
Viaggiare verso destinazioni lontane è sognare ma ogni luogo mitico passa inevitabilmente dalla cucina locale. Ancora di più quando si tratta di differenti
continenti. Capita, dunque, che gli infuocati tramonti d’Africa restino nel
cuore come Lo Zighini, piatto unico dell’area
somala o che un tour nella savana, faccia venir tanta fame da aver voglia di
fare una scorpacciata di verdure alle spezie. Accostamenti apparentemente
opposti ma che finiscono per convergere in un'unica grande certezza: l’Africa è un luogo affascinante e
ipnotico, dalla tavola ai paesaggi. La cucina
etiopica-eritrea è tutto questo: un mix di influenze e suggestioni, un modo
per spostarsi magari senza essersi allontanati dalla propria città di
riferimento. Ecco perché a Roma i ristoranti etnici di questo tipo, sono
sempre più richiesti.
Non è vero che per provarne i sapori
reali bisogna necessariamente raggiungere l’Etiopia o l’Eritrea. Certo, capita
che per adeguare i sapori al palato occidentale gli chef siano più parsimoniosi
con le spezie, ma in cucina quasi sempre non mancano cuochi provenienti da
questi Paesi, che non hanno perso le loro tradizioni più vere tra i fornelli.
Curiosità e dettagli della cucina etiopico-eritrea
Prima regola: si mangia
con le mani. Sì è vero, se proprio non riuscite a rinunciare all’uso della
forchetta, ve la forniranno su richiesta. Ricordate però, è sempre un’altra
esperienza cercare di entrare per un attimo nella cultura di un popolo, anche
con questi piccoli gesti.
Seconda regola: i piatti
etiopici ed eritrei, hanno degli elementi simili ma non sono uguali. Nel secondo
Paese, ad esempio, si fa un uso meno contenuto di pesce.
Terza regola: se vi
trovate in città, non vi resta che provare. I locali sono tanti e quasi tutti
hanno una lunga storia che ne indica serietà e cura maniacale dei piatti e
della mise en place.
Ed ecco quindi una lista di ristoranti eritrei a Roma.

Ristorante Asmara
Si trova a breve distanza dalla Stazione Termini e anche se
è piccolo è curato nei particolari. Si può ordinare l’antipasto misto o piatti
principali a base di carne o, ancora, lo Zighini di manzo o agnello, tanto per
citare i piatti più famosi. Si può concludere il pasto con il dolce al sesamo
africano e il tè alla cannella.
Ristorante Asmara, via Cernaia, 36.

Ristorante Enqutatash
Locale etiopico, dove Fasika la moglie del proprietario
propone il meglio delle sue specialità seguendo i riti dell’arte
dell’accoglienza locale. Giovanni, di madre etiope e padre italiano, vive in
Italia da tanti anni e il ristorante è ormai una istituzione per chi adora
questo tipo di cucina.
Ristorante Enqutatash, via della Stazione Prenestina 55/57. Tel: 334/8083965
Corno d’Africa
Ha aperto i battenti nel 2009,
grazie ad Almaz e Franco e alla passione dei proprietari per la loro terra. L’idea
è quella di trasmettere le usanze del continente africano, a partire
dall’Etiopia e dall’Eritrea.
Corno d'Africa, via Folco Portinari 7. Tel: 0653273923
Africa
Il nome conferma chiaramente il tipo di proposte culinarie che si possono
scegliere. Nel menù piatti tradizionali, per una spesa totale che va dagli 11
ai 32 euro circa.
Ristorante Africa, via Gaeta 26-28.
Zighini
Perfetto
per chi adora la cucina speziata, in un ambiente intimo e in un locale raramente
troppo affollato.
Zighini, via dei Monti di Pietralata 43. Tel: 064500308

Mesob
Mesob: un
posto particolare che permette di intraprendere un vero e proprio viaggio alla
scoperta della millenaria cultura etiope, con tradizioni gastronomiche e sapori
particolari.
Mesob, via Prenestina 118. Tel: 3382511621

Sahara
In Africa sedersi a tavola è quasi un rito, qualcosa di sacro ed è anche il
momento in cui famiglia e comunità si riuniscono. Niente fretta o smartphone, è
un attimo da vivere fino in fondo e questa è pure la filosofia del locale.
Sahara, viale Ippocrate 43. Tel: 0644242583
Articoli correlati
Pausa pranzo a Testaccio, Roma: ecco dove mangiare
Le 10 carbonare imperdibili di Roma tra tradizione e innovazione
Castroni, i punti vendita di Roma per veri foodies