chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Natale e Capodanno, i musei da visitare a Milano

DI: Alessandra Pellegriti |12 dic 2014
Natale e Capodanno, i musei da visitare a Milano

Il bello del poter godere dei giorni di vacanza che le festività di Natale e Capodanno ci regalano ogni anno è l'avere il tempo di fare molte cose che normalmente tendiamo a mettere da parte. Perché non impiegare il giorno di Santo Stefano o il secondo giorno del nuovo anno per percorrere i corridoi di una bella mostra o di uno dei tanti bei musei che popolano culturalmente Milano? Noi oggi vi consigliamo dieci di queste strutture – diverse tra loro e quindi capaci di accontentare i gusti e le curiosità più diverse - che, se vorrete, potrete tenere in considerazione per regalarvi una giornata diversa sia da soli che in compagnia.

Museo di Storia Naturale

Tra le proposte del Museo di Storia Naturale c'è la nuova mostra “Food/Cibo – Dai semi al piatto”, che ha lo scopo di raccontare, in vista anche dell'Expo 2015, il percorso che il cibo affronta dalle sue materie prime fino al nostro palato, analizzando anche le reazioni chimiche che scatena in noi. E' una mostra accattivante, che risulta interessante a qualsiasi età. Inoltre le varie zone interattive delle quali è arricchita la rendono adatta anche a stimolare la voglia di conoscenza dei più piccoli.

Museo di Storia Naturale, Corso Venezia, 55 - Tel 02 88463337

palazzo reale

Palazzo Reale

Partiamo da una delle strutture più conosciute e centrali di Milano. A Palazzo Reale è attualmente in corso (terminerà il 3 marzo del 2015) la mostra “Van Gogh – L'uomo e la terra”, con oltre 50 opere provenienti da tutto il mondo, e alcune di esse appartengono a collezioni private normalmente inaccessibili. Vi segnaliamo inoltre che fino al 2 gennaio 2015 sarà possibile visitare anche la retrospettiva dedicata a Marc Chagall, composta da circa 200 opere, e la mostra dedicata a Segantini, che ne sfoggia oltre 100.

Palazzo Reale, Piazza del Duomo,12 - Tel 02 0202

museo del novecento

Museo del Novecento

Da ottobre è aperta la mostra dedicata alla storia artistica e condivisa a livello personale di Yves Klein e Lucio Fontana, che si compone – tra le altre cose - di fotografie e filmati d'epoca ottenuti grazie a prestiti di importanti musei sia nazionali che internazionali.

Museo del Novecento, Palazzo dell'Arengario, via Marconi, 1 - Tel 02 43353522

museo scienza milano

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Dedicato a Leonardo da Vinci e al suo genio, il museo della Scienza e della Tecnica – oltre a dedicare ampio spazio proprio al grande inventore, pittore e scienziato, è caratterizzato da molte sezioni interessanti: da quella che racconta la storia degli strumenti musicali a quella delle telecomunicazioni. Non manca inoltre una bella sezione dedicata ai trasporti ferroviari, con bei treni d'epoca situati in un affascinante padiglione separato, e a quelli navali e aerei. Inoltre il museo ospita il sottomarino Toti che, previa prenotazione, è anche possibile visitare.

Museo della scienza e tecnologia, Via San Vittore, 21 - Tel 02 485551

GAM - Galleria d'Arte Moderna

Fino al 1° di febbraio sarà possibile visitare la mostra dedicata allo scultore svizzero Alberto Giacometti, costituita da dipinti, sculture e molto altro. In tutto le opere da poter ammirare sono oltre 60, e raccontano di come questo artista abbia giocato un ruolo importante nel mondo della scultura del Novecento.

GAM - Galleria d'Arte Moderna, Via Palestro, 16 - Tel 02 88445947

Palazzo Morando

Costume, moda e immagine sono le tre parole che descrivono il museo, il cui fiore all'occhiello è la Pinacoteca, che grazie alla sua ricca collezione racconta la realtà milanese, sia pubblica che privata, trascorsa tra il XVII e il XIX secolo.

Palazzo Morando, Via Sant'Andrea, 6 - Tel 02 88465735

Museo Archeologico

Il Museo Archeologico è situato nell'ex convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, e una sua parte è interamente dedicata alla storia della Milano antica, che passa dagli epigrafi agli affreschi altomedioevali a un pecorso dedicato alla musica antica. Il museo è inoltre dotata di una libreria archeologica.

Museo Archeologico, Corso Magenta, 15 - Tel 02 88445208

Wow

Wow Museo del Fumetto

Per gli appassionati del genere ma non solo, il Museo del Fumetto è un luogo che propone un intrattenimento diverso e curioso, e lo fa presentando fumetti rari e provenienti da tutto il mondo. Inoltre fino al 18 gennaio sarà possibile visitare la mostra “La leggenda di Tex”, dedicata al noto ranger del Texas creato dalla Sergio Bonelli Editore. La recensione del Wow cliccando qui.

Wow Museo del Fumetto, Viale Campania, 12 - Tel 02 49524744

Pac Milano

PAC Padiglione d'Arte Contemporanea

Fino al 6 gennaio 2015 sarà possibile visitare la mostra Glitch, che è stata creata grazie al contributo di 50 artisti italiani al fine di trovare una risposta all'interrogativo “arte o cinema?” La mostra è articolata in tre sezioni: quella cinematografica, delle installazioni e dell'approfondimento. E pensate che, se vorrete, il giovedì il Padiglione potrebbe diventare anche il vostro impegno serale perché è aperto fino alle 22:30. La recensione del PAC è disponibile cliccando qui.

PAC, Via Palestro, 14 - Tel 02 88446359

Museo del Risorgimento

Dal 1796, anno in cui ci fu la prima campagna di Napoleone Bonaparte, al 1870 – in cui avvenne l'annessione di Roma al Regno d'Italia – il museo racconta attraverso dipinti, stampe, disegni, sculture, armi e molto altro un periodo storico estremamente importante per il nostro paese.

Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23. Tel 02 88448135

Articoli correlati

Idee su cosa fare e vedere a Milano

10 cose da fare gratis a Milano

DI: