chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Le spiagge più belle dell'isola d'Elba

DI: Francesca Turchi |15 giu 2015
Le spiagge più belle dell'isola d'Elba

Com'è il mare dell'Isola d'Elba e quali sono le località dove il mare è più bello? Se conoscete un pochino l'Elba, vuoi perché ci avete già trascorso una o più vacanze estive o perché l'avete vista in foto, sarete d'accordo con me nel dire che il mare è bello e unico ovunque andiate, sia al nord che al sud.

Oggi però voglio dirvi quelle che, secondo me, sono le spiagge più belle dell’Elba. Sono alcune delle spiagge che si trovano lungo la costa sud dell’isola, la zona che fin da piccola ho iniziato a scoprire durante le vacanze estive con la mia famiglia e nelle quali tutt'oggi amo tornare.

L’Isola d’Elba è l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano e ogni anno, soprattutto da aprile a settembre, è l’ideale per gli amanti del mare cristallino, del kayak e delle immersioni subacquee. Io vi consiglio di andarci a inizio estate oppure a settembre per evitare così l’orda di turisti e apprezzare a pieno le sue spiagge e le sue splendide cale ed insenature. Ce ne sono numerose dislocate in tutta l’isola, soprattutto sul versante sud e quello nord. Alcune spiagge che vi consiglio di segnare in agenda sono: la Biodola, le Ghiaie, Sant’Andrea, Marina di Campo, Cavoli, Seccheto e Fetovaia.

Di seguito trovate i miei consigli sulle spiagge più belle nel versante sud dell'Isola d'Elba. La mia Top 3? Fetovaia, Seccheto e Cavoli.

Fetovaia

Fetovaia

In 3 parole: bianca, smeraldo, snorkeling

Questa parte dell'Elba è favolosa! Trovandosi sul versante sud-ovest si può stare in spiaggia a prendere il sole fino all'ora del tramonto, uno dei momenti più suggestivi e rilassanti per quanto mi riguarda. La spiaggia di Fetovaia è situata all'interno di una piccola insenatura verdeggiante: è composta da sabbia granitica bianca e per metà è adibita a stabilimento balneare mentre per l'altra metà a spiaggia libera. Il colore del mare è di un bel verde smeraldo, con un fondale basso arrivando dalla battigia, ma che dopo qualche decina di metri diventa alto e ideale per fare snorkeling  o una bella nuotata a largo!

Info utili: la spiaggia è molto turistica e trovare parcheggio non è semplicissimo se andate nei mesi centrali estivi: una possibilità è parcheggiare l’auto lungo la strada che costeggia il promontorio, ma la soluzione migliore (e questo vale per tutti gli spostamenti all'Elba) è noleggiare uno scooter e muoversi con quello.

Seccheto

Seccheto

In 3 parole: pace, ghiaia, riflessi

Questa è la mia spiaggia preferita in assoluto! Ormai sono anni che i miei genitori d'estate affittano una casina sul mare, e così è una buona occasione per andarli a trovare per qualche giorno! Cosa mi piace di questa località? Innanzitutto la piccola spiaggia di ghiaia fine bianca e i fondali di sassi rendono l’acqua del mare di questa zona dell’Elba ancora più bella e trasparente!

Info utili: per accedere alla spiaggia è possibile parcheggiare nel parcheggio gratuito che si trova appena si entra in Seccheto. Il mio consiglio, anche qui, è di evitare i periodi di massima affluenza turistica per vivere al meglio la bellezza della spiaggia, la sua tranquillità e il suo mare cristallino!

Cavoli

Cavoli

In 3 parole: sabbia, cristallina, celeste

Probabilmente è la più famosa tra le tre spiagge segnalate, e la sua fama è dovuta alla spiaggia di sabbia, al mare cristallino e al fondale basso, adatto soprattutto per le famiglie con bambini!

Info utili: se volete godervi appieno la bellezza di questa spiaggia elbana dove evitare i mesi di luglio e agosto! Cavoli è molto turistica e davvero molto affollata in piena stagione estiva. Meglio partire a giugno oppure a inizi settembre!

https   www groupon it occasion viaggi tema anteprima mare

Info utili per raggiungere l’Elba

L’imbarco per l’isola d’Elba si può avere dalla città di Piombino verso i porti di Portoferraio, Cavo o Rio Marina con i collegamenti offerti dalle compagnie traghetti Moby, Toremar, Blu Navy o Elba Ferries. 

La durata della traversata è di circa un’ora. L’isola si può raggiungere anche da San Vincenzo (verso i porti di Porto Ferraio, Marciana Marina, Marina di Campo, Porto Azzurro) e Piombino (verso Marina di Campo) con i Servizi di trasporto marittimo Aquavision. 

Inoltre recentemente l’Isola d’Elba è raggiungibile anche in aereo grazie alla compagnia Silver Air, con partenze dagli aeroporti di Pisa, Firenze Peretola e Milano Linate.