chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Milano in estate, la guida per chi resta in città

DI: Ilaria, e Andrea |14 lug 2015
Milano in estate, la guida per chi resta in città

Chi lo dice che restare a Milano durante i mesi estivi sia la peggiore delle sventure che possa capitare?

Vi dimostriamo che restare in città mentre l’orda di lavoratori e pendolari del mattino smettono, almeno per un po’, di accalcare la metro assieme a bambini e adolescenti che imperversano con mamme e zainetti, non solo non sia necessariamente un male, ma possa essere anche un’opportunità unica per godersi il bello della città, caldo permettendo.

Ecco qui una selezione d’idee per mangiare, bere, uscire e insomma, beneficiare di un’estate in città… programmando le vacanze quando tutti saranno tornati!

estate in citt

Aperitivo all’Aperto

In estate la scelta migliore per fare un aperitivo dopo lavoro è scegliere uno dei numerosi chiringuitos aperti fino a tarda notte.

Sui Navigli c’è lo Sugar Cocktail Therapy dove bere un ottimo Spritz e mangiare un hamburger; a due passi da piazza Affari il chiosco Mentana è la meta perfetta per un mojito allo zenzero freschissimo; il Chiringuito Risorgimento è aperto fino alle ore piccole accanto ad un altro chiosco perfetto per aperitivo, il Trifola, biologico e raffinato con selezione di birre artigianali e stuzzichini a base di formaggi e cruditè.

In Parco Sempione, ogni martedì tornano gli ‘Ape nel parco’, appuntamenti per rilassarsi e bere qualcosa comodamente sdraiati sull’erba, tra street food e musica live.

aperitivo

Mangiare e bere in giardino o nell’orto

Se il caldo non dà tregua durante il giorno, almeno la sera permette di prendere respiro e cenare, zanzare permettendo, all’aperto. Tra i nostri posti preferiti vi consigliamo lo Shambala in zona Ripamonti, con giardino interno e piatti fusion (non perdete i gamberi in salsa d’ostrica); Al Fresco, in zona Solari, ha un giardino immenso che di sera si riempie di lucine magiche e se la trovate nel menù, ha una pappa al pomodoro che vi consigliamo di non perdere.

Sembra di essere fuori Milano pur senza uscire dalla città se si va a cenare al Ronchettino (fiori di zucca ripieni di ricotta ottimi) o a mangiare l’orecchia di elefante Al Garghett oppure da Un Posto a Milano, in Cascina Cuccagna, a due passi da Porta Romana.

Delizioso anche l’orto in cui cenare all’aperto di Erba Brusca ma ricordatevi di portare un repellente per le zanzare!

Che sia per cenare o anche per fare un aperitivo serale, il cortile delle Fonderie Milanesi è un must dell’estate milanese, così come il Mercato Metropolitano e la sua atmosfera internazionale, che la sera si anima di milanesi e stranieri che mangiano e bevono tra chiacchiere e musica. Entrambi in zona Navigli.

Vale la pena fare una cenetta all’aperto con vista sulle luci dell’Abbazia di Chiaravalle: la Locanda di Chiaravalle è a dieci minuti di auto dal centro città e vicinissima all’Anguriera di Chiaravalle, uno spazio meraviglioso allestito in estate con musica live, vino e taglieri per tirare tardi senza neanche accorgersene.

cena

Nightlife – Concerti e Festival

Rock, swing, cinema, spettacoli: l’estate del Circolo Magnolia è come ogni anno ricca di appuntamenti pensati per tutti, mentre ogni mercoledì la Milonga dell’Ortica, in balera è dedicata agli appassionati di tango e principianti che amano la passione del ballo argentino.

Il Festival Carroponte a San Giovanni ospita artisti di diverso tipo e provenienza per far divertire tutti.

Cose da fare

In estate il cinema all’aperto è un grande classico per goderci quei film che ci siamo persi in inverno o che ci sono piaciuti così tanto da volerli rivedere.

L’AriAnteo in Porta Genova, quello in Arena Civica o al Chiostro dell’Incoronata (con doppia programmazione), assieme al Nuovo Cinema Rovello al Chiostro Nina Vinchi.

Sui Navigli si naviga con gusto grazie agli itinerari del Navigarmangiando, percorso serale che offre quattro tratte disponibili.

estate bambini

Bambini in città

Finite le scuole, si sa, i bambini se restano in città, hanno bisogno di non annoiarsi. Sì, ma come? Semplice, con una serie di attività create e pensate a loro misura.

Un’idea è quella di visitare l’affascinante e coloratissima Oasi delle Farfalle, una serra riscaldata ospitata all’interno del complesso dell’Idroscalo di Milano, dove ammirare le farfalle e partecipare a vere e proprie lezioni didattiche (ma niente libri noiosi, per carità).

Sempre all’Idroscalo, c’è l’area interamente dedicata ai piccoli in cui poter organizzare anche feste di compleanno personalizzate. E sempre in tema piscina, vale la pena fare un salto rinfrescante alla piscina Ponzio con il suo bel giardino tranquillo. Restando in tema ‘acqua’, l’Aquatica Park è un parco che offre quindici scivoli, fiumi artificiali, ma anche mini scivoli e castelli di vera sabbia per i più piccolini.

Per i più grandicelli sarà sicuramente divertente e interessante visitare l’Orto Botanico e il Museo Astronomico di Brera, aperto tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 10 alle 18.

castello quistini

Milano e dintorni

A meno di un’ora dal caos della città, il Parco del Ticino vanta oltre 90 mila ettari ed è perfetto per essere percorso in bicicletta o a piedi, attraverso quei sentieri pensati ad hoc per arrivare negli spazi perfetti per un pranzo all’aperto.

Sempre vicina al centro e con altrettanto spazio verde a disposizione per andare in bici o per camminare approfittando delle visite guidate organizzate appositamente, l’Abbazia di Morimondo ha un fitto programma di eventi per tutta l’estate.

A poco più di 40 km dalla città, l’Oasi di Galbusera Bianca, col patrocinio del WWF, è vicina ad un borgo ristrutturato in cui fermarsi anche a dormire e a mangiare, per sentirsi un po’ in vacanza anche senza spostarsi di molto.

Bellissimo e molto romantico, il Castello Quistini nel borgo di Rovato in Franciacorta, organizza un percorso storico tra i giardini della dimora alla scoperta della fioritura del momento delle rose inglesi, delle peonie e dei fiori di stagione.

Insomma, l’estate a Milano non sembra poi così tragica, basta informarsi e scegliere le soluzioni più adatte per sentirsi un po’ in vacanza ma senza bisogno di fare le valigie.

Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere in città
Offerte tempo libero a Milano e provincia

DI: