Pasqua in Riviera Romagnola è sinonimo di
bella stagione. Per chi abita le cittadine di mare della Riviera il periodo pasquale è la rinascita dopo il lungo inverno, sia del mare e della costa. I locali e i ristoranti riaprono, i negozietti sulle vie che portano al mare si rinnovano ed è tutto un fiorire di nuove attività in preparazione dell'arrivo dell'estate. Per questo vi suggerisco
qualcosa da fare a Pasqua e Pasquetta in Riviera, utile se siete in zona o se abitate da queste parti e non avete idee.
Cosa fare a Pasqua un Riviera
La Pasqua in Romagna è un momento da passare con la famiglia ma questo non è valido per tutti. Per alcuni la Pasqua è il momento giusto per approfittare di una vacanza, magari fuori Italia, altri ancora invece non potrebbero mai rinunciare alle tradizioni.
Tra le attività da non perdere durante il giorno di Pasqua in Riviera suggerisco un ottimo pranzo vista mare. Partendo da Rimini con il
Molo 22, proseguendo per Cesenatico con l'
Osteria del Gran Fritto e proseguendo con
Vite a San Patrignano, un buon pranzo a base di pesce è quello che ci vuole per mantenere viva la tradizione del pranzo di famiglia senza però rinunciare assolutamente al gusto. Personalmente ho trovato delizioso il Molo 22 anche per la sua posizione vista mare che regala panorami eccezionali.

Oltre al pranzo si può pensare di festeggiare la Pasqua come solo in Riviera sappiamo fare ovvero con una classica serata in discoteca. Il periodo di Pasqua è il momento in cui le discoteche e i locali che si trovano all'aperto riaprono. Per un aperitivo vista mare consiglio quindi il Barrumba e il Kiosko che prevedono l'apertura proprio per il weekend di Pasqua. Per una serata danzante invece consiglio tutta la zona del Marano di Riccione e a Milano Marittima il Papeete Beach e le classiche dune a Marina di Ravenna. Oppure, se volete, date un'occhiata al mio post sulle
discoteche in Riviera per trovare quella che fa al caso vostro.
Cosa fare a Pasquetta in Riviera
Il giorno del lunedì di Pasqua, il giorno di Pasquetta, è per tutti il giorno delle gite fuori porta. Non si deve per forza andare dall'altra parte dell'Italia perché basta anche solo percorrere pochi km per sentirsi in viaggio e "in gita", appunto. Alcune idee per passare una pasquetta rilassante con gli amici o i familiari, ho deciso di consigliarvele qui di seguite, ne ho selezionate 5 diverse per voi.
1. Andare a vedere la finale di Ultimate a Rimini
Il
Paganello è un evento sportivo a Rimini che si svolge ogni anno nel periodo di primavera. Il gioco è quello dell'ultimate, ed è una gara tra squadre che provengono da ogni parte del mondo. Il lunedì di Pasqua si disputa sul lungomare di Rimini, quindi proprio sulla sabbia, la finale; seguita da una festa che prosegue per tutto il pomeriggio e la sera. Una gita alternativa che vi consiglio è quindi questa, soprattutto se non avete mai visto una partita di questo gioco, per certe cose molto simile al rugby in quanto a sportività dei giocatori.

2. Andare alle Terme di Riccione
Il giorno di Pasquetta non è sempre detto che si riveli una bella giornata. Ovviamente tutti sperano sempre di riuscire a fare gite all'aria aperta e di andare a fare qualche bella camminata con tanto di picnic finale. Nel caso in cui, speriamo di no, dovesse piovere, ecco il mio consiglio per divertirvi comunque e passare bellissimi momenti in riva al mare. Le
Terme di Riccione si trovano infatti tra la città di Riccione e quella di Rimini e si trovano proprio sulla spiaggia. Tanti i servizi e le attività per un pomeriggio tra amici.
3. Andare alle Saline di Cervia
Visitare le Saline di Cervia è un'attività che consiglio a chi ha deciso che nel giorno del lunedì di Pasqua vuole fare qualcosa all'aria aperta ma anche qualcosa di istruttivo. Le
Saline di Cervia si possono visitare a piedi da soli o con una visita guidata sempre a piedi o in barca. Per chi desidera un'esperienza ancora più forte le saline possono essere visitate al tramonto e all'alba.
4. Andare a mangiare una piadina a Rimini
In Romagna non è primavera senza una buona piadina. Già a fine marzo riaprono le piadinerie più famose della Riviera Romagnola e a Pasqua tutte, ma proprio tutte, riaprono con tanto di nuovi gusti e nuovi abbinamenti dedicati alla nuova stagione. A Rimini potete visitare sul lungomare la
Casina del Bosco e il famoso
Bar Ilde, che si trova sulle colline di Rimini.
5. Andare a Bologna
Oltre alle spiagge in Romagna c'è di più. Il lunedì di Pasqua può essere un ottimo giorno anche per una
gita culturale a Bologna, per vedere da vicino la città degli asinelli, per salire sulle due torri e per mangiare in una delle tante osterie,
economiche e non.
(Foto di iMaffo, paPisc, Siri B.L., Molo 22, Paganello, Riccione Terme, Casina del Bosco)