
La storia dell'Osteria La Campanara inizia qualche anno fa, quando ancora Roberto e Alessandra erano l'uno geometra e l'altra insegnante e avevano un sogno nel cassetto: quello di aprire una propria attività, un'osteria. Sentire il racconto direttamente da Roberto è stato emozionante e forse anche stimolante perché vedere i sogni che si realizzano ti fa credere ancora di più che al prossimo turno possa toccare proprio a te.
La Campanara nasce da una casa quasi diroccata che il prete di Pianetto voleva mettere in vendita. Il nome invece deriva dall'ultima abitante della casa, che nel dopoguerra suonava le campane del prete, per mantenere i suoi figli, parliamo degli anni del dopoguerra ovviamente.Oggi dire che l'Osteria La Campanara è solo un presidio Slow Food è farle un torto. Il pensiero e la filosofia di questo posto nascono ancora prima dei piatti e ancora prima dei prodotti. L'idea di Roberto e Alessandra è di fare dell'Osteria un punto di incontro per chi vuole mangiare bene, sano e giusto. Qui non si mangia stile fast food e anche il caffè viene ancora fatto con la moka per mantenere e preservare quel senso di accoglienza familiare e di ricercatezza.
Roberto dice bene, quando andiamo a cena fuori non è perché abbiamo fame, nessuno sceglie un ristorante perché è affamato. Probabilmente, aggiungo io, scegliamo un posto piuttosto che un altro per l'esperienza che ci riserva, per i prodotti che ci offre, perché forse fa quello che noi non sappiamo più fare.

La Campanara la capisci ancora prima di arrivarci. Non ci sono insegne, non ci sono indicazioni, devi armarti di navigatore se vuoi andare a mangiare proprio là. La via dove si trova il locale è quella principale del paese di Pianetto, un'unica via che passa attraverso il paese, un paese di poco più di 2000 abitanti. Il grande giardino, con tanto di orto, che si trova qui è impreziosito da istallazioni di artisti locali, di insegne vintage, di bottiglie e fiori posti a segnaposto che, solo a guardarli, danno l'idea di essere in un'altra epoca. Un pranzo qui offre ricercatezza nei sapori e bellezza per gli occhi. Si entra come in una dimensione senza tempo, dove la mente si libera e il corpo si rilassa, dove si parla ancora tra commensali, complice una segnale di rete che non lavora a dovere, per fortuna.

I piatti serviti dipendono dalla stagionalità dei prodotti e dalla tradizione gastronomica della Romagna e della casa di Roberto e Alessandra. Non esce dalla cucina niente che non sia già stato sperimentato nella quattro mura di casa, le erbe vengono raccolte dalla signora Maria e Lorenzo porta il raveggiolo fresco. Niente è lasciato al caso.
L'Osteria La Campanara è un posto dove farsi viziare e dove vi consiglio di prenotare per tempo!
Osteria La Campanara
Via Borgo Pianetto, 24A,
47010 Galeata (FC)
Articoli correlati
Idee su dove mangiare e bere a Bologna
Ristoranti in offerta a Bologna e provincia