
Il
Museo del Gusto di Frossasco, che si trova a pochi chilometri da Torino, è una realtà unica in Italia. Conduce il visitatore in un viaggio attraverso tradizioni, eccellenze gastronomiche e storia stimolando i sensi e il desiderio conoscenza del mondo del cibo e del vino. Non preoccupatevi però: non si tratta di un museo classico e, diciamolo, un po' noioso. L'obiettivo dell'esposizione, infatti, è quello di fare
esplorare sentieri nuovi e inediti per divulgare la cultura del cibo nazionale e internazionale: uscirete da lì con tante nuove idee in testa.
Le postazioni dedicate alla storia sono ridotte al minimo e servono a inquadrare con completezza i settori dedicati all'alimentazione. Al percorso storico è associata una parte dedicata all’attualità e agli approfondimenti tematici, con ricerche sull’olio d’oliva, il miele, il pane, il vino e il formaggio.

Alla ricca sezione museale si affianca una preziosa divisione didattica: il vero punto di eccellenza della struttura. Quattro sale adeguatamente attrezzate compongono uno straordinario polo didattico, dedicato a corsi teorici e pratici su argomenti naturalmente legati al cibo:
- Un laboratorio con circa venti postazioni, attrezzate di panel test, dedicato alle degustazioni.
- Una cucina, con dieci postazioni attrezzate, per corsi pratici di gastronomia con l'opportunità di seguire le indicazioni dello chef su appositi monitor.
- Una sala completa di banco cucina dove il pubblico segue dimostrazioni o la lezioni di cucina
- Una sala dotata di computer dove si tengono soprattutto corsi teorici dedicati all’alimentazione e alla gestione delle scorte alimentari
Sono inoltre raccontati, in un contesto artistico, il
gusto nel cinema, nella pittura, nei fumetti, nella pubblicità e nella musica, fino alle più moderne manifestazioni artistiche come il food-design. Infine, una spaziosa sala congressi per conferenze ed eventi, una biblioteca gastronomica ben fornita e un negozio con prodotti tipici locali. All’esterno non manca una piccola raccolta di erbe aromatiche e officinali, alcuni alberi da frutta e un ampio cortile.

Negli spazi del museo vengono organizzati spesso eventi tematici dedicati alla cultura del cibo proveniente da altri Paesi, come quello sulla pasticceria marocchina o la cerimonia del tè giapponese. Insomma, il Museo del gusto è un luogo vivo dove si può imparare divertendosi.
Orari: domenica e festivi orario continuato 10.00-18.00 |lunedì - venerdì: su prenotazione, anche per gruppi e scolaresche
Biglietti: € 5,00 intero adulti | € 3,50 ridotto per over 65 anni e bambini dai 6 ai 12 anni | Il Museo del Gusto fa parte del circuito abbonamento musei Torino-Piemonte | gratuito per portatori di handicap e loro accompagnatori | gratuito per bambini sotto i 6 anni | visite guidate solo su prenotazione.
Accessibilità: il museo è completamente accessibile ai soggetti portatori di handicap
Museo del Gusto
via Principe Amedeo 42/a,
10060 Frossasco – Torino
Telefono: 0121352398
----
[N.d.R. Se siete alla caccia di offerte su biglietti per musei ed eventi culturali a Torino date un'occhiata qui per vedere se c'è qualcosa che fa al caso vostro. Buona fortuna!]