chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Natale a New York

DI: |9 dic 2016

 

by Victoria Walker

Recarsi a New York a Natale è stato per me un sogno diventato realtà. Lo scorso anno, in questo stesso periodo, stavo programmando il mio primo viaggio per la Grande Mela. Molti film hanno ispirato il mio amore per New York durante questi anni; ma in particolare 3 grandi classici che in famiglia siamo abituati a vedere ogni Natale: Santa Claus: la storia di Babbo Natale, Mamma ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York e Elf. Ci sono così tanti luoghi che avrei dovuto assolutamente visitare: l’albero di Natale Rockefeller, il negozio Duncan’s Toy Chest, Empire State Building, Central Park, la lista era infinita. Così tanti luoghi, così tanti punti di interesse, da chiedermi se sarei stato in grado di vederli tutti.

La risposta è semplice, no. Il consiglio migliore per visitare New York è innanzitutto pianificare dove andare, e cosa fare una volta lì. C’è così tanto da vedere e da fare, sia di notte che di giorno, da non poterci permettere di sprecare anche mezza giornata per qualcosa che potremmo visitare in molto meno tempo.

Siamo arrivati a New York a inizio sera. Mi ricordo le sensazioni provate la prima volta. Non riuscivo a smettere di guardare su verso il cielo. Gli edifici erano così alti da scomparire nel buio del cielo notturno sopra di me. Penso di essermi soffermato per un bel po prima di accorgermi di essere completamente circondato da grattacieli.

Il tempo era freddo e abbastanza invernale. Ero infagottato nel mio cappotto, cappello, guanti e sciarpa. Sembrava proprio Natale! E il profumo inebriante e tipico di castagne arrostite rafforzava quell’atmosfera natalizia.

Dopo una nottata di sonno rigenerante, la nostra prima sosta è stata presso l’Empire State Building. Ci siamo recati molto presto per cercare di evitare le code dell’ora di punta. Ma New York è per eccellenza la città che non dorme mai, sempre attiva, nel bene e nel male. L’unica cosa da fare è quindi mettersi in coda e munirsi di pazienza. Quando siamo arrivati in cima al grattacielo, ci siamo resi conto che il panorama merita l’attesa. Eravamo così in alto che New York pareva più un modellino in scala che una città reale. Anche le persone erano talmente piccole da sembrare formiche. Ci siamo soffermati per un po per apprezzare al meglio tutto ciò e siamo poi tornati giù per prendere un caffè.

Non puoi recarti a New York nel periodo natalizio senza dedicare un po di tempo allo shopping. Il mio negozio preferito è senza dubbio Macy’s. Enorme, ricco, in un pomeriggio puoi comprare regali per tutta la famiglia. I saldi cominciano solitamente intorno al Giorno del Ringraziamento o Thanksgiving, quindi abbiamo potuto usufruirne. I turisti stranieri poi possono godere di un ulteriore 10% di sconto. Basta recarsi allo sportello di assistenza clienti di Macy’s e chiedere un pass “Visitor Savings”, da utilizzare per tutti i tuoi acquisti.

Un altro modo per apprezzare New York è in cima al Rockefeller Centre. Abbiamo deciso di visitarlo la sera, in occasione del “Rock at Night”. Era semplicemente meraviglioso guardare in basso, le luci così luminose della città, ma soprattutto una fantastica veduta dell’Empire State Building.

Il Rockefeller Centre ospita inoltre uno dei principali punti di interesse della città durante il periodo natalizio: l’albero di Natale. Quest’anno l’albero sarà ufficialmente acceso il 30 novembre e rimarrà illuminato fino al 7 gennaio. Sotto l’albero non troverete regali ma una pista di pattinaggio aperta a tutti.

Dopo esservi divertiti un po sul ghiaccio, consiglio una gita al Bryant Park, dove potrete trovare un favoloso mercato di Natale e comprare decorazioni fatte a mano, dolciumi (i classici Sweets and Treats), vino e sidro caldo, perfetti per riscaldarvi mentre gironzolate per il mercato.

Il nostro viaggio si è concluso a capodanno. Dove celebrarlo se non alla Times Square? Pensate di recarvi verso le 2 del pomeriggio, perchè la ressa è talmente tanta che i posti sono limitati e una volta raggiunta la quantità massima di persone, la zona viene chiusa e non è più possibile rientrarvi. Se vi sentite così motivati da non voler perdere l’evento per nulla al mondo, meglio munirvi di tutto il necessario: cibo, bevande, vestiti caldi, etc.

A mezzanotte, l’evento finalmente vale l’attesa. L’eccitazione cresce e le strade si riempiono di festeggiamenti mentre tutti celebrano insieme l’arrivo del nuovo anno.

Tutto sommato, New York è un gran bel posto da visitare durante le festività, a presto NYC!