chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Il Gianfornaio, il forno alla moda di Roma

DI: Giulia Diacono |3 nov 2014
Il Gianfornaio, il forno alla moda di Roma

Ormai, si sa, i forni sono rimasti perlopiù un ricordo e il caro vecchio forno di una volta che alle 6 di mattina stava già sfornando pane caldo, con la crosta croccante e fumante è difficile da trovare. Per trovarne ancora qualcuno bisogna andare nei quartieri popolari e iniziare a girare per le viuzze, lì ancora se ne trovano, piccolini, senza insegna, poco personale e tanto profumo di pane. Il forno di cui vi parlo, Il Gianfornaio di Roma, non fa parte di questa tipologia: è un forno moderno, con una bella insegna e i tavolini fuori.

Al Gianfornaio non si va solo per comprare il pane, anzi possiamo dire che non si va mai per comprare solo il pane e non è detto che se vai alla fine lo compri perché è un bar-forno-pasticceria dove puoi andare la mattina presto per fare colazione con caffè accompagnato da un cornetto semplice o farcito con creme, marmellate e altre squisitezze, oppure un buonissimo maritozzo, friabile, morbido e con tanta panna freschissima.

gianfornaio pane roma

Verso l’ora di pranzo c’è il pienone: c’è chi va per un pasto veloce a base di pizza, sfornata in continuazione e in grandissima varietà, dalla classica margherita, alla focaccia di Recco ma se potete permettervi una pausa pranzo più rilassante e avete il tempo di sedervi, vi aspettano piatti caldi e freddi, insalate e contorni di ogni tipo, cous cous e riso da farcire come più volete.

Il pomeriggio mi piace andare, quelle rare volte che ho tempo, a prendermi un caffè con uno o due macarons, i miei dolcetti preferiti: quando ancora a Roma non andavano così di moda loro già li facevano, gusti classici certo ma buoni e fragranti.

Arriviamo all’aperitivo del dopo cena con i colleghi del lavoro oppure del pre serata con gli amici di sempre, uno Spritz ben fatto e qualche triangolo di pizza calda vi aiuteranno a ricaricare le energie e sentirvi subito frizzantini.

Ma dopo tutti gli elogi fatti a questo forno-bar-pasticceria arriva la prima nota dolente: il prezzo.

Gianfornaio non è un forno economico, i prezzi sono in linea con i quartieri dove sorgono i vari punti vendita (Eur, Parioli e Ponte Milvio) ma rimangono lo stesso alti, la pizza bianca costa circa 12,50€ al chilo, la rossa 15,00€ e la margherita 16,00€ fino ai 23,00€ al chilo per la focaccia di Recco. Per quanto riguarda il caffè, il costo di una tazzina è di 0,90 cent, un prezzo assolutamente in linea con il marchio Illy.

dolci gianfornaio

Per i prezzi del pranzo invece torniamo ai livelli più elevati, un primo viene circa 7,00€ a porzione mentre per un secondo se ne spendono circa 10 anche se i piatti offerti sono espressi e freschi.

Insomma se vi trovate a passare in uno di questi quartieri vi consiglio un salto per un caffè o un aperitivo e perché no magari per acquistare un bel filone integrale ai semini, in assoluto il mio preferito, vedrete che metà lo mangerete in macchina.

Il Gianfornaio, diverse location a Roma

Articoli correlati
Mangiare e bere a Roma
Ristoranti a Roma e provincia
Le migliori pizzerie al taglio di Roma

DI: