
Una volta era Sex & The City in quel di New York, adesso è
Roma & La Muffineria in quel di Roma, appunto. Roma non è New York, questo lo sappiamo tutti eppure potrà capitarti che un’amica ti chieda:
"Conosci la Muffineria?”. Non lo scrivo per sentito dire. Mirella mi ha fatto questa domanda ed io non no saputo rispondere che no. Ma mi sono lasciata convincere piuttosto facilmente e siamo state in via Ostiense.
Non aspettarti un’americanata. La Muffineria si distingue subito per la vetrata bianca in bilico tra retrò e shabby chic. Non credere che tutto si esaurisca davanti ai tuoi occhi appena entrato. Lo so, l’entrata è spettacolare, seppur piccolina. Incredibile
l’idea di appendere i libri ai muri e decorarli con i volti dipinti di grandi scrittori. Ho distinto subito l’amata Virginia Woolf.
La Muffineria è un locale su due piani, imbocca le scale sulla sinistra. Abbi fiducia ci sono. Chiedi prima però se c’è posto. Spesso i ragazzi al bancone di indicheranno anche il tavolo che dovrai prediligere.

Al piano superiore un grammofono, una libreria a muro e vari tavolini sono pronti ad accogliere gli amanti dei muffin. Lancia uno sguardo anche ai lampadari, potrebbero stupirti. Sì, sono delle teiere. E quando scenderai, una volta sazio, nota anche l'originale elemento di design dove è stata fatta crescere una pianta. Non ti svelo altro però :)
Attento però a sceglierti la compagnia. Più siete più probabilità avrete di potervi sedere all'ampio tavolino basso dei sogni miei e di Mirella. Se siete solamente in due e la Muffineria è piena, ahiahiahi ecco il
tavolo tres chic a sinistra. Quasi ottocentesco con vista muro. Ma poco male. Il garbo della Muffineria vi circonderà. E poi vi è il menù.
Il menù de La Muffineria viene incontro a molti gusti.
Muffin dolci e salati. Alcune proposte vogliono essere proprio romane come i muffin ricotta e viscole. Altre mescolano le carte come nel caso dei muffin con ricotta e carote. Leggi beni le
30 varietà di muffin offerte, quella giusta per te quasi sicuramente c'è. Che ne dici di nocciola e nutella? O del più classico muffin ai frutti di bosco? Il sito internet de La Muffineria ti permette di scegliere in anticipo se proprio hai l’ansia precisa da Furio di Verdone. L'offerta è ben più ampia di quanto dice il web. Piadine e bruschette arricchiscono il lato salato.

Cioccolata e tè curiosamente si alternano alle birre alla spina o in bottiglia. Ammetto di aver saputo resistere ad una Rochefort 10 e di aver prediletto il tè luna piena. Per il cocktail devo tornarci, come pure per provare i Mastri Birrai Umbri. Non da scordare è la possibilità di tornare a casa con qualche muffin. Infatti, esiste anche il servizio da asporto.
La Muffineria è un posto adatto per fermarsi un po' a chiacchierare, a
navigare col wi-fi gratuito o a vincere con qualche gioco in scatola. Oppure perché no, a sognare di viaggiare. Infatti, i menù sono "nascosti" dentro datate guide turistiche. Io e Mirella siamo finite a Pisa, mentre sognavo di sentire la musica uscire dal favoloso grammofono lasciato accanto alla libreria.

C’è chi l’ha già inclusa tra le cinque migliori pasticcerie romane. Altri all’inaugurazione, nel novembre del 2012, la dipingevano come una caffetteria. Per altri è un book bar nato dalla mente e dalle braccia di quattro giovani ed intraprendenti universitari, Francesca Marotta, Francesca Barrassi, Corrado Cesarini e Marco Civico. Io, invece, preferisco segnalarla come uno dei più accoglienti angoli dove rintanarsi tra amici tra risate, ricordi e qualcosa di buono. Ti sembra poco?
La Muffineria
Via Ostiense, 383
Telefono: 0683904695
----
[N.d.R. In cerca di una pasticceria, bar, caffetteria diversa a Roma? Qui trovi le nostre offerte mentre se vuoi leggere i consigli di Rossella e degli altri blogger ti consigliamo di leggere GrouponMag e scoprire nuovi e incantevoli locali a Roma]