chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Massaggio shiatsu a Roma: tecniche, benefici e dove farlo nella capitale

DI: Federica Cimetti |19 set 2016

massaggio shiatsu roma

Sicuramente tutti voi avrete sentito nominare almeno una volta il massaggio shiatsu e quelli che sono gli effetti benefici che sembra apportare al corpo di chi vi si sottopone. Ma quanti di voi sanno veramente in cosa consiste?

In realtà parlare di “massaggio” in riferimento allo shiatsu rappresenta già di per sé un errore: il trattamento shiatsu infatti è privo di ogni qualsivoglia sfregamento, manipolazione o impastamento, (caratteristiche proprie del “massaggio” inteso in modo occidentale), e prevede delle pressioni statiche in alcuni punti ben determinati.

OBIETTIVI E BENEFICI

massaggi

L'obiettivo del trattamento shiatsu è il raggiungimento di un miglior equilibrio fisico ed energetico, una condizione che si traduce in un benessere decisamente tangibile. Lo shiatsu infatti allenta le tensioni muscolari, calma l'irritabilità, riduce lo stress, aumenta l'energia e dona una sensazione di leggerezza che rende la mente lucida e pronta agli stimoli. Gli operatori sostengono inoltre che sia un metodo efficace per coadiuvare l’efficacia delle cure farmacologiche e per incrementare le capacità auto-immuni dell’organismo.

LE TECNICHE

tecniche shiatsu

Lo shiatsu si basa su alcuni pilastri fondamentali (quali respiro, postura, perpendicolarità, pressione e sensazioni di piacere/dolore) ma esistono diversi stili; i più diffusi sono lo stile Namikoshi, Masunaga e Ohashi.

Il primo (Namikoshi) è quello ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Sanità giapponese, si concentra sui sintomi del paziente, ha un’efficacia elevata e i benefici si apprezzano molto velocemente; il secondo stile (Masunaga) è quello maggiormente diffuso in occidente, il suo obiettivo è il raggiungimento di uno stato di equilibrio e si focalizza sulle cause del malessere anziché sui sintomi; il terzo stile infine si basa sul rapporto che si instaura fra chi pratica e chi riceve il trattamento, e sfrutta questa sinergia per il raggiungimento del benessere di entrambe le figure.

COME SI SVOLGE UNA SEDUTA SHIATSU?

seduta shiatsu

La seduta shiatsu si svolge in un ambiente tranquillo, privo di rumori molesti e distrazioni; si resta vestiti (con abiti comodi e leggeri, meglio se la stoffa è naturale) e, come previsto dalla tradizione giapponese, si giace su un sottile materasso poggiato sul pavimento. Dopo qualche breve domanda sulla condizione psico-fisica di chi si sottopone alla seduta, l'operatore inizia il suo lavoro di pressione su tutto il corpo: dorso, gambe, braccia, addome, collo e testa. All'inizio della seduta le pressioni sono più leggere ma diventano poi più intense e mirate; l'unico strumento utilizzato dall'operatore sono le mani, ma in alcuni casi anche gomiti e ginocchia. 

In media una sessione di shiatsu dura fra i 50 e i 60 minuti e tutti possono sottoporsi a questo trattamento, senza alcun limite di età (anche i bambini e le donne in gravidanza).

SHIATSU A ROMA

A Roma ci sono molti centri specializzati che offrono trattamento shiatsu. Fra questi spiccano sicuramente il Centro Shiatsu Laura Belletti (zona Testaccio - http://www.centroshiatsulaurabelletti.it/) ed il Centro Zensei (zona Prati - http://www.zensei.it/), entrambi accreditati dalla Federazione Italiana Shiatsu.

In ogni caso, prima di scegliere il centro dove sottoporvi a questo trattamento, vi consiglio di controllare attestati e certificazioni; in questo senso il sito ufficiale della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti ed Operatori (http://www.fisieo.it/) può esservi utile perché potrete consultare l’elenco dei soci professionisti e affidarvi così ad un professionista esperto in tutta sicurezza.

DI: