- Home
- Vicino a te
- Lago Maggiore, un lago per tutti
Lago Maggiore, un lago per tutti
Incastonato tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, il Lago Maggiore è il secondo in Italia per superficie ed è caratterizzato dalla forma allungata, tipica dei laghi di origine fluviale e glaciale. Con la sua varietà paesaggistica, il clima mite e la cornice delle Alpi che lo circondano, il Lago Maggiore è una meta amata sia dal turista italiano in cerca di relax per il week end, sia dallo straniero che trova ricettività per tutte le tasche e i bisogni, oltre che attrazioni che appagano il bisogno di storia, di arte, di bellezza, di natura, di sport…
Un'alcova di borghi e scorci pittoreschi
Ciascuno dei paesi che si affacciano sulla sponda piemontese ha coltivato un’identità ben precisa e si offre al viaggiatore con caratteristiche uniche, ma le due chicche sono senz’altro Arona e Stresa.
Arona
Arona, con i suoi negozi alla moda nel budello e i numerosi bar che si affacciano sul lago, nel fine settimana è considerata il centro della movida: basta affidarsi a uno dei tanti locali con il dehors e lasciare che la serata inizi.
Ma Arona non è solo aperitivi: recenti lavori fognari hanno riportato alla luce sul Lungolago Marconi le antiche mura medievali che cingevano la città; sull’altura della Rocca di Arona (un lungo incantevole dove passeggiare, leggere, giocare, godendo della vista più bella del lago e in particolare sulla Rocca di Angera) sono visitabili i resti del Castello visconteo fortificato nel XV secolo, fatto distruggere da Napoleone nel 1800 per indebolire il borgo, che aveva facilitato l’avanzata dei nemici. Per apprezzare al meglio le curiosità della storia della città è possibile contattare il GASMA (Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese) e Gli Amici della Rocca (i volontari che hanno fatto sì che, su segnalazione del FAI, nel 2012 fosse riaperto al pubblico il Parco della Rocca).
Arona è inoltre conosciuta per il celebre Sancarlone, la statua di oltre 30 metri dedicata all’arcivescovo di Milano, san Carlo Borromeo, beatificato nel 1602. Costruita sull’omonimo Sacro Monte, a un paio di km dal centro città, è raggiungibile con una piacevole passeggiata o, per i più pigri, con l’Arona Express, il trenino che dall’imbarcadero accompagna i turisti nei punti focali.
Spostandosi qualche km a nord, meritano una sosta, magari per pranzo, Lesa e Belgirate, due incantevoli paesi a bordo lago, dove il tempo sembra essere quello della vacanza.
Stresa
Stresa è un incanto: caratterizzata da un lungolago costellato da mega alberghi 5 stelle, tra cui lo splendido Regina Palace, inaugurato nel 1908 ai tempi della Belle Epoque.
Nello scegliere la struttura più adatta alle proprie tasche, bisogna considerare che alcuni di questi hotel contengono SPA e altri sono convenzionati con il vicino Golf Des Iles Borromées, da cui si gode di una delle più belle viste sul lago. Stresa è particolarmente amata anche per la vicinanza con le tre isole borromee, raggiungibili da qui con battello o imbarcazioni private: Isola Bella, Isola Madre e Isola Pescatori.
Sull’Isola Bella, di proprietà della famiglia Borromeo, sono visitabili i giardini all’italiana, con gli incantevoli pavoni bianchi, e il palazzo barocco che contiene opere e arredi di gran pregio risalenti al XVII secolo. Se l’Isola Pescatori, con i suoi vicoli stretti che immergono immediatamente in un clima vacanziero, è un tranquillo borgo dove degustare pesce locale, la Madre è imperdibile per gli amanti della botanica: con i suoi giardini all’inglese e la grande varietà di flora proveniente da ogni angolo del mondo, si può godere di un’intensa fioritura in ogni momento dell’anno.
Nel tornare a riva, non perdete il tramonto romantico che solo lo Skybar dell’hotel La Palma può regalare.
Se si preferisce sperimentare una prospettiva diversa conviene affidarsi a Taste on The Lake, un piroscafo che al tramonto solca da Arona e, in un tour di circa tre ore, serve le eccellenze locali in una degustazione di alto valore gastronomico e paesaggistico.
Dove dormire:
Per tutte le tasche! Per chi cerca un hotel tradizionale meglio scegliere Stresa: Corso Umberto I, cioè il lungolago, è un susseguirsi di strutture 4 e 5 stelle.
Per altre esigenze segnalo alcuni B&B recentemente aperti in contesti particolari:
Arona: BB10, Via Vittorio Veneto 41. Ampi spazi a due passi dal centro, adatto a famiglie con bambini, anche per il giardino dotato di giochi per i più piccoli.
Meina: Casa ValeMark, Via Corciago 82. Ideale per una famiglia che sceglie di passare almeno una settimana, godendo della tranquillità della piscina del residence.
Lesa: Ca’ Giulietta Boutique Studios, Via Visconti 6. Con il fascino antico del centro storico e il richiamo irresistibile del design; perfetto per giovani coppie attente ai dettagli.
Belgirate: Belgirelax, Via Gaetano Bianchi. Posto su due livelli, a due passi dal lago, molto intimo e amato da viaggiatori turisti.