
Qualche anno fa un evento di nicchia, oggi un
appuntamento fisso per appassionati e per quanti vogliono scoprire le
peculiarità dell’Asia e del Paese del Sol Levante. Il mercatino giapponese a Roma è un caleidoscopio di colori che
conquista a tutte le età. Ci si può ritrovare così a passeggiare accanto alla
famiglia con gli occhi a mandorla, kimono e sorriso stampato sulle labbra, a
giovanissimi vestiti da manga del passato o a cittadini e turisti catturati da oggetti
bizzarri e attrazioni. Si tratta di una esposizione e vendita di prodotti giapponesi, molti dei quali realizzati a mano ed è sicuramente un ottimo modo per fare qualcosa di diverso e magari appassionarsi ad una cultura diversa dalla nostra.

Quando, dove e cosa?
L’appuntamento con il mercatino giapponese a Roma è ogni terza domenica del mese, dalle 10:00
alle 20:00. La location che da diversi anni ormai è fissa, è il Black Out in
via Casilina 713, a ingresso libero. Qui si può trovare di tutto: dai
portafortuna in stoffa e divisi per genere (amore, soldi, fortuna), agli origami,
ai kimono, agli oggetti prodotti con l’ausilio di Art-Shodo (Calligrafia).
Ancora ci sono i porta pranzo, le ceramiche d’epoca, i Manga, i Totoro, i
monili.
Eventi a tema
All’interno della manifestazione sono sempre
inseriti dei momenti culinari, divisi a seconda dell’ora del giorno. Ecco,
dunque, che si potranno provare specialità la mattina, ma anche nel pomeriggio
o all’ora dell’aperitivo e, infine, a cena. Prima del crepuscolo, ovviamente, i
protagonisti saranno Sushi, Dorayaki,
Sake, ma non solo.

Durante la kermesse made in Japan ma in scena a Roma
chi vuole accostarsi ad una cultura unica, dallo stile orientale, può trovare
anche musica e film del presente e del passato e una rosa di libri a tema.
Decine di stand all’aperto e anche al chiuso dove scegliere, osservare e
prendere spunti e imparare un aspetto peculiare della cultura di questo tratto
d’Asia che è quello dedicato all’arte, alla creatività, alla voglia di sognare
a tutte le età.
Articoli correlati
Il mercato di Testaccio a Roma
I musei imperdibili di Roma
Un itinerario alla scoperta del quartiere Coppedè di Roma