
Vi piace girare per Venezia: ogni volta che andate, però, il giro è sempre lo stesso e finite con il vedere sempre le stesse zone. Dopo aver letto questo articolo, potrete fare una
visita alternativa di Venezia e rimarrete sorpresi da quanto ci sia da vedere, anche se siete del posto e volete vedere la vostra città da un punto di vista diverso!

Partendo dalla stazione dei treni, l'itinerario può cominciare andando in direzione Piazzale Roma e poi oltre, verso le zone più occidentali dell'isola. Qui troverete le
zone di San Basilio e Santa Marta, molto conosciute dagli studenti universitari per la presenza di alcune sedi di Ca' Foscari e IUAV e dove potrete fare una pausa tra i
bacari a buon mercato e ammirare la splendida architettura veneziana mentre vi muovete in direzione di Campo Santa Margherita. Questo è il campo dedicato ai giovani: ci sono panchine e alberi per riposarsi ma anche bar e bancarelle di frutta e verdura in ogni angolo.
Potete poi proseguire verso l'
Accademia passando per
Campo San Barnaba dove, se siete fortunati, troverete il mercatino dell'antiquariato davanti alla chiesa.Dal ponte dell'Accademia, seguite le indicazioni per San Marco, giungendo quindi alla Riva degli Schiavoni.
Da lì, la vista sul
canale della Giudecca è fantastica: prendete il primo vaporetto che lo attraversa e troverete una dimensione completamente diversa di Venezia. Infatti, la Giudecca è una zona molto più popolare e vera, ci sono meno “trappole per turisti” e potrete avere un assaggio della vita veneziana di tutti i giorni.
Per tornare sull'altra sponda, andate verso est e fermatevi in concomitanza dell'
Arsenale o dei
Giardini della Biennale: un'altra zona poco visitata di Venezia ma che sicuramente vale la pena visitare è la zona sud del sestiere di Castello.
Via Garibaldi è una strada frequentata da gente del luogo per fare spese nei negozietti o nelle bancarelle, o anche per prendere uno spritz in compagnia, ed è circondata da calli strette molto pittoresche, soprattutto quando i panni sono stesi ad asciugare da un lato all'altro. Anche la zona nord di Castello è degna di nota.
Dall'Arsenale è semplice raggiungere le
Fondamente Nove, proseguendo in direzione nord lungo le mura di mattoni. Se vi perdete, tanto meglio: esplorerete la zona al massimo e se davvero non sapete dove dirigervi non abbiate paura di chiedere a qualcuno! Arrivati alle Fondamente Nove, sarete sorpresi da come Venezia possa essere poliedrica: la costa settentrionale non è tra i luoghi più visitati, ma sicuramente merita una visita approfondita.
Addentratevi tra le calli, scoprite luoghi nuovi e ammirate la vista sul mare: la prossima tappa è davvero una chicca! Con un breve viaggio in vaporetto, potrete raggiungere l'
isola di San Michele con l'omonimo cimitero, meta di fotografi per la sua tetra bellezza e luogo dove potrete cercare i sepolcri di personaggi storici quali Igor Stravinsky, Emilio Vedova ed Ezra Pound. Il cimitero è suddiviso per le diverse fedi: cattolica, israelitica, ortodossa ed evangelica. Vale la pena visitarlo!
Questa è solo una delle tante possibilità di itinerario...
perdetevi e ne troverete un altro ancora più bello!