espumante);

Varia da fresco e secco a fine e dolce (cambia notevolmente in base alla regione e al tipo di uva utilizzata)



Come abbinare il vino alle pietanze

I prezzi del vino possono variare, ma il costo ideale per la maggior parte dei bevitori occasionali ruota intorno agli 8€.

  • Secondo molti esperti non si dovrebbe pagare più di 17€ per una bottiglia di buon vino, perché con tutta probabilità si pagherebbe più per il prestigio dell’etichetta o della regione che per l’effettiva qualità.
  • Potresti risparmiare ancora di più comprando all’ingrosso o facendoti consegnare le bottiglie direttamente a casa tua dalle aziende locali.

Quali sono i termini più comuni nella degustazione del vino?

I termini utilizzati nella degustazione del vino sono vari e non devi sentirti obbligato a usarli, ma conoscerne alcuni ti potrà dare una mano a descrivere i tuoi vini preferiti. Dai un’occhiata ai termini più comuni qui elencati:

  • Equilibrato: nessuna caratteristica del vino (acidità, dolcezza, etc.) prevale sulle altre
  • Burroso: dal gusto ricco e cremoso.
  • Fresco: che dona una piacevole sensazione di acidità (per avere un’idea, pensa alla mela verde).
  • Secco: che non presenta alcuna nota di dolcezza.
  • Fruttato: un ricco sapore di frutta senza alcuna sensazione di “secco” associata ai tannini.
  • Rovere: note di rovere dovute all’invecchiamento in botte, arricchite da altri sapori come vaniglia e noce moscata.
  • Speziato: un sapore forte di spezie come pepe o cannella (pensa al Malbec o al Syrah).