
"Natale coi fiocchi"
è il nome che la Città di Torino ha scelto per il calendario di
eventi che animano la capitale sabauda per tutto il mese di dicembre.
Una serie di attività culturali e ricreative che riempiranno le
giornate di grandi e piccini, di torinesi e turisti, nell'attesa del
Natale e durante tutte le festività.
Vediamo in dettaglio di cosa
si tratta.
La festa dei bambini
Un programma nel programma,
quello dedicato ai più piccoli. Una vera e propria lista di eventi da non perdere tra cui:
-
Il presepe e il calendario
dell'avvento con i disegni di Emanuele Luzzati. Ogni giorno fino al
24 dicembre, alle 18.00, tutti in Piazza Castello a scoprire la
casella del giorno insieme ai Vigili del Fuoco.
- Le favole. Presso il Circolo
dei Lettori si ripeterà la magia delle più belle favole del
Natale.
-
La magia. Natale coi Fiocchi
in collaborazione con Muvix Europa, con il Circolo Amici della Magia
e con Arte Brachetti propone una serie di eventi legati
all'illusionismo e alla prestidigitazione.
Artisti di strada
Come non associare la parola
"magia" agli artisti di strada? E allora proprio in questo
periodo magico si terrà a Torino il 13° Festival Internazionale del
Teatro di Strada. Le piazze della città diventeranno il
palcoscenico di artisti provenienti da tutto il mondo che si
esibiranno in spettacoli di giocoleria e cabaret. E ancora fuoco e
bolle di sapone giganti per guardare la meraviglia negli occhi di
grandi e piccini.
Musica
Il Natale è anche musica,
tanta musica:
-
Musica sacra. Il
Coordinamento Associazioni Musicali di Torino ha ideato un
itinerario nelle musiche del Natale che toccherà le più importanti
chiese della città.
- Musica di strada. Bande
musicali si esibiranno sotto le Luci d'Artista nei più svariati
stili musicali, animando le vie del centro.
- Esperimenti corali. In questo
caso il pubblico sarà protagonista delle esibizioni dei cori gospel
e verrà invitato a cantare le più famose arie del Natale.
Albero e luci
Una novità per Torino:
quest'anno Piazza Castello ospita un grande albero di Natale, alto 18
metri. Ai piedi dell'albero una casetta che ospiterà la lettura di
favole e lo scambio dei doni. In particolare i bambini potranno
donare i giochi che non utilizzano più, e che siano in buone
condizioni, alla Caritas affinché questo regalo possa avere una
nuova vita fra le mani di un altro bambino.
Ad illuminare poi le strade
del Natale torinese, le ormai famosissime Luci d'Artista,
installazioni che attraggono turisti da tutta Italia giunti sotto la
Mole per godersi lo spettacolo luminoso che ogni anno si ripete e si
rinnova.
Io e i miei bambini non
sappiamo da dove cominciare. E voi, siete pronti?
Articoli correlati
Idee regali di Natale enogastronomici a Torino
Cosa fare a Torino a Natale con i bambini
I mercatini di Natale a Torino
5 negozi dove comprare addobbi di Natale a Torino
Shopping di Natale