chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A CATANIA

I migliori biscotti secchi di Catania

DI: Francesca Mignemi |7 mag 2015
I migliori biscotti secchi di Catania

Il biscotto è uno dei dolci più semplici e tra i più buoni in assoluto, anche il primo che assaporiamo da bambini. È un dolce antichissimo e diffuso nei secoli anche perché essendo realizzato con miele e poi zucchero e cotto in forno è di facile e lunga conservazione.

Biscotti e pasticcini secchi non mancano ovviamente nella tradizione siciliana. Molti di questi peraltro hanno origine nei conventi, preparati dalle sapienti mani delle suore.

Possono essere fatti di farina d grano, ma anche di mandorle e frutta secca.

Esistono a Catania 3 luoghi dedicati ai biscotti e ognuno con le sue specialità.

esse

Il primo, in pieno centro storico, Arena Biscotti nasce alla fine dell’ottocento e produce biscotti dal 1880. La sua specialità sono gli eccellenti biscotti a forma di Esse aromatizzati ai semi di anice e soprannominati dai Catanesi “Biscotti della Monaca” (perché opera di una loro antenata, monaca di casa). Sono venduti anche in polvere da sciogliere nel latte dei bimbi perché facilmente digeribili essendo preparati con lievito naturale. Ovviamente non mancano tutti i pasticcini secchi della tradizione catanese dagli ‘Nzuddi ai Buccellatini, ai Biscotti di mandorla. Cinquanta le specialità, tutte deliziose, che troverete nel negozio di Via Mancini Antonino, un luogo che rappresenta una vera istituzione per i catanesi.

Paste mandorla

Altro luogo deputato per l’acquisto di biscottini e pasticceria secca è I Dolci di Nonna Vincenza. Nei suoi negozi dal gusto retrò, troverete biscotti e pasticcini realizzati con ricette antiche e materie prime tipiche del nostro territorio e quindi potrete sbizzarrirvi ad assaggiare dai biscotti di mandorla anche aromatizzati agli agrumi, ai biscotti di pistacchi, agli amaretti, i torroncini e le olivette di S. Agata e molto altro.

La sede storica è in piazza S. Placido (Palazzo Biscari) cui seguono le altre, ultima quella in piazza Duomo dove potrete assaporare un amaretto o uno squisito polverone alla cannella, seduti ammirando il Duomo e il famoso Elefante (U Liotru). Spediscono in tutto il mondo e hanno sedi anche a Roma e Bologna e nei rispettivi aeroporti.

Salem

Spostandosi alle pendici dell’Etna precisamente a Zafferana Etnea, troverete Salemi, piccolo laboratorio di pasticceria dal 1947, la cui specialità è un biscotto chiamato Foglia da tè. Sono dei biscotti leggeri e croccanti alle mandole, pistacchi e nocciole. Molto profumati, nella forma ricordano una lingua di suocera nella sostanza e gusto sono inimitabili. Le foglie di te sono perfette con il tè, con i rosoli a fine pasto e squisite con il gelato.

Articoli correlati
Quattro tra le migliori pasticcerie di Catania
5 posti dove mangiare il pistacchio a Catania
Cinque locali di Catania famosi per i piatti con le mandorle
Ristoranti e pasticcerie di Catania in offerta

DI: