
Il lago di Como, dall'acqua alle montagne, dalla città alle colline, dai luoghi più particolari alle grandi valli, offre ai visitatori molteplici attività. Ecco i nostri consigli su cosa fare durante una gita sul lago di Como.
Cosa fare, vedere e mangiare sul lago di Como
Fare sport
Durante l'inverno le suggestive vette del Lago di Como, in particolare quelli provenienti da Lecco, sono ricoperte da neve che le rendono ideali per gli sport invernali. Luoghi come i Piani di Bobbio o il Pian delle Betulle offrono diversi chilometri di piste perfettamente innevate adatte per sciatori di qualsiasi livello. La stagione estiva invece rende il lago un vero paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Si possono trascorrere giorni e giorni a provare la vela, la canoa, il windsurf o lo sci nautico.
A Como città, vicino allo stadio, si trova anche una buonissima scuola per imparare a pilotare gli idrovolanti. Gli amanti della montagna, sempre nella bella stagione, possono invece cimentarsi in arrampicata o il trekking in zone con viste mozzafiato sul lago, possono anche percorrere percorsi insoliti e bellissimi in mountain bike o a cavallo.

Gli appassionati di golf, infine, hanno a disposizione su tutto il territorio del Lago di Como ben 7 campi immersi nel verde e tra i più rinomati in Italia.
Cultura
L'isola Comacina è l'unica isola del lago di Como. Oggi semideserta, fu abitata fin dai tempi romani. E’ ricca di testimonianze preistoriche e storiche, presenta resti di numerosi edifici sacri di varie epoche, ma soprattutto di scorci naturali meravigliosi. E’ anche una zona balneabile e i più “coraggiosi” possono addirittura raggiungerla a nuoto invece che con le caratteristiche imbarcazioni del lago chiamate lucie. D'obbligo sull'isola una tappa alla Locanda. Il locale, aperto sul lago, luminoso nei mesi più freddi ed ideale nella stagione estiva per l'atmosfera gradevolmente rinfrescata dalle brezze lacustri.
Pochi posti sono più romantici del lago di Como e più belli di Bellagio. Conosciuto come “la Perla del Lago”, questa cittadina offre alberghi e ristoranti di gran classe, eleganti e caratteristici; luoghi ideali dai quali ammirare incantevoli panorami. Il vecchio Borgo, dove si susseguono antiche e suggestive abitazioni, è percorso da misteriosi vicoli e da caratteristiche scalinate acciottolate sulle quali si affacciano variopinti negozi con prodotti di ottima qualità.
I fiori di Villa Carlotta

Tra lago e montagne, immersa nel verde, in un giardino botanico con piante e fiori bellissimi, si erge Villa Carlotta. Il giardino è diventato un parco romantico con fioriture di varie specie di rododendri e azalee in primavera, oltre a camelie, cedri, sequoie, palme, platani meravigliosi tutto l'anno. La villa ha una vista splendida sul lago ed al suo interno è sobria ed elegante. Ospita opere d'arte senza eguali come alcune sculture di Canova e dipinti di Hayez. Vi consigliamo di raggiungerla prendendo o i battelli o gli aliscafi che la collegano alla città di Como. Potrete così godere anche dei panorami del lago e dei caratteristici paesini abbarbicati sulle pendici delle montagne.
Esperienze gastronomiche

Un’altra particolarità del lago è quella di offrire pesce a km zero. La varietà più tradizionale è il Misultin. Il sapore molto intenso e saporito del Misultin, pesce speziato e essiccato al sole, richiede di essere accompagnato da un alimento che ne può attutire in parte il sapore. Ecco che una combinazione tradizionale diventa quella con la polenta. Dovete provare questo piatto in uno dei ristoranti tipici come quello dell’Hotel della Posta a Moltrasio che offre ai visitatori un menù della tradizione lariana da accompagnare con ottimi vini, oppure l'Azienda agricola La Roggia a Veleso dove accompagnare i piatti tipici comaschi ai fiori commestibili del territorio.
