- Home
- Vicino a te
- La Notte della Taranta: informazioni, cose da sapere e consigli
La Notte della Taranta: informazioni, cose da sapere e consigli

Come ogni anno a fine agosto, quasi a suggellare la fine dell'estate, a Melpignano, Lecce, arriva la Notte della Taranta, degna conclusione di un festival itinerante che per tutto il mese gira il Salento per promuovere la cultura e la musica del luogo.
Nata nel 1998, la Notte della Taranta è la scenica e spettacolare conclusione di uno dei festival folklorici più importanti e riconosciuti a livello internazionale grazie all'attenzione verso la riscoperta e la valorizzazione della musica tradizionale salentina che viene combinata con altri generali per dar vita ad un mix unico e davvero originale.
In questo 2015 il concertone finale della Notte della Taranta è previsto sabato 22 agosto da sera a notte e tra gli ospiti presenti alla serata finale ci sarà anche Luciano Ligabue che interpreterà canti e balli della tradizione salentina.
Queste le 5 cose indispensabili da sapere se volete vivere al meglio la notte della taranta:
Come e dove si svolge
Ogni edizione del Festival inizia con una serie di spettacoli in diversi comuni Grecia Salentina: Carpignano, Calimera, Salentino, Corigliano d’Otranto, Castrignano dei Greci, Martano, Cutrofiano, Martignano, Sternatia, Zollino, Soleto, Cursi, Alessano e Galatina. Melpignano è l'ultima tappa di questo festival, la notte di chiusura.

La pizzica e la taranta
La grande protagonista della notte è la pizzica, antica danza popolare salentina che si basa su musica ritmata a base di violini e tamburelli e che nel passato era utilizzata per curare le donne tarantate, quelle cioè vittime del morso di tarantole che procuravano crisi isteriche. La voglia di ballare scatenata dalla musica curava le vittime di musica. Oggi, cura la voglia di divertirsi e scatenarsi senza sosta!
Quanti vanno in piazza?
Ogni anno partecipano alla Notte della Taranta a Melpignano circa 150.000 persone. C'è chi arriva la sera prima per trovare spazio in piazza, se arrivate all'ultimo momento vi converrebbe teoricamente restare a casa a guardare la serata in tv ma volete mettere il divertimento e la gioia di vivere dello stare in piazza?

Chi va in piazza?
Ogni anno partecipano alla Notte della Taranta persone di tutte le età e, a differenza di quanto accade per altri Festival itineranti e non, l'età media non è così bassa come potrebbe sembrare. Tutti, attirati dalla bellezza della Puglia e della musica tradizionale, si lasciano andare ai ritmi e non è difficile neanche trovare, tra la folla, personaggi famosi.
Quelli che arrivano dall'estero...
Nel corso degli anni la Notte della Taranta è diventata così internazionale da coinvolgere, nel suo viaggio itinerante nel Salento e nel corso della serata finale, gruppi e personaggi provenienti da ogni parte del mondo. Anche la stampa arriva da tutto il mondo per seguire questa particolare festa, dal Messico alla Romania passando per gli Emirati Arabi e senza chiaramente dimenticare gli Stati Uniti.

Cinque consigli utili
1. Se decidete di andare a Melpignano, organizzatevi per tempo! I trasporti pubblici sono letteralmente assaltati nonostante ce ne siano diversi e a tutte le ore e anche i parcheggi, seppur non sempre vicinissimi al centro, sono affollatissimi! Qui trovate tutte le informazioni sui modi per raggiungere Melpignano da diverse zone della Puglia! Il biglietto unico di andata e ritorno per i treni e gli autobus messi a disposizione costa 3,50 euro e si può acquistare presso le stazioni ferroviarie o anche direttamente a bordo degli autobus; per maggiori informazioni chiamate il numero verde 800.079090 e/o visitate il sito www.fseonline.it.
2. Se cercate un alloggio last minute non aspettatevi di trovare nulla nelle vicinanze di Melpignano ma spostatevi leggermente più lontani per avere maggiori possibilità e, perché no, per scoprire anche altre zone del Salento senza spendere troppo!
3. Non siate timidi! Se siete a Melpignano per il Concertone lasciatevi andare, divertitevi, fatevi coinvolgere dalla musica, improvvisate e sorridete!
4. Preparatevi a scoprire le bellezze e le bontà del Salento e a lasciarti affascinare. Un buon punto di partenza potrebbe essere il film Italian Sud-Est... non vi diciamo nulla, siate curiosi!
5. Siate pazienti e godetevi l'atmosfera! Siccome la gente è tanta, non innervositevi perché siete troppo a contatto con il vostro vicino. I metri quadri a disposizione del singolo, durante il Concertone di Melpignano in piazza, sono davvero scarsi ed è bene essere preparati a tutto! Con il sorriso!
E voi, siete mai stati alla Notte della Taranta? Avete intenzione di andare? Si accettano suggerimenti per godersi al meglio questo straordinario evento che rende il Salento, ancora di più, una delle mete più amate della nostra Italia e non solo per le sue spiagge! Nel frattempo se volete entrare ancora di più nello spirito, specie se non sarete in zona, non possiamo che consigliarvi il canale YouTube della Notte della Taranta dove trovare i video delle passate edizioni e il sito ufficiale del Festival!