chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A VENEZIA

Le Barche, il quartiere di Vicenza che sa di tradizione

DI: Silvia Romio |28 lug 2014
Le Barche, il quartiere di Vicenza che sa di tradizione

C'è un luogo a Vicenza che conserva intatto un fascino antico e l'atmosfera degli anni passati: è il Rione delle Barche.

Anche se a soli pochi passi da capolavori del Palladio come la Basilica Palladianae il Teatro Olimpico, qui gli sfarzi rinascimentali sembrano non essere riusciti a scalfire l’originale impianto medievale del quartiere: strette viuzze acciottolate che corrono parallele al letto del fiume Retrone e un tessuto abitativo fatto di case tipicamente popolari a cui si affiancano edifici più recenti di maggior valore architettonico.Il nome deriva dal passato del rione: all'epoca della Serenissima è qui che attraccavano le barche che arrivavano dalla vicina Venezia con i loro carichi di erbe e spezie.

Oggi l'anima marinara si è dissolta ma rimane l'atmosfera della vecchia Vicenza, quella delle botteghe, dei laboratori artigiani, calzolai, pescivendoli e piccoli empori che miracolosamente riescono ancora a sopravvivere nell'epoca delle grandi catene di negozi, seppur non senza difficoltà. Merito dell’abilità dei gestori e dell’affetto dei residenti, legati alle tradizioni e affezionati a questi negozietti che rappresentano un pezzo della storia della città.

E' bello passeggiare per le vie silenziose e semideserte del quartiere e sedersi a sorseggiare un caffé osservando le vecchie case color pastello che si specchiano nelle acque del fiume: un angolo straordinariamente rionale e dal sapore veneziano in una città conosciuta per la raffinatezza e l'equilibrio delle perfette forme rinascimentali.

Vicenza Barche

Fino a qualche anno fa lungo l’argine del fiume venivano coltivati piccoli orti curati dagli abitanti: oggi purtroppo la costruzione di moderni edifici ha fatto sparire quello che rappresentava un prezioso angolo di campagna dove pomodori e insalata crescevano vicini alle rose, a pochi passi dalla Basilica Palladiana.

Il quartiere non manca di elementi architettonici di grande pregio come l'omonimo ponte, il Ponte delle Barche, il più antico della cittàche poggia su quattro solidi pilastri dalla singolare forma appuntita.

All'estremità del rione, in direzione di Piazza dei Signori, il salotto cittadino di Vicenza, si incontra un altro elemento architettonico di grande valore: è Ponte San Michele, costruito nel 1621 e progettato dagli stessi architetti del Ponte di Rialto; un altro punto di contatto che ricorda come Vicenza fosse un tempo una prestigiosa città satellite della Serenissima, residenza di molte famiglie nobiliari veneziane.

Il quartiere delle Barche è il luogo ideale dove assaggiare i piatti della cucina vicentina scegliendo tra una delle tante taverne e trattorie, ambienti rustici e autentici che si inseriscono armoniosamente nello stile del quartiere.

Qui le sere d’estate all’ora dell’aperitivo le vie rieccheggiano delle voci festosi di giovani studenti e residenti che si ritrovano per sorseggiare un bicchiere di vino in compagnia, godendo di quest’angolo di città che ha ancora il sapore dei vecchi rioni popolari.

DI: