- Home
- Vicino a te
- Mangiare vegano a Torino? Si può!
Mangiare vegano a Torino? Si può!

Negli ultimi tempi è un gran parlare di cucina vegana, un tipo di alimentazione che va oltre quella vegetariana. Mentre la seconda permette il consumo di prodotti di origine animale quali latte, latticini, uova, la prima non ammette in nessun modo prodotti di origine animale per le sue preparazioni. In buona sostanza i piatti devono essere preparati con soli prodotti vegetali: tutti i tipi di oli di semi, semi, verdure, legumi, cereali e frutta. Oltre ai vegani ci sono anche i fruttariani, che si nutrono di sola frutta. Ma questa è un'altra storia.
Sono da sempre una persona curiosa e amo assaggiare di tutto, provare nuovi locali, anche quelli più estremi. E se permettete la cucina vegana (a volte) arriva a degli estremi di gusto davvero incredibili. Per questo ho assaggiato per voi due luoghi di Torino: Il gusto di Carmilla, una gastronomia vegana dove è anche possibile mangiare, e il ristorante vegano Soul Kitchen.

Sono stata a pranzo da Il gusto di Carmilla in una giornata di pioggia incredibile, avevo un gran freddo e un bell'appetito a farmi compagnia. Ho trascinato con me in questa esperienza una cara amica, che spesso condivide con me le pause pranzo (non solo a Torino). Il locale è piccolo, una prima sala dove trovate il bancone, tipico di una gastronomia, dove è possibile scegliere tra i piatti del giorno che Carmilla vi spiega. Da scegliere prima perché i piatti vanno scaldati e, cosa da ricordare, non effettuano servizio ai tavoli. Nella seconda parte del locale un grande tavolo centrale con sgabelli, per condividere il pasto con altre persone.

Abbiamo optato per due piatti misti di riso thai con cavolo rosso e uvetta, grano saraceno alla mediterranea e un misto ceci e broccoli. Da bere una tazzona enorme di tisana (a scelta tra quelle biologiche a disposizione per la clientela) a € 1,30. Tutti i prodotti serviti da Carmilla sono biologici, vegani 100% , alcuni Gluten Free. Quindi, amici celiaci all'ascolto andate tranquilli a pranzo (o cena) da Carmilla. Saprà indirizzarvi per il meglio.

Oltre all'asporto Carmilla effettua un servizio di consegna a domicilio (in bicicletta): quindi prenotate per tempo il vostro pasto! Carmilla organizza anche corsi di cucina e pasticceria vegana. Tutte le info sul sito, anche i menù quotidiani nella sezione 'cosa bolle in pentola'. Il costo del pranzo per due è stato di 18 euro.
Ma il mio primo vegano a Torino è stato il ristorante Soul Kitchen. Si trova in Via Santa Giulia, quasi all'angolo con Corso San Maurizio. Rispetto a Carmilla, Soul Kitchen è un vero e proprio ristorante. Il locale è molto bello, grande e trendy, a tratti persino un po' grunge, se mi passate il termine: i ragazzi che servono in sala giovani, simpatici e disponibili. La bella cucina a vista per vedere lo chef al lavoro e magari scambiare due chiacchiere. Una grande lavagna racconta il menù del giorno, tra piatti unici, panini special, dolci e centrifugati.

Abbiamo provato il Chicken style Burger, con contorno di patate fritte. Il panino è decisamente grande, condito con una maionese vegana, insalata e cetriolo. Avrei omesso il cetriolo crudo (non tanto in stagione nel mese di Dicembre). Da bere un'ottima birra artigianale.
[Una cosa ancora non mi spiego di questi ristoranti: non servono alcun tipo di prodotto animale, nemmeno burro o formaggi, però si ostinano a chiamare i piatti con i nomi di quelli originali, a cui si ispirano, e carnivori e cioè Hot Dog, Traditional burger e Chicken burger, preparati con tempeh, seitan, soia e tofu. Perché? Un giorno o l'altro aprirò un dibattito].

Per dessert abbiamo optato per una porzione (da dividere) di torta Raw cioccolato e pistacchio, realizzata interamente con frutta secca, cacao, cioccolato e nemmeno l'ombra di burro, ma una margarina di soia (se non ricordo male). In una sola porzione di dolce più calorie di una Sacher torte originale! Voglio tornare da Soul Kitchen per provare qualche piatto dal menù, magari a cena. Vi farò sapere intanto il costo del pranzo per due è stato di 24 euro.
----
[N.d.R. In cerca di altri ristoranti adatti a chi ha intolleranze o ha scelto di mangiare in maniera "diversa"? Cliccate qui oppure seguite le indicazioni e recensioni dei nostri blogger e giornalisti su Torino per restare sempre informati! Se poi volete interagire con noi contattateci su Facebook e Twitter]