
Napoli non è di certo decantata per il suo mare dalle acque
cristalline eppure gode di baie e spiagge meravigliose. La mia preferita è la
Gaiola, con la sua sabbia fine, acque limpide e paesaggio mozzafiato. E’
un’area marina protetta, incastonata nell’incantevole Posillipo,
il quartiere che guarda il mare! La spiaggia
della Gaiola si estende dal Borgo di Marechiaro alla Baia di Trentaremi. Qui
ogni martedì, giovedì e sabato vengono organizzate visite guidate, laboratori didattici, snorkeling e
gite in barca per esplorare i suoi fondali o raggiungere Marechiaro, Coroglio, La
Pietra e Bagno Elena, tra le spiagge più rinomate della città. L’accesso
è esclusivamente a pagamento ma per un bagno in stile ne vale la pena.
C’è chi, invece, non ha bisogno di grandi spiagge ma
preferisce tuffarsi direttamente da Via Caracciolo,
il lungomare prediletto dai giovani. E’ qui che si rifugiano soprattutto gli
adolescenti durante la pausa pranzo, all’uscita della scuola o nelle calde
giornate d’estate. Noi la tintarella la prendiamo anche in città!

Dove vanno invece gli
innamorati al mare? All’isolotto di San
Martino! Ben 1.600
mq di terra raggiungibile attraverso uno strettissimo tunnel di circa 3
chilometri, che conduce su un pontile che dà sull'isola. Un tunnel da
percorrere a senso alternato pagando il pedaggio a privati. Ma il meraviglioso
panorama che qui si gode giustifica l’impresa.
Mare e divertimento,
un connubio perfetto che si sposa a Bacoli. Qui, oltre ai numerosi
locali che ne caratterizzano la movida notturna, ci sono luoghi che mutano al calar
del sole ogni estate. Il Lido Turistico Beach Park è una delle spiagge più attrezzate ed eleganti del Lungomare
di Bacoli. Sole, mare e baldoria di giorno; musica e cocktail di notte. I
lettini si trasformano in salotti ed il solarium lascia il posto alla
dancefloor. Raggiungere Bacoli è semplice: da Napoli basta prendere la
tangenziale in direzione Pozzuoli, uscire ad Arco Felice e seguire la litoranea
fino a Capo Miseno.

Ad Arco Felice, presso il Lido Lo Scoglio, è possibile alternare mare e bagno turco. Lo
stabilimento dispone di 3 vasche in tufo con acqua termale la cui temperatura
varia fino ai 40°. Un angolo di paradiso sul mare, dove rigenerare mente e
corpo. Inoltre è possibile gustare deliziosi manicaretti presso il bar del Lido
o al ristorante, per una maggiore privacy. Tutto al costo di 15€ al giorno.
All’insegna della natura incontaminata è, invece, la spiaggia Capitiello. Incastonata nella Baia
di Ieranto, a pochi chilometri da Massa Lubrense, fa parte dell’Area Marina Protetta
di Punta Campanella (insieme alle spiagge
di Nerano). Si tratta di una splendida caletta di sabbia chiara, immersa
tra il verde della vegetazione e il blu del mare. Le acque sono limpidissime,
grazie anche al divieto di attracco che garantisce tranquillità assoluta. La baia
è raggiungibile solo attraverso un cammino pedonale che parte da Nerano.
Ma, diciamocela tutta: il più bel mare in assoluto lo
troviamo in Costiera Amalfitana. Si va dalle spiagge di Laurito, Arienzo,
Marina Grande e Fornillo, le più rinomate di Positano; a quelle di Amalfi, come
la spiaggia Grande, del Duoglio o di Castiglione. Vietri sul Mare offre alcune
delle spiagge più grandi della Costiera Amalfitana, come La Baia, La
Crespella, Marina di Vietri, Marina di Albori. Come non citare la famosissima Baia di Cetara, a pochi passi dal
caratteristico borgo dei pescatori.

Ma il mio cuore mi porta a Maiori. Niente scale e sentieri da percorrere, ma solo lunghe distese di sabbia fine su un Lungomare meraviglioso. E dopo una bella giornata di mare non c’è niente di meglio di una capatina al ristorante Da Mammato o di una bella fetta di torta ricotta e pera alla pasticceria De Riso a Minori. In Costiera l’unico dilemma è riuscire a trovare un parcheggio libero ed il costo troppo alto. Ma in estate, una tantum, ci si può concedere qualche uscita extra!

Non da meno la Penisola
Sorrentina. Uno dei lidi più rinomati è il Bikini, conosciuto in tutto il mondo per il
piccolo atollo con due palme sopra. Nato come stabilimento balneare, è oramai
un complesso turistico che garantisce relax, buon cibo e divertimento. A
disposizione degli ospiti un ottimo ristorante, una spiaggia attrezzata ed una
discoteca. Il tutto nella cornice di un mare cristallino. Impareggiabili i Bagni della regina Giovanna,
immortalati anche nel film “Pane, amore
e…”. E’ possibile raggiungere la spiaggia dal terminal degli autobus a Capo
di Sorrento, percorrendo un sentiero di circa 10 minuti.
E voi,
solitamente, dove andate al mare a Napoli? Raccontateci le vostre spiagge preferite su Facebook o su Twtter e, se vi va, dateci anche consigli su dove mangiare e cosa fare a Napoli in estate o leggete i nostri qui.