
Sta arrivando un periodo che
regala magia anche a chi in fondo al Natale ci crede poco. Un periodo fatto di
lucine e buoni propositi, di caramelle zuccherose e pacchi da incartare e
scartare. Padova si veste a festa in questi giorni. Prende per mano la gente e la
porta nelle vie e nelle piazze per fargli vivere l'emozione di una ricorrenza
che si continua ad amare.
Per i grandi, ma soprattutto per
i piccini Natale è sinonimo di festa, di vacanze, di regali e calore, quello
che diffonde un caminetto, o quello della famiglia, degli amici e parenti.
Ma anche la città ha una parte in
questo, e la recita tanto bene, una vera protagonista. Gli alberi si accendono
e fanno brillare gli occhi di chi incantato si ferma a guardarli. Quello grande
grande è tra il Municipio e il Bò (l’Università), mentre il Prato della Valle
lascia tutti a bocca aperta per le miriadi di lucine che addobbano i
quarantotto alberi dell’Isola Memmia.
Lo so che fa freddo ma il mio
consiglio è di passeggiarci la sera sul tardi, quando c’è poca gente per
strada, e di portarvi macchina fotografica e cavalletto per impressionare il
momento. Nelle piazze e nelle vie principali ci sarà un mercatino, presente
fino al sei gennaio, quando con l’epifania le grandi feste si concluderanno.
Qui potrete trovare oggetti di artigianato locale, l’oggettistica fatta a mano,
le cose belle e strane che attirano. E
ancora articoli di legno, abiti vintage, e un sacco di chincaglieria Natalizia
che piace a tutti.

Quello che a me piace di più è il
mercatino etnico che si trova solo in questo periodo in Piazzetta Sartori. E’
un buon esempio culturale da far conoscere anche ai più piccoli: oggetti
artigianali provenienti dall’Africa e dall’America Latina profumano di storia e
di viaggi.
Una cosa che, invece, piace molto
ai bambini, che si stancano facilmente di camminare, è il trenino Gomma Magica
Orient Express che percorre le vie della città, tra l’atmosfera natalizia e il
profumo di zucchero filato che aleggia nell’aria. E’ gratuito ed è una buona
alternativa per fare varie tappe nel centro storico, tra lo shopping e una
passeggiata.
Artisti di strada e concerti
all’aperto sono solo alcuni degli eventi che popoleranno la città. Anche il
ghetto, quell’angolo di Padova che io adoro, diventerà scenario di spettacoli
di animazione tra le botteghe antiche che sotto i portici accolgono i
visitatori.
Se fa freddo non preoccupatevi,
in varie posizioni nel centro storico ci saranno delle bancarelle con del
fumante e caldo vin brulè e altre bevande a riscaldare il corpo e gli animi!
Ma se volete sedervi ad un
tavolino a guardare la gente che cammina fuori, avete l’imbarazzo della scelta:
da Corso Milano a Via Roma, potete scegliere il locale che più vi aggrada per
gustarvi una buona tazza di cioccolata… magari con l’aggiunta di una montagna
di panna!