chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BOLOGNA

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

DI: Federica Piersimoni |6 lug 2015
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si trova tra le regioni della Toscana e dell'Emilia Romagna. Diventato parco nazionale ufficialmente ne 1993, è uno dei posti dove organizzare gite domenicali o escursioni durante i weekend di tutte le stagioni. Ogni mese infatti le Foreste Casentinesi offrono al visitatore uno scenario diverso perché la natura cambia aspetto, colore e cambia il paesaggio.

Le mie giornate di trekking nelle Foreste Casentinesi io le ho vissute in autunno, proprio durante la stagione del foliage e proprio per questo motivo raccomanderei a tutti questo periodo. Nonostante la nebbia mattutina, il rosso, il giallo e l'arancione che sono venuti fuori durante l'ora di pranzo, erano i colori predominanti della foreste. Il parco meriterebbe una visita anche nelle altre stagioni dell'anno, soprattutto perché i sentieri da esplorare sono tantissimi e la possibilità di dormire negli agriturismi e di assaggiare i prodotti locali, riserva proposte interessanti.

Durante tutto l'anno è inoltre possibile fare escursioni che l'organizzazione tecnica del parco chiama "Trekking da rifugio a rifugio". Si possono seguire otto itinerari diversi, percorsi ad anello di varia difficoltà per tornare allo stesso punto di partenza, così da permettere a chi arriva in macchina una maggiore organizzazione logistica. I rifugi in cui viene consigliata la permanenza in realtà sono tutti agriturismi che offrono camere e ristorazione di diverso livello, in base alle proprie scelte di gusto e di abitudine.

Casentinesi

Il parco in primavera

La primavera, come del resto l'autunno, è il mese ideale per iniziare a riscoprire le Foreste Casentinesi, con tante iniziative del parco. Tra le mie preferite l'escursione alla ricerca del lupo, assieme agli esperti e alle guardie del parco si va alla ricerca dei segni del lupo, dalle impronte al riconoscimento fotografico. La primavera è anche la stagione migliore per unire ancora attività invernali, come le ciaspolate sotto le stelle, a quelle più estive, come i pic nic alla Foresta della Lama e le escursioni in canoa o in barca sul lago del parco.

Le Foreste Casentinesi in estate

L'estate è forse il periodo migliore per fare proprio il percorso da rifugio a rifugio descritto prima. Sull'Appennino non si soffre lo stesso caldo che c'è in pianura, ma si sta sempre freschi, si cammina bene e si gode al contempo di aria sana, rigenerando la mente e il corpo.  Tra le proposte estive da non mancare sicuramente le camminate al chiaro di luna, solitamente nel dopo cena, tra grilli e cicale. Anche le passeggiate sul sentiero 00, quello che divide la Romagna dalla Toscana, che dura circa 5 ore, è una delle attività più piacevoli, per i paesaggi ovviamente, ma anche per il senso di libertà che questa camminata da, non a caso il percorso è chiamato "Into the Wild - Valli Selvagge".

I colori dell'autunno

In autunno non si possono pensare escursioni nel Parco delle Foreste Casentinesi, senza pensare anche al foliage. Generalmente nel sito viene sempre indicato il weekend o i giorni in cui i colori delle foglie raggiungono il loro apice. Il mio consiglio personale è quello di prestare un occhio alle escursioni tra inizio ottobre e metà novembre, per non perdersi il meraviglioso spettacolo della natura del suo cambio d'abito. Oltre alle escursioni dell'autunno, in questa stagione si possono fare le passeggiate sulle orme dell'asino e, un'escursione che trovo incredibile, quella per ascoltare il bramito del cervo. Ogni anno infatti in questo periodo si fa un censimento dei cervi presenti al parco e una di queste escursioni è aperta anche ai visitatori, ovviamente la prenotazione è d'obbligo, ma non a pagamento.

Alberi

Un weekend in inverno

L'inverno è il momento ideale per concedersi qualche coccola in più, per riposarsi, per osservare la natura e prendersi un po' di tempo per sé. E`in questo contesto che si inseriscono i laboratori degli addobbi di Natale, le passeggiate per le vie dei presepi dei paesi che si trovano all'interno del Parco delle Foreste Casentinesi e le ciaspolate in bianco e nero, quando i boschi dormono.

Foreste Cantinesi
Tel: 0575/50301 - 0543/971375

Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Bologna e dintorni
Offerte attività e cose da fare a Bologna e dintorni
Dozza e i suoi muri dipinti

DI: