
Paesini abbarbicati sulle colline che visti dal mare tanto assomigliano ad un presepe, spiagge di sabbia e ciottoli, calette nascoste che arrivarci è un'avventura... No, non è un sogno, vi stiamo semplicemente descrivendo la Liguria! Una regione così poliedrica che addirittura su instagram hanno inventato un hashtag per descriverne il suo fascino, chiamandola #liguritudine! E noi ne siamo testimoni: la liguritudine esiste.
Abbiamo passato il mese di giugno dell'estate scorsa in Liguria e
innamorarsene è stato davvero facile. Saranno stati i suoi tramonti, le sue
baie o quell'atmosfera difficile da descrivere ma sta di fatto che anche il
mese di giugno di quest'anno almeno in parte sarà targato Liguria.
Le spiagge sono molto variegate sia come forma che come grandezza,
molte sono attrezzate e si può scegliere tra diversi stabilimenti balneari
dotati di ogni confort. L'acqua del mare vira verso tutte le gradazione del blu
e del verde bagnando rocce frastagliate immerse in una vegetazione rigogliosa.
Una caratteristica comune è sicuramente quella dell'acqua profonda fin da pochi
metri dalla spiaggia.
Quali sono le spiagge più belle della Liguria?
Difficile stabilire un primato di spiaggia più bella fra tutte quelle
della Liguria ma le sfide ci piacciono e vogliamo dire la nostra.

Sestri Levante
Un borgo unico al mondo perché lambito da due baie fra loro molto
diverse. La Baia delle favole, aperta sul mare, è
un susseguirsi di stazioni balneari dove ammirare il tramonto, mentre la Baia del silenzio è più intima, con le barche dei pescatori a riposare innanzi alle
casine colorate che si affacciano sulla spiaggia e i piccoli bar in cui fermarsi
per un bicchiere di vino bianco diventa presto un'abitudine irrinunciabile
must.

San Fruttuoso
Il colpo d'occhio per chi arriva dal mare è senza dubbio
impressionante: mare cristallino e un monastero benedettino a far da guardiano
alla spiaggia. Per gli amanti delle immersioni è possibile ammirare il Cristo
degli Abissi, una statua nel fondo del mare a ricordo di chi ha dedicato la
propria vita al mare. Storia e vita da mare non i sono mai sposati così bene.
Spiaggia di Paraggi
La chiamano la baia con l'acqua color
smeraldo e il soprannome è una garanzia. Situata tra
Santa Maria Ligure e Portofino, vi consigliamo di raggiungerla tramite il
percorso pedonale immerso nel verde e per lo più pianeggiante Paraggi -
Portofino. Il piccolo borgo è composto da quelle che furono le casette dei
pescatori, un castello e alcuni stabilimenti balneari.
Spiaggia di Monterosso
E' la spiaggia più frequentata delle Cinque
Terre perché, una vera rarità rispetto agli altri paesini
limitrofi, si trova a pochi passi dal paesino di Monterosso.

Golfo dei Poeti
Si estende tra Lerici e Portovenere e deve il suo nome al fatto che
spesso è stato di ispirazione per poeti del calibro di Montale. Navigandolo in
barca si possono ammirare tantissime baie nascoste. Da non perdere la Baia Blu, racchiusa tra Punta Santa Teresa e Punta
Galera e il paesino di Tellaro al tramonto quando i palazzi si tingono di rosa
e anche le spose ne approfittano per immortalare il proprio amore.
E tu sei mai stato in Liguria? Quali sono secondo te le spiagge più
belle? Aiutaci a completare la lista!
Articoli correlati
Le spiagge più belle della Sicilia
Le spiagge più belle della Sardegna
Le spiagge più belle in Salento