GUIDA GROUPON A FIRENZE
- Home
- Vicino a te
- Il Giugno Pisano: la regata, la luminara e tanti eventi per tutti
Il Giugno Pisano: la regata, la luminara e tanti eventi per tutti
DI: Francesca Turchi |27 mag 2014


Regata delle antiche repubbliche Marinare
(PRIMA DOMENICA DI GIUGNO, ogni 4 anni) La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, da calendario del Giugno Pisano, è il primo evento in scaletta. Si tratta di una gara acquatica che si contende tra le città di Pisa, Amalfi, Genova e Venezia, ovvero le quattro antiche Repubbliche Marinare. La regata, istituita nel 1955 come rievocazione storica sportiva delle vicende e della rivalità tra le quattro potenze marinare del Medioevo, si svolge ogni anno a rotazione in una delle quattro città: a Pisa ha luogo la 1° domenica di giugno. Dato che lo scorso anno (2013) la Regata ha avuto come teatro proprio il fiume Arno a Pisa se volete vederla dovrete attendere altri 3 anni: la prossima Regata delle antiche Repubbliche Marinare a Pisa sarà nel 2017! Durante l’evento ciascun equipaggio “scende in acqua” con la propria imbarcazione, contraddistinta da un colore identificativo: Pisa (rossa), Amalfi (blu), Genova (gialla) e Venezia (verde). A prescindere dalla città in cui si tiene la regata, questa è sempre preceduta da un corteo storico durante il quale i figuranti di ciascuna repubblica marinara sfilano per le strade della città organizzatrice indossando i propri costumi tipici.
Luminara
(16 GIUGNO) Per celebrare la festività patronale di San Ranieri del 17 giugno, i lungarni pisani si illuminano con fuochi d’artificio e migliaia di lumini che disegnano le forme architettoniche che si affacciano sul fiume Arno. E’ questo che fa della Luminaria di Pisa una manifestazione suggestiva, talmente suggestiva da esser stata recentemente inserita nella lista propositiva nazionale del Patrimonio Culturale dell'Umanità! L’evento si svolge ogni anno all’imbrunire del 16 giugno. Per l’occasione pisani e turisti si riversano sui lungarni e sulle famose spallette dell’Arno in attesa che cali il buio: già a partire dalle ore 21 la città, i lungarni e il fiume acquistano un’atmosfera quasi magica. Provate a immaginare: tutti i palazzi dei lungarni pisani illuminati da 70.000 lumini di cera che disegnano finestre, portoni e tetti. E’ uno spettacolo che va visto coi propri occhi. Poi intorno alle ore 23 è il momento dei fuochi d’artificio!Regata Storica di San Ranieri
(17 GIUGNO) Il 17 giugno, come anticipato sopra, a Pisa si festeggia il patrono San Ranieri. Proprio in questa data si svolge l’omonima regata, simile alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare anche se qui a fare da protagoniste sono le imbarcazioni dei 4 quartieri storici di Pisa: Santa Maria, San Francesco, San Martino e Sant’Antonio. Le 4 squadre si sfidano in una gara controcorrente lungo il fiume Arno per la conquista del Palio di San Ranieri. La regata solitamente si svolge la sera nel tardo pomeriggio e come per gli altri eventi del Giugno Pisano tutti i cittadini e gli spettatori si riversano sui lungarni e sopra alle spallette per godersi al meglio lo spettacolo. Se decidete di partecipare vi do un consiglio: il posto migliore dove assistere alla regata, in modo da avere una bella visuale, è sul Lungarno Galilei o sul Lungarno Mediceo tra il Ponte di Mezzo e il Ponte della Fortezza. Il traguardo si trova proprio lì.
Gioco del Ponte
(28 GIUGNO 2014) È la festa più famosa per i pisani, nonché la più “sentita”. Si tratta di una gara tra i due quartieri di Pisa, divisi dal fiume Arno: i quartieri di Tramontana (ovvero Santa Maria, San Francesco, San Michele, Mattaccini, Satiri, Calci) e quelli di Mezzogiorno (Sant’Antonio, San Martino, San Marco, Leoni, Dragoni, Delfini). In totale 12 magistrature che si sfidano in un combattimento del tutto singolare.In cosa consiste il Gioco del Ponte a Pisa?
E’ una battaglia che si disputa tra le squadre delle varie magistrature di Tramontana e Mezzogiorno: due squadre per volta si sfidano nella spinta di un carrello montato per l’occasione sul Ponte di Mezzo. Il combattimento è una prova di forza di ciascuna squadra, che spingendo il carrello in direzione contraria alla propria deve riuscire a raggiungere la parte opposta del ponte. La spinta – pensate un po’ - non avviene frontalmente ma di schiena. E posso assicurarvi che ciascun combattimento è una vera emozione: alcuni scontri durano pochi minuti, altri decine. Pensate alla tensione che si crea, sia per i combattenti sia per il pubblico che li osserva col fiato sospeso!Quando si svolge il gioco del Ponte?
Fino all'anno 2008 la manifestazione si è svolta l’ultima domenica di Giugno ma a partire dal 2009 è stata spostata all'ultimo sabato di giugno: quest’anno si terrà sabato 28 giugno 2014. Il gioco solitamente inizia dopo le ore 20.00 ed è preceduto dal tradizionale corteo storico delle 12 magistrature, composto da 710 figuranti di cui 41 a cavallo, che si svolge sui lungarni pisani. Un’ultima informazione: ovviamente durante la partecipazione all’evento la scelta del posto per i pisani è fondamentale. Se si appartiene ad un quartiere di Tramontana ci si colloca sul Lungarno Pacinotti o Mediceo, se si è di Mezzogiorno si sta dalla parte dell’Orologio. Il gioco è molto sentito dai pisani e guai a trovarsi da una parte e tifare per la parte contraria! Se decidete di partecipare vi consiglio di prenotare i biglietti per sedervi sulle gradinate posizionate su entrambe le parti del Ponte di Mezzo a ridosso del ponte stesso: da lì si ha la miglior visuale. In alternativa scegliete se tifare per Mezzogiorno o Tramontana e trovatevi un posticino lungo le spallette dell’Arno. (Foto di antonde, Jon Gonzalo Torróntegui, desalvea) DI: