chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

I carnevali più belli e famosi d'Italia

DI: Francesca Turchi |23 gen 2015
I carnevali più belli e famosi d'Italia

È già tempo di Carnevale. Ebbene sì! Come ci si avvicina alla fine del mese di gennaio arriva l’appuntamento immancabile con questa celebre festività. Ma quali sono i carnevali italiani più belli e famosi, quelli insomma da vedere almeno una volta? Eccomi qui a darvi qualche consiglio su quelle che, a mio personale avviso, sono le città che anno dopo anno organizzano le migliori performance in occasione del carnevale.

Di seguito trovate 3 feste di Carnevale in Italia da non perdere quest’anno!

Viareggio

Carnevale di Viareggio

Da buona toscana quale sono, quando si parla di Carnevale in Italia non posso che pensare a quello di Viareggio con la sfilata dei giganteschi carri allegorici in cartapesta, realizzati da esperti artigiani locali.

La kermesse si aprirà domenica 1 febbraio con la cerimonia di inaugurazione in piazza Mazzini e l’alzabandiera in serata di Burlamacco, la maschera simbolo del carnevale viareggino. Ma il vero cuore del Carnevale di Viareggio è la sfilata dei carri mascherati che ogni anno propone tematiche attuali della satira italiana ed internazionale e non solo.

Quando: 1-8-15-22-28 febbraio 2015

Quanto costa: 18 euro (biglietti ordinari), 15 euro (biglietti per comitive >25 pax), 13 euro (dai 7 ai 12 anni), 15 euro (over 65). I biglietti cumulativi con ingresso a tutti e 5 i corsi mascherati hanno un costo di 30 euro. Le tribune numerate hanno un costo di 10 euro, oltre al prezzo del biglietto. Su Groupon biglietti in offerta per il Carnevale di Viareggio cliccando qui.

Venezia

Carnevale di Venezia

È il Carnevale più prestigioso d'Italia, famoso per le sue maschere e il fitto calendario di eventi del Gran Teatro di Piazza San Marco. Ma in questa edizione 2015 non mancheranno le novità! In occasione dell’Expo 2015, infatti, anche il programma del carnevale di Venezia è stato declinato a tema cibo aprendo così le porte al mondo del food e dell’enogastronomia e diventando la “Festa più golosa del mondo!”. Pensate che durante le settimane della manifestazione perfino Piazza San Marco verrà “addobbata” a tema! Si parte con la Festa Veneziana sull’acqua il giorno 31 gennaio proseguendo con un calendario fitto di eventi, anche se i giorni centrali saranno quelli dal 12 al 17 febbraio. In piazza San Marco, domenica 8 febbraio si terrà l'emozionante volo dell'Angelo dal campanile mentre domenica 15 febbraio saranno eletti i vincitori del concorso della Maschera più bella del Carnevale. Nel giorno di Martedì Grasso, che segna la fine del Carnevale (17 febbraio) si celebrerà lo “Svolo del Leon”, il leone alato di San Marco, simbolo della Serenissima.

Quando: Dal 31 gennaio al 17 febbraio 2015

Quanto costa: per poter assistere agli eventi del Gran Teatro di Piazza San Marco è necessario prenotare il proprio posto nel parterre o nei palchi. I biglietti hanno un costo che varia dai 30 euro per l’accesso al parterre ai 200 euro per l’ingresso giornaliere ai parchi e possono essere acquistati online sul sito ufficiale. I biglietti per gli spettacoli itineranti sono in offerta su Groupon cliccando qui.

Ivrea

Carnevale di Ivrea

Il Carnevale di Ivrea è un evento davvero particolare, a livello internazionale. Avete mai sentito parlare della battaglia delle arance che lo contraddistingue? L’origine di questa festa risale all'epoca del dominio napoleonico in Piemonte e ogni anno viene rievocata la vittoriosa rivolta del popolo contro il tiranno che avviene attraverso un esilarante duello per le strade del centro città.

Da una parte scendono in campo le 9 squadre di aranceri a piedi e senza armature, che rappresentano il popolo, dall’altra tiratori a bordo di carri trainati da cavalli, che rappresentano le armate del Feudatario, fra i quali si scatena un serrato e coinvolgente duello per le vie della città. Assistere a questa battaglia deve essere davvero un’esperienza unica!

Quando: Il calendario delle sfilate avrà inizio il 31 gennaio 2015 per proseguire nei giorni 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 febbraio. La Battaglia delle arance quest’anno avverrà domenica 15 febbraio lungo il percorso che si snoda tra piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.

Quanto costa: I biglietti per partecipare alla battaglia delle arance durante il carnevale di Ivrea possono essere acquistati online qui ad un costo di 8 euro Il biglietto per i non residenti.

Articoli correlati
Il Carnevale rinascimentale di Ferrara
Vestiti di Carnevale fai da te, idee e soluzioni
Offerte Eventi e Tempo Libero in tutta Italia

DI: