
Il
laboratorio la Zanzara di Torino è un luogo speciale. Uno di quelli da cui a malincuore ci si allontana. Si tratta di una cooperativa sociale nata nel 1998 con l'intento di agevolare l'integrazione dei ragazzi affetti da disagi mentali. Qui possono lavorare dando sfogo alla propria creatività manifestando una sensibilità davvero eccezionale.
Un opificio artigiano con annesso negozio dove gli oggetti vengono creati con vera arte e precisione. La credibilità è, infatti, uno dei punti di forza del progetto. Gli educatori che accompagnano i ragazzi durante i lavoro sono in grado di gestire ogni evenienza e invogliano i passanti curiosi a entrare per interagire con gli artigiani. L'idea di base è quella di valorizzare il talento che c'è in qualunque individuo, aiutandolo a emergere grazie all'aiuto di professionisti.
Al tavolo dove si lavora, infatti, le
idee e i disegni dei ragazzi vengono interpretati e messi in opera da un grafico. Tutto ciò diventa poi un oggetto vero e proprio che viene messo in vendita per autofinanziare il progetto. Il percorso però è lungo: per realizzare il prodotto finito si impiegano circa sei mesi, a partire da quando il grafico individua il tema che, con successivi incontri e molta pazienza, sarà sviluppato passo per passo. La bellezza di ciò che viene creato ha importanza fondamentale per dare ai ragazzi la consapevolezza di aver concepito qualcosa che sia non solo di qualità ma anche esteticamente piacevole.
La
cartapesta è il materiale che viene maggiormente usato: lampade, animali, vasi, tanti cuori e lettere per raccontare concetti che troppo spesso dimentichiamo, ma che una mente pura esprime con naturalezza. Viene utilizzata una tecnica giapponese secondo cui si sovrappongono strati di carta-paglia che vengono poi dipinti e ricoperti con uno strato protettivo, creando un incontro tra creatività e manualità che rappresenta il vero segreto degli artigiani. Mi han detto di prenderla con allegrezza, recita uno dei motti della Zanzara, che forse sarebbe il caso di prendere in parola. Antonino, uno dei veterani, ha ideato più di trecento aforismi, che nel tempo sono diventati quasi un marchio di fabbrica. Oltre alla cartapesta vengono utilizzati altri materiali frutto del riciclo per la produzione di borse, magliette, quadri, agende, calendari, matite e spillette.
Ogni anno vengono coinvolti nel progetto circa quindici soggetti, che devono rispettare gli orari e ricevono un piccolo riconoscimento economico, e la qualità dei lavori mantiene sempre un alto livello, tanto da essere conosciuti e apprezzati non solo a Torino, ma anche in altre città italiane e all'estero. Il laboratorio, inoltre, si propone anche come servizio per aziende e attività commerciali per la realizzazione di oggetti dal design unico.
Lo shop si trova in pieno quadrilatero romano, dove la pietra delle strade custodisce ricordi antichi e i giovani si ritrovano la sera per cena o un drink, a pochi passi dal mercato di Porta Palazzo.
Attenzione: entrare in questo negozio provoca ottimismo e gioia di vivere.
Laboratorio Zanzara
Via Bonelli 3/a
10122 Torino
Tel 011 026 8853