GUIDA GROUPON A NAPOLI
- Home
- Vicino a te
- Pasquetta a Napoli: 10 cose da fare per una giornata tra amici
Pasquetta a Napoli: 10 cose da fare per una giornata tra amici
DI: Mena Santoro |7 apr 2014


1. Il Parco Virgiliano o della Rimembranza: un’area verde ideale per trascorrere una giornata tra svago, relax e divertimento. Situato in posizione strategica, sorge nel quartiere Posillipo. Potrete stendervi al sole e godervi Napoli dall’alto. I più piccoli potranno, invece, scatenarsi nell’area giochi attrezzata. Il parco è aperto dalle 7:00 alle 24:00.
2. Il Bosco di Capodimonte: luogo amato soprattutto dai runners, qui potrete respirare un po’ d’aria pura e magari approfittarne per una bella corsa, smaltendo i chili di troppo accumulati durante le festività pasquali (se siete corridori napoletani, amatori o professionisti, date un'occhiata a questo post).
3. Il Parco Nazionale del Vesuvio: “Jammo, jammo,'ncoppa jammo ja”. Esplorare il Vesuvio è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. L’accesso al cratere avviene tramite il piazzale di Ercolano, situato a 1000 mt d’altezza. Il percorso si snoda per una lunghezza di circa 3.807 mt e ad una quota di 1.170 mt. L’itinerario è percorribile in 3 ore (andata e ritorno). Il costo del biglietto è di 6,50€ e non è richiesta prenotazione.

4. La Reggia di Caserta: conosciuta in tutto il mondo, è uno dei palazzi reali più visitati. A Pasquetta solitamente i giardini sono chiusi al pubblico per la salvaguardia ambientale, ma è possibile visitare gli appartamenti al costo di 9€. Gli orari d’apertura sono 8:30/19:00.
5. Il Parco del Matese (CE): meta prediletta dall’80% dei napoletani, il Parco dispone di numerose aree pic-nic attrezzate con tavoli, sedie, barbecue. Armatevi di pazienza, perché la fila per accedervi è immensa. Se, invece, siete degli avventurosi e avete un cofano capiente potreste rifugiarvi nella Bocca della Selva. Qui potrete “accamparvi”, accendere il vostro bel fuocherello per la furnacella, pronta a cuocere i chili di salsiccia comprate per l’occasione.

6. Il Parco del Grassano: è situato al centro della Valle Telesina, a Benevento. Prende il nome dal fiume che lo attraversa, percorribile sia in canoa che in Kayak (magari trovate anche qualche offerta sul nostro e-commerce per praticare kayak a Napoli e dintorni, non si sa mai!). Circa 120 mila mq di verde, con scorci meravigliosi e piccole cascate, è il posto ideale per chi ama divertirsi immerso nella natura.
7. Fiume Calore (SA): nel comune di Castelcivita, lungo le rive del Fiume Calore, numerose sono le aree attrezzate sia per pic-nic che per campeggi. Anche qui non è possibile effettuare prenotazioni, per cui vi consiglio di alzarvi di prima mattina e mettervi in cammino. E’ possibile però prenotare escursioni con l'Associazione Culturale Remtec lungo il fiume Calore. Meravigliose le cascate, la grotta di Bernardo ed il Ponte di Pretatetta, un passaggio naturale costituito da due blocchi di calcare franati dalle pendici della valle.
8. Lago Laceno (AV): è frequentatissimo nei periodi di Pasquetta e Ferragosto grazie alle numerose aree pic-nic attrezzate. Le più note sono quelle situate nei pressi degli impianti di risalita del Monte Raiamagra. Il costo varia dai 2 ai 5 euro a persona per le spese di pulizia.

9. Capri, Ischia, e Procida: Le isole sono tutte raggiungibili con traghetti, o aliscafi, in partenza da Napoli e Pozzuoli. Dovrete solo scegliere quella che più si intona ai vostri gusti. C’è Capri con le boutique, gli aperitivi in piazzetta e i Giardini di Augusto, lo splendido parco da cui è possibile avere una panoramica a 180° dell’isola. Verso nord, invece, è situata Ischia, dove si mangia, si beve e si fischia. Qui potrete organizzare una scampagnata al bosco della Falanga, un rigoglioso castagneto in una vallata pianeggiante. Dirimpettaia, ma totalmente diversa, è Procida. L’isola offre al visitatore tranquillità e spiagge bellissime. Ed è proprio alla spiaggia del Postino, tanto cara a Troisi, che potreste trascorrere la vostra Pasquetta, per poi bere una granita al bar della Coricella.

10. Monte Faito: poco distante dai centri di Vico Equense e di Castellammare di Stabia, è raggiungibile sia in auto che in funivia, in partenza proprio da Castellamare. Anche qui, come sul Vesuvio, sono diversi i percorsi da scoprire. Occhio a non perdervi tra boschi, pinete e vialetti. Unica pecca: qui sono pochissime le aree attrezzate, quindi è consigliabile la colazione al sacco.
DI: