chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A TORINO

Leonardo e i Tesori del Re, la mostra a Torino

DI: Federica Giuliani |31 ott 2014
Leonardo e i
Tesori del Re, la mostra a Torino

È stata inaugurata a Torino la mostra Leonardo e i Tesori del Re nei nuovi spazi museali sotto la Biblioteca Reale. Un'esposizione eccezionale per la quantità di opere famose e per il luogo scelto per la rassegna. Iniziamo però dal principio.

CHI ERA LEONARDO DA VINCI?

Scienziato, ingegnere e pittore che rivoluzionò il Rinascimento italiano. Ne incarnò lo spirito portando ogni sua forma di espressione in diversi campi artistici. Per Leonardo era necessario “comprendere ogni forma secondo l'apparenza e la sua causa interna": da qui nacque la straordinaria novità grafica delle sue ricerche scientifiche.

Si addentrò in ogni campo artistico e scientifico. Si colpì pregevoli opere, dipinse, disegnò occupandosi di botanica, geologia, idraulica, zoologia e ingegneria meccanica, forse la sua materia preferita. Gli appartengono, inoltre, molte invenzioni soprattutto nel campo dell'idraulica come lo studio del percorso dei maggiori fiumi del Veneto, sotto minaccia dei Turchi o il canale ceh doveva collegare Rodano e Loira.

Insomma, nessun altro può essere considerato come lui il più grande genio di tutti i tempi.

biblioteca reale torino

LA BIBLIOTECA REALE

Il nuovo spazio espositivo, inaugurato in occasione di questa mostra, fa parte del più vasto progetto del Polo Reale di Torino promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte. Questa idea riunisce in un unico complesso architettonico cinque musei che prima erano divisi - Armeria Reale, Galleria Sabauda, Palazzo Reale, Museo Archeologico e Biblioeteca Reale - per permettere di ripercorrere l'intera storia della città e dell'Italia.

La biblioteca, iscritta nella lista del Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è uno dei siti culturali più importanti di Torino. Fu voluta nel 1839 da Carlo Alberto per raccogliere quanto rimasto del patrimonio librario nel Palazzo Reale dopo la donazione di Vittorio Amedeo II all'Università di Torino e dopo i saccheggi subiti in età napoleonica. A tutto ciò Carlo Alberto aggiunse i propri libri e quelli che man mano gli venivano donati. Attualmente la biblioteca custodisce circa 200.000 volumi a stampa, 4.500 manoscritti, 3.055 disegni, 187 incunaboli, 5.019 cinquecentine, 20.987 opuscoli, 1.500 pergamene, 1.112 periodici, 400 album fotografici, e numerose incisioni e carte geografiche.

La biblioteca resta aperta per consultazione libri e stampe (per manoscritti e testi rari, previa lettera presentazione referente scientifico) lunedì, martedì e mercoledì, 8,15-18,30 e giovedì, venerdì e sabato al mattino, 8,15-13,30.

Nel caveau della biblioteca, che già di per sé merita una visita, è stata allestita la mostra “Leonardo e i Tesori del Re”.

Autoritratto Leonardo

LA MOSTRA

In teche splendidamente allestite e bene illuminate, sono esposte oltre ottanta opere di Leonardo.

Tra tutte spicca il famoso Autoritratto: l'unico considerato autentico. Un disegno realizzato a sanguigna risalente al 1515, che mostra i segni del tempo e un'espressione accigliata; poche linee ma di alto impatto, che riescono a essere molto dettagliate.

Altro capolavoro in mostra è il Codice sul volo degli uccelli: manoscritto di 18 fogli del 1505. Il codice prende il proprio nome dall'argomento - l'analisi del volo degli uccelli - ma in realtà è molto di più. Non è infatti una semplice raccolta di appunti e idee, ma un sistematico tentativo di analizzare e proporre nuove idee sull'argomento del volo

Oltre alle opere di Leonardo, l'esposizione include molte altre meraviglie come la geocarta di Giovanni Vespucci, nipote del navigatore. È la prima carta conosciuta che tenga conto dei risultati della circumnavigazione del globo da parte di Magellano (1522) su cui compare la rappresentazione completa dell’oceano Pacifico.

L’ingresso alla mostra è esclusivamente su prenotazione (25 persone massimo ogni 30 minuti) su:

- Sito www.turismotorino.org/it/leonardo con 36 ore di anticipo e pagamento contestuale con carta di credito. ontact centre +39.011.535181 (tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18) con 36 ore di anticipo e pagamento contestuale con carta di credito;

- Biglietteria c/o la Biblioteca Reale in Piazza Castello 191 tutti i giorni (tranne il 25/12), dalle 9 alle 18. Accetta pagamenti in contanti, pos e carta di credito.

- Contact centre +39.011.535181 (tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18) con 36 ore di anticipo e pagamento contestuale con carta di credito

Informazioni pratiche sulla mostra Leonardo e i Tesori del re

Durata: fino al 25 gennaio 2015
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 18:00
Biglietti: 12 euro intero - 8 euro ridotto.

Pronti a viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso i disegni di Leonardo? Sarà una grande avventura.

Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Torino
Biglietti per eventi in vendita a Torino
Mangiare e bere a Torino

DI: