chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BARI

Mangiare all’aperto a Bari e dintorni

DI: Ornella Mirelli |29 ago 2022
Mangiare
all’aperto a Bari e dintorni

Scegliere un buon ristorante dove mangiare all’aperto a Bari?

Diciamo subito che non è affatto difficile, visto che buona parte dei locali sia in città che nei dintorni ha a disposizione spazi più o meno grandi adibiti appositamente. E siccome a Bari si mangia benino un po’ dappertutto, a fare la differenza può essere quella che gli esperti del settore chiamano la location, oltre naturalmente al conto più o meno salato, al servizio, alla mise en place. È innegabile infatti che il cibo sembrerà più buono se a far da cornice ci sarà un bel panorama.

Lo sa bene Oscar Farinetti, che ha fatto delle terrazze di Eataly Bari un vero punto di forza. Di dova si trova Eataly, di cosa conviene mangiare e comprare abbiamo già parlato qui e qui, quindi non vi resta che farci un salto per verificare di persona.

Di tutt’altro tenore è La Grotta Palazzese a Polignano a Mare, in via Narciso, 59.

Non ci siete mai stati? Sappiamo che è un ristorante esclusivo abbastanza caro ma l’esperienza di essere seduti a tavola nella splendida grotta a picco sul mare (aperta solo da Maggio a Ottobre) va fatta, sia pure una volta nella vita. L’atmosfera, unica al mondo, è talmente magica che cibi eccellenti, vini di qualità, e perfino il conto finale possono passare in secondo piano. Che scegliate il menu degustazione o a la cart sarete curati e coccolati allo stesso modo. Nel caso avvertiate il freschetto tipico della grotta, vi forniranno un plaid per godervi la serata nel massimo del comfort. Ne uscirete felici di aver vissuto una vera food experience indimenticabile.

Grotta Palazzese

Rimanendo sempre in zona Polignano a Mare, altralocation suggestiva è quella di Grottone, in Via Grottone, 13. Si cena ai tavoli in terrazza, sugli scogli e con il mare quasi sotto i piedi. Lui, il mare, protagonista indiscusso, se incazzato, non vi risparmierà uno spettacolo mozzafiato. Scampi crudi al ghiaccio, crudo di mare e pesce freschissimo cotto alla brace sono le caratteristiche del posto. Certo la cucina è semplice, non troverete né innovazioni, né rivisitazioni in chiave creativa, ma il fatto che il ristorante sia sempre affollatissimo la dice lunga. Meglio prenotare.

Immerso nel verde della campagna, col mare sullo sfondo in lontananza, in un ambiente elegante e raffinato, c’è il ristorante White del resort Borgobianco in Contrada Casello Cavuzzi. Si dice che lo chef, bravissimo, sia uno dei 4 giovani emergenti di Puglia. E lo si nota dalla cura dei dettagli, dalla ricerca dei particolari tesi ad esaltare i sapori dei prodotti a Km 0 provenienti dall’orto della masseria stessa. Costi adeguati alla location di lusso.

Borgobianco

Buona, senza infamia e senza lode, ma con un ottimo rapporto qualità/prezzo, la cucina de La Colonna in via San Vito, 312, loc. San Vito. Il personale gentilissimo, un bel solarium sul mare di cui godere dopo aver fatto il bagno nelle calette vicine, il panorama sul porticciolo dei pescatori con la magnifica Abbazia che si specchia nel mare ne fanno un buon locale, completamente all’aperto, a prezzi abbordabilissimi. Il che, di questi tempi, non è poco.

E spostiamoci a Trani. Se gli interni sono quelli di una chiesa medievale sconsacrata, la veranda de Le Lampare al Fortino in via Tiepolo, Molo Sant’Antonio (c/o Fortino), affacciata sul porticciolo della splendida cittadina pugliese, è uno dei luoghi più suggestivi dove mangiare piatti di terra e di mare davvero sorprendenti, interpretati da un giovane chef e dalla sua brigata. Si potrà gustare una cucina fatta di grande abilità tecnica, ma soprattutto di testa e di cuore, con ingredienti d’eccellenza pugliesi e non. Costoso, non proprio alla portata di tutti, ma meritevole di una menzione d’onore davvero speciale.

Lampare al fortino

Di come e perché Torre a Mare sia un luogo cult per i baresi abbiamo già detto a proposito della Cooperativa dei pescatori. Da non trascurare però, tra i posti easy, neppure il Panificio De Giosa, che si trova in località baia San Giorgio, proprio lungo la litoranea che da Bari porta a Torre a Mare. Guidate piano, altrimenti l’insegna potrebbe sfuggirvi! Di giorno funziona solo come focacceria, di sera i tavoli sotto il cannizzero vengono presi d’assalto da chi ama la cucina a base di pesce e frutti di mare oppure una buona pizza. Dal grande tavolo dov’è in bella mostra potete scegliere il vostro pesce freschissimo, farvelo cuocere nel forno a legna e gustarvelo al fresco della brezza marina. Con 15/20 euro a cranio si stra-mangia. Aperto solo d’estate.

Ambiente giovane, davvero delizioso, con i tavolini sul prato, adatto anche a famiglie con bambini – ai quali è dedicato un menu esclusivo – è Lamaricante, in via Morelli e Silvati 2, sempre a Torre a Mare. È uno di quei locali di nuova concezione, dove bere buone birre o vini accompagnati da stuzzichini, ma pure piatti mai banali dei menu completi. I cocktail alla birra sono una specialità da provare. Prezzi nella media per un posticino tranquillo e gradevolissimo, con giuste luci e bella musica in sottofondo.

Di panoramico però non sono da tralasciare neppure i ristoranti all’aperto dei circoli cittadini, come il più esclusivo la Vela, che ospitò i giovani Carlo e Diana di Inghilterra in viaggio in Italia, o il glorioso Circolo Canottieri Barion. Entrambi sono nel pieno centro di Bari, nei pressi del teatro Margherita. Se vi piace il genere ma non siete soci, fatevi invitare da qualcuno che lo sia, l’atmosfera è quasi old style.

Circolo Canottieri Bari

Insomma, visto l’arrivo della bella stagione, abbiamo cercato di darvi qualche spunto per mangiare bene all’aperto... Adesso vostra è la scelta della location che fa per voi... e per le vostre tasche ma non esitate a darci le vostre opinioni e a segnalarci locali che mancano e che vorreste vedere in questa lista via Twitter o Facebook!

DI: