
Cosa c'è di meglio che godersi un buon gelato quando il caldo si fa sentire? A dir la verità io il gelato lo amo in tutte le stagioni e non me ne priverei mai. Addirittura quando da piccola abitavo in un paesino di 5000 abitanti e l'unica gelateria del paese chiudeva i battenti per il riposo invernale io compravo un gelato al giorno da mettere in freezer in attesa della nuova apertura. Del resto quella del gelato durante tutto l'anno è una prerogativa soprattutto italiana, all'estero infatti pochi sono gli stranieri che gustano un gelato fuori stagione.
Cialda, cono, cialdone, maritozzo o focaccina, coppetta piccola o grande, ghiacciolo, mignon e chi più ne ha più ne metta. Ogni gelateria che si rispetti ha il suo gusto speciale che a volte porta il suo nome a volte no. Ci sono gusti, come il puffo, che seguono le mode ed altri che seguono la tradizione come la stracciatella o il bacio, evergreen che non possono mancare.
Noi italiani siamo amanti del gelato anche perché lo Stivale pullula di gelaterie artigianali con prodotti freschi e ultimamente anche a chilometro zero. Anche Bologna non è da meno, molte infatti sono le gelaterie sia in città che in Provincia. Scegliere le migliori 10 non è facile ma ci proveremo perché amiamo le sfide e questa senza dubbio lo è visto che in questo caso si parla di gusti e i gusti si sa sono un affare personale.
Gelateria Ugo: una delle gelaterie storiche a Bologna. Da provare i gusti tradizionali come il bacio e la nocciola ma il mio preferito rimane in assoluto la crema.

Da Gianni: dal 1976 a Bologna vanta una tradizione famigliare e quaranta diversi gusti di cui alcuni veramente particolari come "il mare d'inverno" o "che fatica farlo". E' presente in quattro diversi punti della città.
Gelatauro: a due passi dalle torri è stato definito dal tedesco Focus e dall'Observer londinese il miglior gelato di Bologna. A me piace prendere il gelato qui soprattutto quando sono in bicicletta perché viene servito "attraverso la finestra". Da provare il gusto "regno delle due sicilie".

Sorbetteria Castiglione: di arredo moderno all'interno di un bel palazzo storico. La consiglio soprattutto per la "bazza" come si dice a Bologna di poter chiedere il gelato a domicilio. Da provare i gusti Guglielmo e Ludovico!

Stefino Bio: la gelateria bio ed equo solidale per eccellenza a Bologna tanto che collabora con Alce Nero la nota marca di prodotti biologici appunto. Da provare il gusto wasabi.

Galliera 49: della stessa proprietà del precedente si distingue per la rotazione dei gusti e per la bottega a vista. Da provare il gusto caramello salato, non perdetevi anche i sorbetti a base di materie prime selezionate.

Cremeria Funivia: a pochi passi dalla partenza dell'antica funivia di San Luca ha da poco aperto un secondo punto vendita in piazza Cavour. Da provare se vi piacciono i pinoli il gusto leonardo.

Cremeria Scirocco: Andrea bandiera informatico dopo un'estate in Sicilia nel 2004 decide di cambiare vita ed aprire una gelateria. Il risultato è ottimo ed è un mix di cordialità, tradizione ed innovazione. Da provare il gusto gorgonzola e noci.

Capo Nord: nata dalla passione della famiglia Caravelli che nel lontano 1976 rilevò un bar con una piccola mantenitrice da bancone propone gusti in cui la parte grassa proveniente dalla panna e dal latte è sostituita dall'olio d'oliva. Vari i gusti disponibili anche per celiaci.
Eccoci qui siamo alla fine e ci manca solo una gelateria per completare la top ten: twittaci o contattaci su Facebook e indicaci una o più gelaterie e noi andremo a provarle per vedere di inserirla nella nostra personale lista delle dieci migliori gelaterie a Bologna.