chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ANCONA

Fiori commestibili: alla scoperta dei petali da gustare

DI: Redazione GrouponMag |29 giu 2016

Fiori commestibili

Fiori commestibili: sapevate della loro esistenza? Li avete mai assaggiati?

Ditelo con i fiori è da sempre il mantra di qualsiasi fiorista per rimarcare l'intramontabile fascino del linguaggio dei fiori: affidare il proprio messaggio a un mazzo di rose, di girasoli o di narcisi è un gesto universale e senza tempo per dimostrare affetto e vicinanza senza bisogno delle parole.

E se i fiori potessero aiutarci anche in cucina

Chi pensa che la bellezza sia la loro unica qualità, probabilmente non sa che esistono circa 40 specie di fiori commestibili (o eduli) tra quelli che crescono nel nostro giardino. Utilizzarli per preparare e aromatizzare dolci, bevande, confetture e gelatine è tanto semplice quanto economico. Il risultato è un'esplosione di profumi e sapori del tutto inaspettati.

I fiori commestibili da usare in cucina

Prima regola d'oro per cucinare con i fiori eduli: cogliete soltanto quelli del vostro giardino. I fiori acquistati da un fiorista sono spesso trattati con pesticidi chimici e sostanze tossiche che potrebbero essere velenose. Quando cucinate con i fiori, ricordate sempre di rimuovere pistilli e gambi ed usate esclusivamente i petali.

Ecco un elenco dei fiori commestibili più comuni e gustosi da provare nella vostra prossima ricetta:

Rosa

I suoi petali conferiscono a bevande, dolci e marmellate un gusto e un aroma peculiare, immediatamente riconoscibile.

Viola

Ha un delizioso sapore di menta, molto delicato. È particolarmente indicata accompagnata con frutta, insalata e pasta (qui trovate un'ottima ricetta).

Begonia

I suoi petali sono ricchi di proteine e vitamine, ottimi per gelati e sorbetti. 

Robinia

Va colta in primavera avanzata, preferendo i fiori appena sbocciati. Ha un sapore delicato con bassissima acidità. 

Sambuco

I suoi fiori hanno un sapore mielato, con una punta aspra e un retrogusto di anice. Particolarmente indicato per i dolci

Glicine

Profumatissimo e unico, si presta a decine di utilizzi in cucina, tra cui la farcitura delle polpette.

Nasturzio

Colori brillantissimi, sapore dolce ma con una punta piccante: i fiori sono ideali da farcire o da servire in un'insalata.

La confettura di fiori e frutta

La preparazione della confettura di fiori e frutta è semplicissima: il procedimento è infatti identico a quello di qualsiasi confettura di sola frutta. Una volta pronta, basta aggiungere i petali freschi, spegnere il fuoco e lasciare posare per un po' di tempo (non più di mezz'ora).
 
Si possono preparare anche delle ottime gelatine ai fiori, senza frutta: è sufficiente aggiungere i petali a uno sciroppo di zucchero (sempre a fine cottura), oppure far macerare per un giorno i petali in acqua tiepida e zucchero, colare l'acqua e aggiungervi agar agar e altri petali freschi.
 Antipasto con gelatina di fiori
La gelatina di fiori è ottima accompagnata con un formaggio fresco o da gustare liscia con del pane, in quanto estremamente delicata nel sapore.

Dove acquistare e degustare i prodotti con i fiori

I posti migliori in Italia dove gustare piatti e bevande arricchiti con fiori eduli sono senz'altro gli agriturismi e le aziende agricole a chilometro zero. Non solo per la natura biologica dei prodotti, ma anche per l'ambiente privo di inquinamento in cui crescono i fiori.
 
Non sono molte tuttavia quelle vendono prodotti confezionati realizzati coi fiori: una tra queste è l'Azienda Agricola La Roggia a Veleso, affacciata sul lago di Como nel cuore del triangolo lariano. Oltre a proporre degustazioni di gelatine di fiori con formaggi tipici, vende al dettaglio gelatine, sciroppi, confetture e bevande preparate coi fiori secondo stagione: un'ottima idea regalo per "dirlo con i fiori" - e anche col palato!
 
Gelatina di fiori
 
via per Zelbio
22020 Veleso (CO)
az.laroggia@gmail.com
 
Conoscete altri posti in Italia dove gustare le fragranze floreali a tavola? Avete mai sperimentato coi fiori in cucina?
 
Ora più che mai è il momento di... dirlo con i fiori!
 

Potrebbero interessarti anche:

Rimedi naturali, come curarsi senza medicine e con l'uso delle erbe
DI: