
Vi
avevo promesso la torta ricotta e pere. E allora non perdiamoci in
chiacchiere. Vi porto subito alla pasticceria
Sal de Riso, a Maiori.
Famosissima per le sue specialità che deliziano il palato di milioni
di turisti, c’è da perdere la testa assaggiando la Ricotta
e Pere, un mix di nocciole
di Giffoni amalgamate nella ricotta di Tramonti e le pere. Ma già
che ci siamo perché non provare anche la squisitissima delizia a
limone, i babà al limoncello, il Dolce d’Amalfi,
una torta soffice al profumo dell’inconfondibile sfusato, tipico
limone della Costiera Amalfitana.

Avrete
di certo capito che in questo post metteremo su qualche chilo e
soprattutto che il paese che più amo della Costiera Amalfitana è
Maiori. Sarà per via dei momenti sereni qui trascorsi, per le
passeggiate, i bagni al chiar di luna… Per me Maiori è uno dei
posti più romantici e poi si mangia veramente bene. Siete mai stati
al Ristorante Da Mammato?
Mi viene l’acquolina in bocca solo a pensarci. Menù carne, pesce o
pizza: avrete solo l’imbarazzo della scelta. Io ho assaggiato di
tutto, la qualità dei prodotti utilizzati è ottima e i prezzi sono
nella media. Buonissimo l’antipasto con polipo
e patate e le cozze al gratin. Come primo piatto ordinate gli
scialatielli alla Mammato, gli spaghetti alle vongole o i paccheri e
non ve ne pentirete. Se poi ci aggiungete un fritto misto, una
delizia a limone e un bicchierino di limoncello allora potrete
sentirvi pienamente soddisfatti. Il servizio è veloce ed il
personale disponibile e gentile. Il locale dispone di una sala
abbastanza ampia con veranda che affaccia sul lungomare di Maiori. In
alta stagione, qualora non riusciste a trovare un posto auto libero,
non disperate; a pochi metri dal locale c’è un parcheggio
custodito.

E
ora vi va una passeggiatina in piazzetta? Ci dirigiamo verso il
Castello di San Nicola de Thoro Plano. E’ situato sulla
collina a ridosso dell'intero abitato di Maiori. Di sera basta
volgere lo sguardo al cielo per perdersi tra le stelle e le luci che
illuminano il complesso. E’ possibile raggiungerlo percorrendo Via
Castello, partendo dal borgo di San Pietro, oppure in auto
dall'altezza della località Vecite. Famosissime sono anche le grotte
marine, tra cui quella di Pandora, raggiungibili con una piccola
barca. Le sue acque sono note per le particolari funzioni curative e
per la varietà di colori che si crea con i raggi solari. Via mare è
possibile raggiungere la Spiaggia del Cavallo Morto, così
chiamata perché, secondo la leggenda, un tempo qui venivano gettati
i cavalli morti.
Da
un gioiello all’altro: direzione Positano.
Situato in posizione strategica, è un antico borgo marinaro
incastonato nella montagna. E’ circondato dagli isolotti La
Rotonda, il Castelluccio e Gallo Lungo, rifugio delle sirene.
Le casette dai colori pastello, le gradinate, i vicoli e la sua
architettura verticale rendono questa location un vero angolo di
paradiso, che affascina soprattutto al calar del sole. E allora che
ne dite di una bella cenetta a lume di candela in uno dei tanti
ristoranti con terrazza panoramica a picco sul mare? Uno dei più
famosi è il ristorante Le Terrazze. Atmosfera
ricercata ed elegante, ottimo cibo, mare e… farete breccia nel
cuore della vostra dolce metà!

Siamo
giunti quasi al termine del nostro tour e così raggiungiamo Vietri
sul Mare, rinomata per la
produzione delle ceramiche, dipinte a mano. Un mix di colori,
un’esplosione di vivacità che avvolge l’intero borgo. E
allora perché non fare una capatina ai luoghi che testimoniano le
origini di quest’arte? Monumento simbolo è la cupola
maiolicata della Chiesa di San Giovanni Battista; il Museo
della Ceramica, ospitato da Villa Guariglia a Raito, e il Museo
Cargaleiro. Qui sono custodite opere di artisti del
Mediterraneo. Come tutti i paesi della Costiera, anche Vietri
affaccia sul mare. Ultimo tuffo dalla spiaggia dei “Due Fratelli”
e poi direzione casa.
Se
vi siete persi la prima parte dell’itinerario ecco a voi cosa
vedere in Costiera Amalfitana tra Amalfi, Conca e Ravello.
Conquistati dalla Costiera? E allora non vi resta che continuare a leggere i nostri consigli su Napoli e zone limitrofe e spulciare le offerte in zona; per qualsiasi richiesta o consiglio ci trovate su Facebook e Twitter!